Umidità fuori controllo

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Nothin
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ott 10, 2024 21:28

Umidità fuori controllo

Messaggio da Nothin »

Buongiorno a tutti, oltre a essere nuovo sono anche abbastanza disperato.
Da diversi anni lotto contro la presenza di muffa, specialmente nella camera da letto, provati varie pitture, intonachini, risananti ecc, ma se non elimino l'umidità credo sia tutto inutile.
Mi sveglio la mattina con l'80% di umidità, in pratica una risaia, faccio il cambio aria, accendo il deumidificatore per qualche ora e in effetti l'umidità scende al 60% circa. Il problema è che poche ore dopo aver spento il deumidificatore l'umidità risale al 75%.
La casa è una vecchio appartamento in condominio, situato a Bergamo, al 3 piano e ha una intercapedine vuota di circa 15cm nei muri esterni. Il problema peggiore è appunto nella camera esposta a nord-est.
Avete qualche consiglio? Vendo e scappo?
Ecco le misurazioni i 3 momenti:
https://imgur.com/a/KW8MMBk
Grazie
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da ilverga »

Banalmente, sei l'unico dell'edificio a lamentare problemi di questo genere?
Edificio vecchio escludo problemi di asciugatura muri; mi affiderei a qualche professionista termotecnico della zona per verificare l'origine indoor del fenomeno, le variabili in gioco sono molteplici (uso dell'appartamento, serramenti a tenuta, temperature interne, ecc...).
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Nothin
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ott 10, 2024 21:28

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Nothin »

Allora l'unico no, però a occhio sono quello che ha il problema maggiore.
Situazione:
Siamo 2 adulti e 3 bambini
Mq casa: 100 (trilocale)
Finestre doppio vetro messe circa 6 anni fa
Riscaldamento e raffrescamento con pompa di calore (attualmente spento perché si sta bene)
Nessun isolamento/cappotto, ne interno ne esterno (non verrà mai approvato)
Preciso che l'umidità va alle stelle anche quando non c'è in casa nessuno per tutto il giorno.
Ovviamente nelle giornate di pioggia il tutto si amplifica.
Il pittore dice di fare un cappotto interno
L'installatore di VMC dice di mettere la VMC
Il muratore dice di fare l'insufflaggio
A sto punto forse mi manca solo il termotecnico come dici tu.. 😫
boba74
Messaggi: 4736
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da boba74 »

Potrebbe non essere solo un problema di scarsa ventilazione...
Vedi ad esempio qui:
viewtopic.php?t=34383
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da arkanoid »

Considera che se anche esci di casa ma ad esempio hai fatto la doccia e lasci il bagno bagnato e gli asciugamani bagnati, l'umidità evapora anche se non ci sei..oppure i panni stesi
Una casa stagna di 270 mc di volume a 20°C passa dal 50% al 70% con meno di 1 litro di evaporazione.
redigere redigere redigere
Nothin
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ott 10, 2024 21:28

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Nothin »

Proprio per i problemi sopra indicati ho imparato quelle che sono le regole basilari riguardo l'umidità.
Doccia con finestra basculante aperta e mentre cucino, così da evitare il formarsi della condensa.
Quando faccio il cambio aria lascio aperte bene anche le porte così da creare un flusso d'aria, insomma mi impegno nel cercare di produrre meno umidità e condensa possibile ma sale troppo e troppo in fretta.
A quanto pare l'ultima possibilità di risolvere il problema è contattare un termotecnico.
Non è che per caso avete un nominativo su Bergamo o dintorni? 🤦🏻
Seamew
Messaggi: 1902
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Seamew »

Nothin ha scritto: lun ott 14, 2024 21:08 A quanto pare l'ultima possibilità di risolvere il problema è contattare un termotecnico.
Non è che per caso avete un nominativo su Bergamo o dintorni? 🤦🏻
Lascia perdere i termotecnici...sono una brutta razza :lol: :lol:
A parte gli scherzi....io proverei intanto con un apparecchio di VMC puntuale con sonda di umidità in modo che si autoregola in base all'aumentare dell'umidità nella stanza.
Nothin
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ott 10, 2024 21:28

