Caldaia ibrida Viessman

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

Buongiorno a tutti,

da un anno e mezzo ho sostituito la mia caldaia a condensazione con una ibrida di marca Viessman n composta da:

pompa di calore Vitocal 100-A

e caldaia Vitodens 100.

Purtroppo non sono soddisfatto del prodotto, i consumi di gas rispetto alla precedente sono rimasti invariati, senza considerare che oltretutto ci sono quelli elettrici, in parte compensati dal fotovoltaico.

Ho contattato l'installatore che ha fatto il lavoro qui a Lucca per sapere se potevamo fare qualcosa per variare i parametri di funzionamento, ma questi mi ha risposto che questo tipo di prodotto non consente di variare i parametri che sono definiti dalla casa.

A me la cosa sembra molto strana, qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di prodotto? Cosa mi consigliate?

Per fare un esempio ho visto che la pompa si attiva da sola almeno 5-6 volte al giorno per 15/20 min per scaldare l'acqua contenuta in un accumulo.

Grazie per l'attenzione

Alessandro
L'Enzo
Messaggi: 936
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da L'Enzo »

Buongiorno,
in sostanza hai già individuato la strada corretta: insisti col centro assistenza per ottimizzare i parametri di funzionamento in base al tuo impianto.

Meglio se ti fai supportare da un tecnico del posto, se non lo hai, che visioni il tuo impianto e ti dia consigli
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9543
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da NoNickName »

alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 11:12 Per fare un esempio ho visto che la pompa si attiva da sola almeno 5-6 volte al giorno per 15/20 min per scaldare l'acqua contenuta in un accumulo.
Questo è normale.
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 11:12 i consumi di gas rispetto alla precedente sono rimasti invariati, senza considerare che oltretutto ci sono quelli elettrici, in parte compensati dal fotovoltaico.
Cosa ti era stato prospettato?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

L'Enzo ha scritto: sab ott 12, 2024 11:17 Buongiorno,
in sostanza hai già individuato la strada corretta: insisti col centro assistenza per ottimizzare i parametri di funzionamento in base al tuo impianto.

Meglio se ti fai supportare da un tecnico del posto, se non lo hai, che visioni il tuo impianto e ti dia consigli
Buongiorno, il problema è che secondo l'installatore non c'è modo di variare i parametri, a me la cosa sembra strana, ma è così. Dovrebbe passare a vedere, ma se quella è la sua posizione, la vedo dura che si possa fare qualcosa.
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

NoNickName ha scritto: sab ott 12, 2024 17:05
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 11:12 Per fare un esempio ho visto che la pompa si attiva da sola almeno 5-6 volte al giorno per 15/20 min per scaldare l'acqua contenuta in un accumulo.
Questo è normale.
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 11:12 i consumi di gas rispetto alla precedente sono rimasti invariati, senza considerare che oltretutto ci sono quelli elettrici, in parte compensati dal fotovoltaico.
Cosa ti era stato prospettato?
Mi perdoni, ma prima avevo una normalissima caldaia a condensazione e non c'è mai stato bisogno di riscaldare un accumulo, soprattutto d'estate. Se faccio la doccia la sera, non posso usare il gas come prima? Che senso ha che il sistema mi riscaldi l'acqua alle 4:00 di mattina? Inoltre ne fa 5 o 6 di queste accensioni, in pratica è come se facessi 2 lavatrici a vuoto al giorno. A me non pare normale.

Poi all'atto pratico e senza contare i consumi elettrici, consumo la stessa quantità di gas di quando avevo la mia vecchia caldaia a condensazione.

Anche questo non mi pare normale.

Mi pare che certi installatori siano più interessati a montare i componenti per poi fatturare che assicurarsi di soddisfare le esigenze del cliente.
L'Enzo
Messaggi: 936
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da L'Enzo »

Ma queste esigenze le ha esposte prima del lavoro o solo ora?

Che voleva una caldaia istantanea come prima, lo ha detto prima?
Che ci sarebbe stato un accumulo non lo avevano segnato ? Nel preventivo ?

