Buongiorno a tutti
Sono alle prese con il dimensionamento di un autoclave per un condominio (altezza del condominio 10 piani, compreso piano -1 dove vorrei installare autoclave), ci sono 34 appartamenti nel condominio stesso. Pressione misurata ad un rubinetto piano -1 è di 3 bar (che mi sembra molto bassa).
Vorrei alcuni vostri consigli in quanto sono abbastanza nuovo nell'attività.
Considerando l'altezza dell'edificio (30-35 m), 10 m di perdite di carico lungo tutta la linea fino al rubinetto più sfavorio, una pressione minima da garantire al rubinetto di 15 m pensavo di portare la pressione all'ultimo piano (da dove staccano le 34 linee dei singoli appartamenti) ad un valore di 5,5-6 bar --> primo dubbio sul ragionamento che ho impostato, se può essere corretto.
L'altro problema che ho è sulla determinazione del portata massima contemporanea (da usare per il calcolo dell'autoclave), usando le due norme UNI 9182:2014 o UNI EN 806 ottengo dei valori completamenti diversi (8 l/s nel primo caso e 3,5 l/s nel secondo caso), vedo moltissima differenza e questo mi cambia notevolmente il calcolo.
Avete dei suggerimenti o consigli da fornirmi? vi allego schema ante e post operam che avevo pensato fino ad ora
Vi ringrazio e a presto
Gianluca
Mi sono dimenticato di aggiungere che ho considerato 34 appartamenti costituiti da un bagno e una cucina così costituiti:
ALLOGGIO TIPO A
Apparecchio n° utenze per appartamento
Lavabo 1
Bidet 1
Vaso a cassetta 1
Doccia 1
Lavello da cucina 1
Lavabiancheria 1
Lavastoviglie 1
PROGETTAZIONE AUTOCLAVE CONDOMINIALE
Moderatore: Edilclima
PROGETTAZIONE AUTOCLAVE CONDOMINIALE
- Allegati
-
- Schema Autoclave-Schema.pdf
- (407.22 KiB) Scaricato 289 volte
Re: PROGETTAZIONE AUTOCLAVE CONDOMINIALE
Per il residenziale puoi utilizzare la 806, anzi ti consiglio vivamente di utilizzarla.
Stai attento alle pressioni, ti consiglio di fare due linee: una per almeno i primi tre/quattro piani e poi l'altra. Riduttori di pressione sugli stacchi generali e sui singoli stacchi. Occhio poi alle perdite dei vari componenti, x esperienza ti ci vogliono almeno 6-8 bar
Stai attento alle pressioni, ti consiglio di fare due linee: una per almeno i primi tre/quattro piani e poi l'altra. Riduttori di pressione sugli stacchi generali e sui singoli stacchi. Occhio poi alle perdite dei vari componenti, x esperienza ti ci vogliono almeno 6-8 bar