Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Moderatore: Edilclima
Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Buongiorno,
per un cliente particolare (agriturismo) l'idea è di realizzare un impianto a pavimento con caldaia a legna data la grande disponibilità (idea del cliente intendo).
Sarebbe necessario poi integrare con una pompa di calore per due motivi: raffrescamento e funzionamento nel caso di mancanza di legna.
Di conseguenza in pratica dovrei realizzare un ibrido caldaia a legna - p.d.c. ma non mi è mai capitato prima.
Cercando online ho visto che ne esistono e la logica di regolazione è quella degli ibridi "classici" con temperatura di alternanza tra pdc e caldaia; però nel caso mio non dovendo pagare il combustibile legna la logica classica non ha senso...perchè se il cliente ha legna indipendentemente dalle temperature esterne non conviene far partire la pompa di calore. Quindi anche se fuori sono 13-14 gradi ma ho legna da bruciare ha poco senso far paritre la p.d.c. (per altro senza fotovoltaico!).
Di conseguenza pensavo ad un sistema in cui ho un puffer intermedio in cui lavorano pompa di calore e caldaia a legna mantenuto a 38 gradi (poi ci sarà ovviamente una climatica a valle) . Potrei inserire due sonde, una bassa per la caldaia a legna e una alta per la pdc. qualora la sonda alta non senta i 38 °C partirebbe la p.d.c. altrimenti di base funziona la caldaia. In estate il puffer verrebbe usato per il raffrescamento. chiaramente immagino che dovrò poi inserire un termostato di blocco sulla mandata all'impianto e un miscelatore per le temperature di ritorno della caldaia a legna.
che ne pensate? avete consigli?
per un cliente particolare (agriturismo) l'idea è di realizzare un impianto a pavimento con caldaia a legna data la grande disponibilità (idea del cliente intendo).
Sarebbe necessario poi integrare con una pompa di calore per due motivi: raffrescamento e funzionamento nel caso di mancanza di legna.
Di conseguenza in pratica dovrei realizzare un ibrido caldaia a legna - p.d.c. ma non mi è mai capitato prima.
Cercando online ho visto che ne esistono e la logica di regolazione è quella degli ibridi "classici" con temperatura di alternanza tra pdc e caldaia; però nel caso mio non dovendo pagare il combustibile legna la logica classica non ha senso...perchè se il cliente ha legna indipendentemente dalle temperature esterne non conviene far partire la pompa di calore. Quindi anche se fuori sono 13-14 gradi ma ho legna da bruciare ha poco senso far paritre la p.d.c. (per altro senza fotovoltaico!).
Di conseguenza pensavo ad un sistema in cui ho un puffer intermedio in cui lavorano pompa di calore e caldaia a legna mantenuto a 38 gradi (poi ci sarà ovviamente una climatica a valle) . Potrei inserire due sonde, una bassa per la caldaia a legna e una alta per la pdc. qualora la sonda alta non senta i 38 °C partirebbe la p.d.c. altrimenti di base funziona la caldaia. In estate il puffer verrebbe usato per il raffrescamento. chiaramente immagino che dovrò poi inserire un termostato di blocco sulla mandata all'impianto e un miscelatore per le temperature di ritorno della caldaia a legna.
che ne pensate? avete consigli?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Già fatto per un cliente della valsusa.
Non funziona, perchè non puoi termostatare la caldaia a legna, che in assenza di prelievo termico scalderà l'acqua fino a temperature inidonee alla pompa di calore, con frequenti e intempestivi allarmi di alta pressione.
"non c'è problema, fermo la pompa", risultato acqua in ebollizione nella caldaia.
Oppure manca legna nella caldaia, parte la pdc, il cliente si accorge, aggiunge legna, la pdc non fa in tempo a fermarsi, o la sua pompa è nel ciclo antisticking. BOOM.
Oppure la valvola miscelatrice del riscaldamento non ha autorità sufficiente o non fa in tempo a chiudere o è troppo lenta in chiusura o troppo veloce in apertura, ti entra acqua a 70° nel pavimento. BOOM
La caldaia a legna la puoi usare solo per il bollitore, non per il riscaldamento, che va bene anche per fare l'antilegionella.
