DM 246/87 EDIFICI CIVILI - RESISTENZA AL FUOCO MA DI COSA?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

DM 246/87 EDIFICI CIVILI - RESISTENZA AL FUOCO MA DI COSA?

Messaggio da mmaarrccoo »

Scusatemi ma la tabella che inserisco qui sotto ogni volta mi fa piangere. Il mio dubbio è se il vano scala di un condominio, nel mio caso tipo b, prima riga, debba essere o no protetto.

Leggo nella 5a colonna nessuna prescrizione e, dal momento che nella stessa colonna le altre righe parlano di vari tipi di protezione (protetto, a prova di fumo, ecc.) deduco che la 5a colonna si riferisce appunto al tema compartimentazione e pertanto nel mio caso non è richiesto che sia protetto, cioè le pareti del vano scala possono essere qualsiasi, anche R 0. Corretto?

La 6a colonna, invece, cosa descrive? Il titolo parla di nuovo di caratteristiche REI di vani scala/ascensore (perchè la ripetizione? :roll:) oltre agli altri elementi di suddivisione tra compartimenti. Quali compartimenti? Inoltre la nota dei 2 asterischi confonde ancora di più.

Grazie.

DM.jpg
DM.jpg (165.28 KiB) Visto 592 volte
boba74
Messaggi: 4749
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: DM 246/87 - RESISTENZA AL FUOCO MA DI COSA?

Messaggio da boba74 »

Da come capisco io, l'ultima colonna dice la resistenza al fuoco che devono avere in generale TUTTE le strutture di compartimentazione. Il doppio asterisco dice proprio che in tal caso vale solo per i compartimenti e non per i vani scala, dato che questi sono già stati esclusi dalla colonna precedente.
Nel caso della prima riga del tipo a) o del tipo b) se hai più compartimenti di abitazioni, questi devono essere tra loro compartimentati con pareti almeno REI 60, ma non necessariamente verso i rispettivi vani scala. In tutti gli altri casi invece il vano scala deve essere a sua volta un compartimento diverso da quello abitativo.
Ad esempio tu potresti avere un vano scala al centro del compartimento abitativo: se sei nella prima riga non va compartimentato rispetto a questo, mentre negli altri casi avresti un compartimento vano scala interno al compartimento abitativo e quindi dalla scala alle abitazioni devi passare per forza per una porta REI.
Ovviamente nel caso in cui un vano scala si trovi in mezzo a 2 compartimenti allora le pareti di questo devono per forza essere REI a prescindere, perchè ciascun comparto deve "chiudersi".
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: DM 246/87 EDIFICI CIVILI - RESISTENZA AL FUOCO MA DI COSA?

Messaggio da mmaarrccoo »

Quindi nel mio caso (tipo b prima riga) non devo fare nulla sul tema compartimentazioni (il vano scala non deve essere protetto).
Invece riguardo la R delle strutture portanti del condominio, sembra di capire che la tabella non ne parli minimamente mentre al punto 2.1.0 si rimanda al calcolo del carico d'incendio (DM 09/03/2007). Quindi se da tale calcolo venisse fuori 30 oppure 60 oppure 90, questo è il valore che dovrei seguire per gli elementi portanti di tutto il condominio? In altre parole, in condomini semplici e di dimensioni usuali, non ho mai EI da assicurare ma solo R, giusto?

Grazie.
Terminus
Messaggi: 13565
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DM 246/87 EDIFICI CIVILI - RESISTENZA AL FUOCO MA DI COSA?

Messaggio da Terminus »

mmaarrccoo ha scritto: ven ott 11, 2024 16:19 In altre parole, in condomini semplici e di dimensioni usuali, non ho mai EI da assicurare ma solo R, giusto?
E' corretto
Rispondi