Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da GMP »

Buonasera a tutti,

Ho un paio di dubbi sul ripristino / riqualificazione di strutture resistenti al fuoco.

1) Come procedereste dovendo riqualificare un solaio in latero cemento sfondellato? Un ingegnere strutturista redige una relazione tecnica in cui scrive di riempire i vuoi delle pignatte rotte con schiuma poliuretanica e successiva applicazione di rete di contenimento da agganciare ai travetti o alla cappa di calcestruzzo (soluzione Armanet della Ruregold).

Dovendo garantire anche la resistenza al fuoco del solaio,REI60, pensavo di proporre la chiusura delle pignatte con materiale isolante incombustibile, es. lana di roccia con media densità, applicare due centimetri di intonaco sabbia e cemento su tutto il solaio e poi prevedere rete antisfondellamento, cosa ne pensate?

Inoltre, secondo voi, i vuoti delle pignatte è meglio chiuderli con lana di roccia o è possibile applicare anche schiuma antifuoco?

2) Devo compartimentare un locale che al suo interno prevede la presenza di una tramezzatura, che praticamente mi suddivide il locale in due ambiti. Le pareti riesco e certificarle tabellarmente, il solaio no e pertanto prevedo una placcatura. Placco il primo ambito e il secondo ma in corrispondenza della tramezzature come garantisco la continuità la resistenza al fuoco sul solaio? dove c'è il tramezzo avrei un punto debole... è un problema secondo voi?

Grazie
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da Terminus »

1) Dando per scontato che le pignatte non siano collaboranti (ma questo lo stabilisce lo strutturista) direi che qualsiasi materiale leggero ed incombustibile va bene; la lana di roccia/vetro costerà probabilmente meno rispetto ad altre soluzioni.
2) Se il tramezzo è in laterizio ed il solaio è il classico laterocemento non vedo grossi problemi: la porzione di solaio soprastante il tramezzo non verrà aggredita direttamente dall'incendio finchè il tramezzo sta in piedi. Certo ci sarà una certa trasmissione del calore ma sarà comunque localizzata e gli effetti all'estradosso per l'isolamento termico I saranno quasi impercettibili.
Riguardo la R, per i travetti anche precompressi, avresti comunque l'equivalente di un copriferro sufficiente per la protezione voluta (in confronto alle tabelle).
Se proprio ritieni necessario puoi cercare di eseguire una modellazione termica del nodo.
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da GMP »

Grazie Terminus,
Terminus ha scritto: dom ott 06, 2024 20:02 1) Dando per scontato che le pignatte non siano collaboranti (ma questo lo stabilisce lo strutturista) direi che qualsiasi materiale leggero ed incombustibile va bene; la lana di roccia/vetro costerà probabilmente meno rispetto ad altre soluzioni.
Devo chiedere allo strutturista ma non penso siano collaboranti, lui avevo previsto semplice riempimento dei vuoti con schiuma poliuretanica. Preferirei invece che fosse un materiale incombustibile e isolante.

Adesso mi viene una domanda, è fattibile applicare la lana di roccia? cioè come avverrebbe la posa in opera della lana per riempire la volumetria? e poi, quando devo intonacare come faccio? applico sabbia e cemento sulla lana? Sto pensando a come possa essere eseguito costruttivamente l'intervento.

Io farei così:
  • Rimuoverei tutte le porzioni di pignatta o delle eventuali porzioni di cartelle di laterizio instabili;
  • Applicherei il primo centimetro di intonaco sabbia e cemento su tutto il solaio;
  • Posizionerei, contestualmente sulla malta fresca, una rete di rinforzo;
  • Applicherei il secondo centimetro di intonaco sabbia e cemento (garantendo così 20 mm di intonaco sulla faccia esposta al fuoco come da tabelle);
  • Applicherei in ultimo rete antisfondellamento.
Può andare secondo te?
Terminus ha scritto: dom ott 06, 2024 20:02 2) Se il tramezzo è in laterizio ed il solaio è il classico laterocemento non vedo grossi problemi: la porzione di solaio soprastante il tramezzo non verrà aggredita direttamente dall'incendio finchè il tramezzo sta in piedi. Certo ci sarà una certa trasmissione del calore ma sarà comunque localizzata e gli effetti all'estradosso per l'isolamento termico I saranno quasi impercettibili.
Riguardo la R, per i travetti anche precompressi, avresti comunque l'equivalente di un copriferro sufficiente per la protezione voluta (in confronto alle tabelle).
Se proprio ritieni necessario puoi cercare di eseguire una modellazione termica del nodo.
Devo garantire anche in questo caso EI60, io pensavo di procedere lastrando entrambi gli ambiti, non preoccupandomi più di tanto per la parte interessata dal tramezzo.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da Terminus »

Laddove è possibile io impiegherei pannelli rigidi/semirigidi, altrimenti anche del materassino, incollati all'intradosso e se proprio ritieni necessario dei tasselli tipo cappotto.
Sotto puoi applicare l'intonaco come hai detto, ma potresti anche installare lastre sostenute con tasselli/pendini al massetto armato soprastante le pignatte.
GMP ha scritto: dom ott 06, 2024 21:31 Devo garantire anche in questo caso EI60, io pensavo di procedere lastrando entrambi gli ambiti, non preoccupandomi più di tanto per la parte interessata dal tramezzo.
Essendo un solaio hai sempre anche la R.
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da GMP »

Terminus ha scritto: lun ott 07, 2024 08:20 Laddove è possibile io impiegherei pannelli rigidi/semirigidi, altrimenti anche del materassino, incollati all'intradosso e se proprio ritieni necessario dei tasselli tipo cappotto.
Sotto puoi applicare l'intonaco come hai detto, ma potresti anche installare lastre sostenute con tasselli/pendini al massetto armato soprastante le pignatte.
Lastre in calcio silicato resistenti al fuoco intendi?
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Solaio in latero cemento sfondellato e placcaggio solaio

Messaggio da Terminus »

Non necessariamente.
Se il solaio lo puoi certificare con le tabelle non ti serve altro, le lastre servono per tenere su il tutto.
Rispondi