Non funziona, perchè non puoi termostatare la caldaia a legna, che in assenza di prelievo termico scalderà l'acqua fino a temperature inidonee alla pompa di calore, con frequenti e intempestivi allarmi di alta pressione.
"non c'è problema, fermo la pompa", risultato acqua in ebollizione nella caldaia.
Oppure manca legna nella caldaia, parte la pdc, il cliente si accorge, aggiunge legna, la pdc non fa in tempo a fermarsi, o la sua pompa è nel ciclo antisticking. BOOM.
Oppure la valvola miscelatrice del riscaldamento non ha autorità sufficiente o non fa in tempo a chiudere o è troppo lenta in chiusura o troppo veloce in apertura, ti entra acqua a 70° nel pavimento. BOOM
La caldaia a legna la puoi usare solo per il bollitore, non per il riscaldamento, che va bene anche per fare l'antilegionella.
Ultima modifica di NoNickName il mar ott 15, 2024 11:13, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Wow bel casino!
Ma cosa intendi non è possibile "termostatare". Io non potrei mettere un termostato di blocco sulla linea di mandata tra caldaia a legna e puffer? in modo tale che non vado oltre i 45 °C nel puffer ad esempio?
intatti questa cosa che la pdc avrebbe avuto una T di ripresa troppo alta ci avevo pensato..
Oppure intendi che non posso farla funzionare sulla base di un termostato messo nel puffer?? e in questo caso perchè?
Ma cosa intendi non è possibile "termostatare". Io non potrei mettere un termostato di blocco sulla linea di mandata tra caldaia a legna e puffer? in modo tale che non vado oltre i 45 °C nel puffer ad esempio?
intatti questa cosa che la pdc avrebbe avuto una T di ripresa troppo alta ci avevo pensato..
Oppure intendi che non posso farla funzionare sulla base di un termostato messo nel puffer?? e in questo caso perchè?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Certo, e ti va in ebollizione la caldaia in assenza di circolazione, a meno che tieni un secco d'acqua pronto di fianco alla caldaia.shinobi9 ha scritto: mar ott 15, 2024 11:11 Ma cosa intendi non è possibile "termostatare". Io non potrei mettere un termostato di blocco sulla linea di mandata tra caldaia a legna e puffer? in modo tale che non vado oltre i 45 °C nel puffer ad esempio?

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Ma scusa se taro il termostato a 40 gradi come mai va in ebollizione? non fa in tempo a fermarsi prima?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Cosa si ferma? La legna che brucia smette di bruciare?shinobi9 ha scritto: mar ott 15, 2024 11:16 Ma scusa se taro il termostato a 40 gradi come mai va in ebollizione? non fa in tempo a fermarsi prima?
Con il pellet o il cippato puoi fermare la tramoggia, ma quello che è già dentro deve bruciare
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Dovrei studiarmi meglio le macchine in quanto non le ho mai usate e non ho capito come avviene la regolazione della combustione. Pesavo avvennisse una regolazione sul comburente (aria). Comunque ho capito quale è il problema di base grazie.
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
ibridi biomassa- pdc sono ora "normati" dal 199 ed accedono anche a detrazioni
diversi produttori ne hanno fatti non sono mai entrato nel merito
ma da qui a non funzionare dubito dai
immagino
1 - che sia ancora più importante il puffer
2- che sia più estremo il passaggio ovvero freddo solo biomassa caldo solo pdc
diversi produttori ne hanno fatti non sono mai entrato nel merito
ma da qui a non funzionare dubito dai
immagino
1 - che sia ancora più importante il puffer
2- che sia più estremo il passaggio ovvero freddo solo biomassa caldo solo pdc
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
E quindi? Siccome accedono alle detrazioni, allora devono andare bene per forza?girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 13:47 ibridi biomassa- pdc sono ora "normati" dal 199 ed accedono anche a detrazioni
Certo, se le usi in alternativa sotto il punto di bivalenza, inibendo la pdc, funzionano (quasi) perfettamente, ma in quel caso la pdc è primaria, e la caldaia a biomassa è in soccorso.girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 13:47 diversi produttori ne hanno fatti non sono mai entrato nel merito
ma da qui a non funzionare dubito dai
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Diversi...insomma...qualcuno...e questi costruttori (tra l'altro di ottima marca) li hanno fatti solo perchè nei loro paesi perchè ci sono forti incentivi che spingono questo tipo di apparecchi....in Italia li vedi solo a catalogo e cmq la biomassa la fanno con il pellet e non con la legna.girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 13:47
diversi produttori ne hanno fatti non sono mai entrato nel merito
ma da qui a non funzionare dubito dai
Tornando al caso in oggetto.