Crede nei miracoli ? :D
Mimmo_510859D
Messaggi: 1736
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da Mimmo_510859D »

Ma l’acqua calda sanitaria (ACS) è prodotta solo dalla caldaia o anche dalla pompa di calore?
Perché, nel primo caso la scelta di un accumulo per l’ACS è quanto meno discutibile. Mentre, nel secondo caso, i conti li devi fare complessivamente tenendo conto anche del servizio di riscaldamento [e, se c'è, del raffrescamento (inteso che sia gestito dalla stessa pompa di calore)]
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9543
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da NoNickName »

alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Mi perdoni, ma prima avevo una normalissima caldaia a condensazione e non c'è mai stato bisogno di riscaldare un accumulo, soprattutto d'estate. Se faccio la doccia la sera, non posso usare il gas come prima? Che senso ha che il sistema mi riscaldi l'acqua alle 4:00 di mattina? Inoltre ne fa 5 o 6 di queste accensioni, in pratica è come se facessi 2 lavatrici a vuoto al giorno. A me non pare normale.
Perchè la caldaia a condensazione produce acqua sanitaria istantanea, invece la pompa di calore ibrida produce acqua calda ad accumulo. Sono due principi di funzionamento diversi.
Se l'acqua scende sotto soglia (perchè ovviamente l'accumulo dissipa pur poco, ma dissipa), si accende, qualsiasi sia l'ora del giorno.
Se si accende 5 volte al giorno, significa che hai un accumulo estremamente scadente, e poco isolato.
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Poi all'atto pratico e senza contare i consumi elettrici, consumo la stessa quantità di gas di quando avevo la mia vecchia caldaia a condensazione.
Anche questo non mi pare normale.
Sei nella stessa situazione di tanti altri, che si pongono il problema dopo che le vacche sono scappate.
Quando glielo fai notare, la risposta è: "mi sono fidato dell'installatore".
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Mi pare che certi installatori siano più interessati a montare i componenti per poi fatturare che assicurarsi di soddisfare le esigenze del cliente.
Le aziende sopravvivono se fatturano, non con le pacche sulle spalle dei clienti soddisfatti.
E i clienti che hanno beneficiato del 110% non hanno neanche tirato fuori soldi di tasca loro. Quindi non lamentarti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

NoNickName ha scritto: dom ott 13, 2024 12:40
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Mi perdoni, ma prima avevo una normalissima caldaia a condensazione e non c'è mai stato bisogno di riscaldare un accumulo, soprattutto d'estate. Se faccio la doccia la sera, non posso usare il gas come prima? Che senso ha che il sistema mi riscaldi l'acqua alle 4:00 di mattina? Inoltre ne fa 5 o 6 di queste accensioni, in pratica è come se facessi 2 lavatrici a vuoto al giorno. A me non pare normale.
Perchè la caldaia a condensazione produce acqua sanitaria istantanea, invece la pompa di calore ibrida produce acqua calda ad accumulo. Sono due principi di funzionamento diversi.
Se l'acqua scende sotto soglia (perchè ovviamente l'accumulo dissipa pur poco, ma dissipa), si accende, qualsiasi sia l'ora del giorno.
Se si accende 5 volte al giorno, significa che hai un accumulo estremamente scadente, e poco isolato.
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Poi all'atto pratico e senza contare i consumi elettrici, consumo la stessa quantità di gas di quando avevo la mia vecchia caldaia a condensazione.
Anche questo non mi pare normale.
Sei nella stessa situazione di tanti altri, che si pongono il problema dopo che le vacche sono scappate.
Quando glielo fai notare, la risposta è: "mi sono fidato dell'installatore".
alexprog70 ha scritto: sab ott 12, 2024 21:28 Mi pare che certi installatori siano più interessati a montare i componenti per poi fatturare che assicurarsi di soddisfare le esigenze del cliente.
Le aziende sopravvivono se fatturano, non con le pacche sulle spalle dei clienti soddisfatti.
E i clienti che hanno beneficiato del 110% non hanno neanche tirato fuori soldi di tasca loro. Quindi non lamentarti.
Mi faccia capire, secondo lei siccome mi sono avvalso di agevolazioni fiscali dovrei tenermi un sistema che mi consuma più di prima? Le sembra logico?

Quel sistema è stato validato da un ingegnere energetico, approvato dal direttore dei lavori ed installato da una ditta a loro detta impeccabile, secondo lei cosa avrei dovuto fare a priori, i calcoli energetici?

Le aziende sopravvivono se fatturano, questo è chiaro, ma non dovrebbero farlo sulla pelle dei clienti.

Quando ho chiamato l'installatore ho fatto presente il problema ed ho chiesto se era disponibile a vedere insieme come risolverlo, ma la risposta è stata: la macchina non permette modifiche a meno che non faccia un intervento in assistenza. Secondo lei è una prassi corretta questa?

