Non mi è mai capitato un caso simile.
Colonica composta da 3 unità immobiliari che ha subito un incendio. Tutti gli impianti sono da rifare oltre a ingenti lavori edili.
Il geometra che segue la committenza avrebbe voluto demolire e ricostruire, ma il fabbricato è vincolato, dunque è possibile solo la ristrutturazione.
Riflettevo sul discorso isolamenti e fonti rinnovabili. A mio avviso non c'è alcun obbligo.
Pareri? A qualcuno è mai capitata una situazione simile?
PS il geometra andrà in comune per capire il loro punto di vista su questo argomento. I clienti dal canto loro sono disposti a tutto purchè rientri nel rimborso dell'assicurazione.
Ristrutturazione casa colonica incendiata
Moderatore: Edilclima
Re: Ristrutturazione casa colonica incendiata
Qualche dubbio c'è. Per esempio il tetto deve essere completamente rifatto perchè era in legno.
Le murature sono in pietra a vista, per cui non c'è nemmeno il discorso della percentuali di superficie intonacata.
Le finestre sono da rifare, ovviamente saranno a taglio termico.
Ma sta di fatto che l'impianto c'era anche se allo stato effettivo ne rimane ben poco. Quindi sul discroso rinnovabili mi sento di dire che non ci sia l'obbligo.
Le murature sono in pietra a vista, per cui non c'è nemmeno il discorso della percentuali di superficie intonacata.
Le finestre sono da rifare, ovviamente saranno a taglio termico.
Ma sta di fatto che l'impianto c'era anche se allo stato effettivo ne rimane ben poco. Quindi sul discroso rinnovabili mi sento di dire che non ci sia l'obbligo.
Re: Ristrutturazione casa colonica incendiata
da un punto di vista edilizio, urbanistico ecc.. l'incendio è irrilevante a mio parere, il geometra inquadrerà l'intervento e la legge 10 seguirà le regole di sempre (probabilmente se l'edificio non viene demolito sarà una ristrutturazione di 1° livello)vinz75 ha scritto: mer ott 23, 2024 11:25 PS il geometra andrà in comune per capire il loro punto di vista su questo argomento. I clienti dal canto loro sono disposti a tutto purchè rientri nel rimborso dell'assicurazione.
e se non è demolizione/ricostruzione e se la superficie è < 1000 mq non è ristrutturazione rilevante quindi non hai le fonti rinnovabili
io credo che l'assicurazione coprirà i danni quantificando il valore dell'immobile preesistente e non vorrà coprire le spese per tutte le eventuali migliorie (isolamenti, pompe di calore ecc..) ma questa è solo una mia idea ovviamente
Re: Ristrutturazione casa colonica incendiata
Concordo con Ponca,
dal punto di vista energetico va trattato per quello che verrà fatto: tutto dipende dagli interventi che si "vogliono" fare (a questo punto non vi sono obblighi che vincolano la scelta). Se fosse un danno sismico probabilmente si renderebbe necessario demolire e ricostruire, ma in generale no.
Quindi potrebbe diventare ristrutturazione di 1 livello o di 2 livello (o anche riqualificazione, se le strutture dell''involucro oggetto di interventi stanno sotto il 25%).
Gli impianti saranno nuovi (cioè ristrutturazione di impianti, che poi è la stessa cosa).
Non vi sono obblighi di FER non essendo una ristrutturazione rilevante (a meno che non si faccia demo-ricostruzione).
L'assicurazione incendi, salvo non sia diversamente specificato, immagino che non ragioni sugli interventi obbligatori, ma semplicemente sul risarcimento del danno, pari al massimo al valore del bene, quindi è ininfluente quale intervento si vada a fare.
A questo punto quindi se si vuole rimanere entro il budget del risarcimento si dovrà optare per i minimi interventi necessari a rispettare la legge (e già così forse si sfora).
dal punto di vista energetico va trattato per quello che verrà fatto: tutto dipende dagli interventi che si "vogliono" fare (a questo punto non vi sono obblighi che vincolano la scelta). Se fosse un danno sismico probabilmente si renderebbe necessario demolire e ricostruire, ma in generale no.
Quindi potrebbe diventare ristrutturazione di 1 livello o di 2 livello (o anche riqualificazione, se le strutture dell''involucro oggetto di interventi stanno sotto il 25%).
Gli impianti saranno nuovi (cioè ristrutturazione di impianti, che poi è la stessa cosa).
Non vi sono obblighi di FER non essendo una ristrutturazione rilevante (a meno che non si faccia demo-ricostruzione).
L'assicurazione incendi, salvo non sia diversamente specificato, immagino che non ragioni sugli interventi obbligatori, ma semplicemente sul risarcimento del danno, pari al massimo al valore del bene, quindi è ininfluente quale intervento si vada a fare.
A questo punto quindi se si vuole rimanere entro il budget del risarcimento si dovrà optare per i minimi interventi necessari a rispettare la legge (e già così forse si sfora).
Re: Ristrutturazione casa colonica incendiata
Concordo con voi. Rinnovabili sicuramente no. L.10 di tutto ciò sul quale si interviene: impianto, finestre, tetto. Sulle murature occorre un approfondimento col geometra per quanto riguarda la presenza o meno dell'intonaco.