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Nothin »

Ci sta, VMC puntuale a doppio flusso? Consigli su marche/modelli?
Le Helty mi sembrano essere davvero ottime ma il prezzo mi scoraggia.
Se sto sulle 300/400€ dici che qualcosa di decente lo trovo?
Grazie!
Seamew
Messaggi: 1902
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Seamew »

Nothin ha scritto: sab ott 19, 2024 12:18 Ci sta, VMC puntuale a doppio flusso? Consigli su marche/modelli?
Le Helty mi sembrano essere davvero ottime ma il prezzo mi scoraggia.
Se sto sulle 300/400€ dici che qualcosa di decente lo trovo?
Grazie!
Quelli a doppio flusso sicuramente sono un pò più performanti, ti serve un foro da 20 cm, ci sono ottime marche in commercio ma credo che meno di 500/600 € non te la cavi.
Oppure ci sono quelli a flusso alternato, più semplici e ti serve un foro da 16 cm....probabilmente con 300/400 € te la cavi.
In internet trovi tantissime marche...

Domanda...ma che tipo di deumidificatore hai?
Perchè se hai quelli che condensano l'umidità in una vaschetta e poi non la svuoti ti credo che sale l'umidità....è come avere un secchio d'acqua in mezzo alla stanza... :roll:
Nothin
Messaggi: 5
Iscritto il: gio ott 10, 2024 21:28

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Nothin »

Quelli a doppio flusso sicuramente sono un pò più performanti, ti serve un foro da 20 cm, ci sono ottime marche in commercio ma credo che meno di 500/600 € non te la cavi.
Oppure ci sono quelli a flusso alternato, più semplici e ti serve un foro da 16 cm....probabilmente con 300/400 € te la cavi.
In internet trovi tantissime marche...

Domanda...ma che tipo di deumidificatore hai?
Perchè se hai quelli che condensano l'umidità in una vaschetta e poi non la svuoti ti credo che sale l'umidità....è come avere un secchio d'acqua in mezzo alla stanza... :roll:
È un Olimpia Splendid 40lt/24h quindi abbastanza potente.
Si ha il cassetto di raccolta che però svuoto ogni qualvolta che lo spengo. C'è anche la possibilità di mettere il tubo per lo scarico diretto ma poi dovrei posizionarlo in posti scomodi e quindi l'unica è la vaschetta 😔.
Comunque do una occhiata in base ai consigli che mi hai dato, sicuramente le VMC a doppio flusso sono meglio.. anche perché correggimi se sbaglio, quelle a flusso alternato (buco singolo) non hanno bisogno di un'altra VMC in un'altra stanza, che vada in senso contrario, per creare uno flusso d'aria?
Per esempio, in camera aspira dall'esterno e in sala butta fuori?🤔
SuperP
Messaggi: 11400
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da SuperP »

Nothin ha scritto: sab ott 19, 2024 20:01 È un Olimpia Splendid 40lt/24h quindi abbastanza potente./quote]

Dipende a che temperature ed umidità di fa 40l/g! Sarà a 30°C e 50%
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Seamew
Messaggi: 1902
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Umidità fuori controllo

Messaggio da Seamew »

Nothin ha scritto: sab ott 19, 2024 20:01 Comunque do una occhiata in base ai consigli che mi hai dato, sicuramente le VMC a doppio flusso sono meglio.. anche perché correggimi se sbaglio, quelle a flusso alternato (buco singolo) non hanno bisogno di un'altra VMC in un'altra stanza, che vada in senso contrario, per creare uno flusso d'aria?
Per esempio, in camera aspira dall'esterno e in sala butta fuori?🤔
Quelle a flusso alternato, lo dice la stessa parola stessa, per un pò di secondi estraggono aria esausta, poi stanno ferme, poi per un pò di secondi ti buttano aria esterna.
Ne basta 1 sola per la stanza.
Poi se ne metti altre nella casa allora ci sono sistemi un pò più sofisticati programmabili che le fanno "interagire" assieme...ma non è indispensabile secondo me...
Rispondi