ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da GMP »

Buongiorno a tutti,

Impianti Fotovoltaico installato nell'anno 2011 con Dichiarazione di Conformità. L'impianto non rispetta la Nota n. 5158 del 26 marzo 2010 – Guida per l’installazione degli impianti fotovoltaici in quanto alcuni pannelli distano meno di 1 metro da lucernari.

La NOTA 07/02/2012, n. 1324 (Guida per l’installazione degli impianti FV – Edizione anno 2012) dice che:

Gli impianti fotovoltaici, posti in funzione prima dell’entrata in vigore della presente guida ed a servizio di un’attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, richiedono, unicamente, gli adempimenti previsti dal comma 6 dell’art. 4 del D.P.R. n. 151 del 1 agosto 2011.
In generale per detti impianti dovrà essere previsto tra l’altro:
- la presenza e la funzionalità del dispositivo del comando di emergenza;
- l’applicazione della segnaletica di sicurezza e le verifiche di cui al precedente paragrafo.


Nulla è detto riguardo la distanza di 1 metro da aperture... Posso fare SCIA con non aggravio anche se non rispetto la distanza oppure dovrei dimostrare lo stesso la non veicolazione dell'incendio?
Come immaginabile i costi in caso di adeguamento sarebbero parecchi.

Grazie per il contributo
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3797
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da weareblind »

Proprio in base alla nota del 2010, per me 1 m deve esserci. Diversamente, FSE.
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: mar set 24, 2024 14:06 Proprio in base alla nota del 2010, per me 1 m deve esserci. Diversamente, FSE.
Ciao, grazie.

La circolare del 2012 trae un po' in inganno a mio avviso, perchè nono dice di rispettare la circolare del 2010 che chiedeva 1 m di distanza da lucernari apribili. Parla solamente di "Impianti esistenti", ma esistenti al 2012 o esistenti prima del 2010?

La logica impone il rispetto di 1,0 m però potrebbe essere letta anche diversamente, dando uno sgravio agli impianti realizzati prima del 2012 che non rispettano la circolare del 2010, no?
Ronin
Messaggi: 6773
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da Ronin »

GMP ha scritto: mer set 25, 2024 15:31 uno sgravio agli impianti realizzati prima del 2012 che non rispettano la circolare del 2010, no?
è impensabile che la circolare del 2012 possa venire interpretata come una sanatoria per un impianto che già non rispettava la circolare del 2010 (che era pienamente vigente quando è stato realizzato, credo di capire)
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da GMP »

Ronin ha scritto: mer set 25, 2024 15:34 impensabile che la circolare del 2012 possa venire interpretata come una sanatoria per un impianto che già non rispettava la circolare del 2010 (che era pienamente vigente quando è stato realizzato, credo di capire)
Mi trovi d'accordo, anche secondo me è impensabile, volevo solamente essere sicuro prima di proporre FSE, perchè di certo non smonteranno i pannelli per allontanarli di 1,0 m...
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da Terminus »

Mi inserisco per una domanda che mi è sorta.
Quel metro di rispetto deve essere considerato in pianta, oppure può essere il percorso fumi orizzontale+verticale (tipo le distanze delle fasce di rispetto in facciata per intendersi) ?
Se fosse accettabile realizzare una sorta di camini attorno alle aperture....
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da GMP »

Terminus ha scritto: mer set 25, 2024 15:58 Mi inserisco per una domanda che mi è sorta.
Quel metro di rispetto deve essere considerato in pianta, oppure può essere il percorso fumi orizzontale+verticale (tipo le distanze delle fasce di rispetto in facciata per intendersi) ?
Se fosse accettabile realizzare una sorta di camini attorno alle aperture....
A volte procedo con la regola del filo teso, in alcuni comandi l'hanno accettato altre volte no. Nel caso specifico ho il lucernario piano con FTV attaccato. Non ci sono escamotage.
Gmeister
Messaggi: 660
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da Gmeister »

GMP ha scritto: mer set 25, 2024 15:46 perchè di certo non smonteranno i pannelli per allontanarli di 1,0 m...
Fagli avere il preventivo per fare FSE, poi vedi come li spostano volentieri, oppure lasciano così com'è e lasciano perdere il CPI
Terminus ha scritto: mer set 25, 2024 15:58 Mi inserisco per una domanda che mi è sorta.
Quel metro di rispetto deve essere considerato in pianta, oppure può essere il percorso fumi orizzontale+verticale (tipo le distanze delle fasce di rispetto in facciata per intendersi) ?
Se fosse accettabile realizzare una sorta di camini attorno alle aperture....
Mai dovuto pensarci, ma in effetti se l'obbiettivo è impedire ai fumi di entrare, quella è una linea guida, e c'è a monte una valutazione del rischio, secondo me vanno pure bene
GMP
Messaggi: 644
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da GMP »

Il preventivo sarà sicuramente alto per FSE, ma sicuramente, per la totalità dei pannelli presenti, sarà più economica simulazione CFD.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: ADEGUAMENTO FOTOVOLTAICO ANNO 2011

Messaggio da mmaarrccoo »

Terminus ha scritto: mer set 25, 2024 15:58 Mi inserisco per una domanda che mi è sorta.
Quel metro di rispetto deve essere considerato in pianta, oppure può essere il percorso fumi orizzontale+verticale (tipo le distanze delle fasce di rispetto in facciata per intendersi) ?
Se fosse accettabile realizzare una sorta di camini attorno alle aperture....
Quando sono stato costretto ho fatto tipo un filo teso anche in verticale. Andrebbe visto caso per caso.
Rispondi