Reazione al fuoco isolante DM 22-02-2006

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1517
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Reazione al fuoco isolante DM 22-02-2006

Messaggio da travereticolare »

Buonasera a tutti,

Ai fini acustici mi sottopongono un materiale classificato B,s3-d0 ai fini della reazione al fuoco da inserire in ufficio progettato con DM 22-02-2006. L'isolamento sarà in gomma pesante e andrà ad avvolgere i canali in corrispondenza dell'attraversamento delle pareti.

Mi confermate che il DM 22-02-2006 non fa distinzione tra isolamento installato lungo le vie di esodo oppure installato in altri ambienti?

Il p.to f) del paragrafo 5.2 riporta solamente che "i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposto alle fiamme, devono essere di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1"

Quindi quello che mi propongono non va bene e dovrei chiedere isolante almeno in classe B,s2-d0, concordate?

Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Reazione al fuoco isolante DM 22-02-2006

Messaggio da Terminus »

Il DM 2006 rimanda comunque al DM 10/03/05 che distingue tra vie di esodo ed altri ambienti.
Nel tuo caso quindi la classe 1 deve corrispondere alla peggio con una classe B-s1,d1 o B-s2,d0
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1517
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Reazione al fuoco isolante DM 22-02-2006

Messaggio da travereticolare »

Terminus ha scritto: lun set 30, 2024 15:07 Il DM 2006 rimanda comunque al DM 10/03/05 che distingue tra vie di esodo ed altri ambienti.
Nel tuo caso quindi la classe 1 deve corrispondere alla peggio con una classe B-s1,d1 o B-s2,d0
Ciao Terminus, grazie!

Il DM Uffici rimanda al DM del 2005 per tutto ció che non é esplicitamente richiamato dal p.to 5.2, almeno, l’ho sempre letta in questo modo.

Il p.to f) chiede per isolanti classe 1, non facendo distinzione tra vie di esodo e altri ambienti. Difatti, la classe 2 non é richiamata dal DM uffici.

Concordo con te nel richiedere classe 1 e quindi alla peggio B-s2,d0
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Reazione al fuoco isolante DM 22-02-2006

Messaggio da Terminus »

Secondo me comunque va rispettato il DM 15/03/2005 come dice il primo comma del par. 5.2. distinguendo quindi il luogo di installazione.
Ma nel tuo caso cambia davvero poco.
Rispondi