Un mio cliente ha comprato una casa firmando un compromesso e versando caparra confirmatoria;
a gennaio, quando il venditore potrà lasciare l'immobile, farà l'atto di vendita dal notaio;
il venditore ha acconsentito a lasciare fare i lavori già dopo il compromesso anche se l'atto non è stipulato..
Può il compratore pagare nel 2024 la sostituzione della caldaia a gas e portarla in detrazione?
Ossia è sufficiente che vi sia solo il compromesso?
detrazioni fiscali con solo compromesso
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazioni fiscali con solo compromesso
No, il preliminare di vendita non è sufficiente per più motivi:
1) il promittente alienante può sottrarsi agli obblighi di vendita pagando il doppio della caparra confirmatoria
2) il tempo che intercorre tra il preliminare e il rogito può superare l'anno e quindi il promissario acquirente potrebbe non venirne in possesso in tempo per la detrazione. Il preliminare di vendita fissa l'intenzione di compravendere l'immobile ma la data di stipula prevista per la compravendita non è nè essenziale nè vincolante in termini assoluti.
3) Tra il preliminare e il rogito, l'immobile potrebbe non essere più disponibile per cause di forza maggiore (eventi atmosferici catastrofici) che renderebbero impossibile completare l'obbligazione, e dunque il tuo cliente non venirne mai più in possesso
I lavori in corso da parte del tuo cliente possono essere assunti dall'attuale proprietario senza nulla dovere al tuo cliente, se non il doppio della caparra, quindi fai interrompere subito l'esecuzione dei lavori.
Consiglio la stipula del rogito ADESSO, con l'intenzione dichiarata nel rogito di liberarlo entro Gennaio o una data di reciproca soddisfazione.
1) il promittente alienante può sottrarsi agli obblighi di vendita pagando il doppio della caparra confirmatoria
2) il tempo che intercorre tra il preliminare e il rogito può superare l'anno e quindi il promissario acquirente potrebbe non venirne in possesso in tempo per la detrazione. Il preliminare di vendita fissa l'intenzione di compravendere l'immobile ma la data di stipula prevista per la compravendita non è nè essenziale nè vincolante in termini assoluti.
3) Tra il preliminare e il rogito, l'immobile potrebbe non essere più disponibile per cause di forza maggiore (eventi atmosferici catastrofici) che renderebbero impossibile completare l'obbligazione, e dunque il tuo cliente non venirne mai più in possesso
I lavori in corso da parte del tuo cliente possono essere assunti dall'attuale proprietario senza nulla dovere al tuo cliente, se non il doppio della caparra, quindi fai interrompere subito l'esecuzione dei lavori.
Consiglio la stipula del rogito ADESSO, con l'intenzione dichiarata nel rogito di liberarlo entro Gennaio o una data di reciproca soddisfazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazioni fiscali con solo compromesso
Si, purche il compromesso sia registrato. C è specifica circolare dell ade, che qualunque commercialista saprà ripescare. (unicuique suum, a ciascuno il suo)
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazioni fiscali con solo compromesso
Se ti riferisci a questa Guida agevolazioni fiscali l'ADE dice che il diritto all'agevolazione matura se si è in possesso dell'immobile e se è registrato il compromesso entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi dai quali si vuole detrarre.giotisi ha scritto: mer set 18, 2024 16:34 Si, purche il compromesso sia registrato. C è specifica circolare dell ade, che qualunque commercialista saprà ripescare. (unicuique suum, a ciascuno il suo)
Mi sfugge come si possa entrare in possesso di un immobile prima di possederlo legalmente. In ogni caso il cliente di christian non è in possesso dell'immobile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: detrazioni fiscali con solo compromesso
NNN, sei buono bravo e caro, ma lascia il lavoro altrui agli altri.
Se ne vogliam parlare al bar, è SI, SI PUÒ FARE, per dettagli, cavilli e giustificazioni, ci son fior di specialisti.
Ps. circolare 121/98
Se ne vogliam parlare al bar, è SI, SI PUÒ FARE, per dettagli, cavilli e giustificazioni, ci son fior di specialisti.
Ps. circolare 121/98
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: detrazioni fiscali con solo compromesso
E' la stessa cosa che ho citato io, e valgono le condizioni indicate.
Ho specificato sia al mio punto 2 che 3, che l'acquirente deve avere il possesso.
Nel caso di specie, non è possibile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”