Se hai legna disponibile usala più che puoi in inverno (riscaldamento + acs) ma anche in estate per acs.
L'impianto in pdc tienilo di backup nel caso appunto non hai più legna ma NON farli funzionare in maniera automatica altrimenti rischi di rovinare la pompa di calore (per i motivi che ha bene espresso NNN).
Fai un sistema manuale che nel caso non c'è più legna allora attivi la pompa di calore in emergenza.
Io farei così...
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
OVVIEMNTE NO DICO SOLO CHE DA ALCUNI ANNI esistono.. prima no... e che alcuni costruttori hanno creato ed installatoNoNickName ha scritto: mar ott 15, 2024 13:52E quindi? Siccome accedono alle detrazioni, allora devono andare bene per forza?girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 13:47 ibridi biomassa- pdc sono ora "normati" dal 199 ed accedono anche a detrazioni
e no penso che siano proprio tutti cretini al netto del tirare l acqua al proprio mulino
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
gli incentivi arrivano anche qui.. il passaggio nel 199 ha quello scopoSeamew ha scritto: mar ott 15, 2024 15:13Diversi...insomma...qualcuno...e questi costruttori (tra l'altro di ottima marca) li hanno fatti solo perchè nei loro paesi perchè ci sono forti incentivi che spingono questo tipo di apparecchi....in Italia li vedi solo a catalogo e cmq la biomassa la fanno con il pellet e non con la legna.girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 13:47
diversi produttori ne hanno fatti non sono mai entrato nel merito
ma da qui a non funzionare dubito dai
Tornando al caso in oggetto.
Se hai legna disponibile usala più che puoi in inverno (riscaldamento + acs) ma anche in estate per acs.
L'impianto in pdc tienilo di backup nel caso appunto non hai più legna ma NON farli funzionare in maniera automatica altrimenti rischi di rovinare la pompa di calore (per i motivi che ha bene espresso NNN).
Fai un sistema manuale che nel caso non c'è più legna allora attivi la pompa di calore in emergenza.
Io farei così...
detto questo ... nemmeno a me esaltano in linea generale .. salvo casi particolari
esattamente come le doppio combustibile a biomassa
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Non è questione di essere cretini, ma spesso queste macchine, e tanti altri prodotti prima di loro, vengono create ad hoc per far montare la domanda, che prima non esisteva. Non penso che si possa gridare all'innovazione, quando si brucia la legna.girondone ha scritto: mar ott 15, 2024 15:33 OVVIEMNTE NO DICO SOLO CHE DA ALCUNI ANNI esistono.. prima no... e che alcuni costruttori hanno creato ed installato
e no penso che siano proprio tutti cretini al netto del tirare l acqua al proprio mulino
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
io non sono per nulla di quell idea
ma sono opinioni
ma sono opinioni
Re: Impianto ibrido pompa di calore - caldaia a legna
Dati i problemi ben evidenziati più sopra, penso che possa avere il suo senso innestarsi con la pompa di calore a valle dell'inerziale della caldaia a legna. Si dovrebbero mettere n. 2 valvole di ritegno, inerziale per la PdC sul ritorno (ma dipende dall'estensione dell'impianto) e un cronotermostato per la regolazione manuale/programmata.
La PdC funzionerebbe da backup, quindi quando non c'è legna o la caldaia a biomassa è in manutenzione/gusta, la attivi. Si potrebbe dimensionare considerando solo i carichi a Test più miti quanto magari il cliente non ha voglia di far partire il generatore principale.
ACS come viene prodotta?
La PdC funzionerebbe da backup, quindi quando non c'è legna o la caldaia a biomassa è in manutenzione/gusta, la attivi. Si potrebbe dimensionare considerando solo i carichi a Test più miti quanto magari il cliente non ha voglia di far partire il generatore principale.
ACS come viene prodotta?