Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SpyOne
Messaggi: 19
Iscritto il: sab mar 16, 2024 03:00
Località: Veneto

Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Messaggio da SpyOne »

Ho delle domande un pò articolate in materia antincendio, nello specifico sulla possibilità di mettere un idrante sopra suolo in giardino all'interno del perimetro dell'abitazione civile.

Premetto che tale dispositivo non lo metterò per ornamento da giardino (o meglio "per bellezza"), ma deve funzionare.

A questo punto mi pongo i seguenti quesiti:

- È possibile richiedere al proprio ente territorialmente competente l'autorizzazione per la costruzione di un pozzo sia a uso domestico che anche antincendio domestico (contando che sono in parta campagna), è contemplato tale utilizzo?

- Che voi sappiate i Vigili del Fuoco se nel caso scoppia un incendio nelle vicinanze dell'idrante installato all'interno del perimetro del giardino loro possono allacciarsi in situazioni del genere oppure devono rifornirsi dove ci sono gli idranti cittadini allacciati alla rete dell'acquedotto (e quindi dovrebbero farsi circa 3/4 km o oltre per raggiungere l'idrante più vicino sperando che sia in servizio)?

Grazie per il vostro aiuto forum e nel caso per chi mi aiuterà :-)
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Messaggio da stfire »

dai raccontala tutta, l'idrante lo vorresti perchè non è solo una abitazione..
cosa hai in aperta campagna che ti fa sta facendo pensare alla necessità di spegnere un incendio ? :?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9587
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Messaggio da NoNickName »

Devi collaudare chiller o pompe di calore e hai bisogno di acqua da buttare?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Messaggio da weareblind »

SpyOne ha scritto: gio set 26, 2024 17:14 - È possibile richiedere al proprio ente territorialmente competente l'autorizzazione per la costruzione di un pozzo sia a uso domestico che anche antincendio domestico (contando che sono in parta campagna), è contemplato tale utilizzo?
Non trattandosi di attività soggetta a prevenzione incendi, nè luogo di lavoro, le normative si semplificano parecchio. Va rispettato comunque il D.M. 37/2008. Avendo meno di 4 bocche, non serve progetto.
Il pozzo in un paio di rarissimi casi l'ho avuto. Serve chiedere autorizzazione all'emungimento, con portata massima e volumi annui vincolati e contabilizzati.
SpyOne ha scritto: gio set 26, 2024 17:14 - Che voi sappiate i Vigili del Fuoco se nel caso scoppia un incendio nelle vicinanze dell'idrante installato all'interno del perimetro del giardino loro possono allacciarsi in situazioni del genere oppure devono rifornirsi dove ci sono gli idranti cittadini allacciati alla rete dell'acquedotto (e quindi dovrebbero farsi circa 3/4 km o oltre per raggiungere l'idrante più vicino sperando che sia in servizio)?
Ubi maior minor cessat, si possono ovviamente allacciare. E ci mancherebbe.
SpyOne
Messaggi: 19
Iscritto il: sab mar 16, 2024 03:00
Località: Veneto

Re: Idrante Sopra Suolo In Giardino - Autorizzazioni e Uso

Messaggio da SpyOne »

stfire ha scritto: gio set 26, 2024 17:21 dai raccontala tutta, l'idrante lo vorresti perchè non è solo una abitazione..
cosa hai in aperta campagna che ti fa sta facendo pensare alla necessità di spegnere un incendio ? :?
Il problema è che la casa ha 3 stufe e più di una volta è capitato che prendessero fuoco oltre al camino pulito da poco; che poi l'azienda che ha effettuato la pulizia del camino a sua volta fallita..
Poi attorno alla casa c'è vario legname accatastato per l'inverno e non è che mi renda molto sicuro sapere che non c'è una presa d'acqua disponibile.
NoNickName ha scritto: gio set 26, 2024 17:24 Devi collaudare chiller o pompe di calore e hai bisogno di acqua da buttare?
No non ho pompe di calore o altro; ma le stufe a legna più il vario legname per le stufe di casa per l'inverno che non mi rende molto sicuro all'idea che possa scoppiare un incendio anzi mi fà pensare molto.
weareblind ha scritto: gio set 26, 2024 17:42
SpyOne ha scritto: gio set 26, 2024 17:14 - È possibile richiedere al proprio ente territorialmente competente l'autorizzazione per la costruzione di un pozzo sia a uso domestico che anche antincendio domestico (contando che sono in parta campagna), è contemplato tale utilizzo?
Non trattandosi di attività soggetta a prevenzione incendi, nè luogo di lavoro, le normative si semplificano parecchio. Va rispettato comunque il D.M. 37/2008. Avendo meno di 4 bocche, non serve progetto.
Il pozzo in un paio di rarissimi casi l'ho avuto. Serve chiedere autorizzazione all'emungimento, con portata massima e volumi annui vincolati e contabilizzati.

Capito l'importante oltre al D.M. 37/2008 da te citato è bene che tengo una portata verso l'idrante di oltre 1300 litri/min sul DN80 immagino per essere sicuro.
SpyOne ha scritto: gio set 26, 2024 17:14 - Che voi sappiate i Vigili del Fuoco se nel caso scoppia un incendio nelle vicinanze dell'idrante installato all'interno del perimetro del giardino loro possono allacciarsi in situazioni del genere oppure devono rifornirsi dove ci sono gli idranti cittadini allacciati alla rete dell'acquedotto (e quindi dovrebbero farsi circa 3/4 km o oltre per raggiungere l'idrante più vicino sperando che sia in servizio)?
Ubi maior minor cessat, si possono ovviamente allacciare. E ci mancherebbe.
Capito quindi in emergenza possono allacciarsi. Devo chiedere se è contemplata l'idea dell'idrante civile (così lo definisco).

- - -
Grazie comunque per il vostro contributo informativo
Rispondi