In ogni caso non sono qui per discutere su cosa sia giusto o sbagliato, ma per capire con chi ha più esperienza di me se quel tipo di macchina permette di effettuare dei settaggi per ottimizzarne l'uso, cosa che il mio installatore credo ignori completamente.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9543
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da NoNickName »

alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Mi faccia capire, secondo lei siccome mi sono avvalso di agevolazioni fiscali dovrei tenermi un sistema che mi consuma più di prima? Le sembra logico?
Un po' sì, nel senso che hai fatto pagare alla collettività un prodotto scadente.
Non solo non l'hai pagato tu, ma adesso vieni a lamentarti con noi.
alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Quel sistema è stato validato da un ingegnere energetico, approvato dal direttore dei lavori ed installato da una ditta a loro detta impeccabile, secondo lei cosa avrei dovuto fare a priori, i calcoli energetici?
Almeno tentare di capire che cosa ti stavano installando, sì.
E capire il principio di funzionamento di ciò che ti veniva messo in casa.
alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Le aziende sopravvivono se fatturano, questo è chiaro, ma non dovrebbero farlo sulla pelle dei clienti.
No, lo hanno fatto alle spalle della collettività. Dovrei lamentarmi io, che ti ho pagato pro-quota la stronzata che ti hanno montato.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4206
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da Esa »

In ogni caso non sono qui per discutere su cosa sia giusto o sbagliato, ma per capire con chi ha più esperienza di me se quel tipo di macchina permette di effettuare dei settaggi per ottimizzarne l'uso, cosa che il mio installatore credo ignori completamente.
NNN ha ragione.
Ha avuto l'impianto gratis e ora dovrà pagare qualcuno che le spieghi come funziona quelle che le hanno installato: una spesa a suo carico che credo sia modesta e, comunque, non compresa nelle agevolazioni. Aspetti poi sorprese anche dal costo della manutenzione futura, che non sarà proprio indolore, anzi ...
Se la può consolare, non è solo ad essere nella sua situazione. Molti stanno anche peggio e non basterà pagare qualcuno che gli spieghi come far funzionare quello che gli hanno messo (gratis). Questi non hanno visto la conclusione dei lavori e ora si trovano con la casa sottosopra e gli impianti sconquassati.
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

NoNickName ha scritto: dom ott 13, 2024 15:17
alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Mi faccia capire, secondo lei siccome mi sono avvalso di agevolazioni fiscali dovrei tenermi un sistema che mi consuma più di prima? Le sembra logico?
Un po' sì, nel senso che hai fatto pagare alla collettività un prodotto scadente.
Non solo non l'hai pagato tu, ma adesso vieni a lamentarti con noi.
alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Quel sistema è stato validato da un ingegnere energetico, approvato dal direttore dei lavori ed installato da una ditta a loro detta impeccabile, secondo lei cosa avrei dovuto fare a priori, i calcoli energetici?
Almeno tentare di capire che cosa ti stavano installando, sì.
E capire il principio di funzionamento di ciò che ti veniva messo in casa.
alexprog70 ha scritto: dom ott 13, 2024 14:49 Le aziende sopravvivono se fatturano, questo è chiaro, ma non dovrebbero farlo sulla pelle dei clienti.
No, lo hanno fatto alle spalle della collettività. Dovrei lamentarmi io, che ti ho pagato pro-quota la stronzata che ti hanno montato.
Considerato i suoi evidenti, mi terrò volentieri i miei di problemi. Spero comunque di trovare qui qualcuno più educato e disponibile di lei, buona proseguimento
alexprog70
Messaggi: 10
Iscritto il: sab mar 09, 2024 17:25

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da alexprog70 »

Esa ha scritto: dom ott 13, 2024 20:18
In ogni caso non sono qui per discutere su cosa sia giusto o sbagliato, ma per capire con chi ha più esperienza di me se quel tipo di macchina permette di effettuare dei settaggi per ottimizzarne l'uso, cosa che il mio installatore credo ignori completamente.
NNN ha ragione.
Ha avuto l'impianto gratis e ora dovrà pagare qualcuno che le spieghi come funziona quelle che le hanno installato: una spesa a suo carico che credo sia modesta e, comunque, non compresa nelle agevolazioni. Aspetti poi sorprese anche dal costo della manutenzione futura, che non sarà proprio indolore, anzi ...
Se la può consolare, non è solo ad essere nella sua situazione. Molti stanno anche peggio e non basterà pagare qualcuno che gli spieghi come far funzionare quello che gli hanno messo (gratis). Questi non hanno visto la conclusione dei lavori e ora si trovano con la casa sottosopra e gli impianti sconquassati.
Grazie del suo prezioso contributo, ma per me. I forum sono luoghi dove le persone si incontrano per scambiarsi esperienze per migliorare. I discorsi che fa lei non c'entrano niente con questo e denotano secondo me il fatto che lei abbia molti più problemi di me. Buon proseguimento comunque
MarcoFu
Messaggi: 210
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: Caldaia ibrida Viessman

Messaggio da MarcoFu »

Come anche detto da altri la strada migliore l'ha già individuata lei. Meglio rivolgersi al CAT di zona, spiegando come ha fatto qui le problematiche e cosa vorrebbe che si facesse per risolvere.
Rispondi