tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da nicorovoletto »

Lavoro in zone dove l'irradiazione supera i 290 w/mq e oggi mi è capitato "finalmente" un tetto in legno ventilato.
Di norma un tetto in legno ventilato arria ad avere una massa di 60 kg/mc. Con isolamenti anche da 15cm si arriva ad uni sfasamento di 2h circa.

Ma voi che fate?? dite al cliente di cambiare tetto e passare al laterocemento ??

A chi mi può consigliare un grazie in anticipo!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da nicorovoletto »

aggiungo:
cercado ho trovato questa interpretazione:
Per limitare il surriscaldamento estivo e la conseguente necessità di climatizzare gli ambienti il Dgl. 192 del 19 Agosto 2005 e successivo D. Lgs.311 in relazione al certificato energetico, prevede 2 soluzioni:
1) Compensare lo sfasamento termico, per le coperture con massa energetica <230 Kg/mq, con un adeguato aumento proporzionale dello spessore isolante
2) Evitare il surriscaldamento per irradiazione della copertura con un appropriata ventilazione. (vedi norma UNI 9460)

ecco il link: http://www.edilportale.com/EdilCatalogo ... dotto=5680

quindi questo produttore con il caso due vuole fare passare la ventilazione come tecnica innovativa come permesso da 311?

bha sono scettico....

spero ancora in qualcuono di voi con più esperienza
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da nicorovoletto »

nessuno, nessuno?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da tagio »

Per calcolare lo sfasamento utilizzo JTEMPEST, ma mi vengono dei valori piu alti di 2h.
arkanoid
Messaggi: 4994
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da arkanoid »

se un'architettura è bella e piace all'architetto ma ha uno sfasamento di due ore e un'attenuazione di 0,4, rimane sul suo tecnigrafo...
Al monento, che io sappia, l'unica via per derogare dalla massa superficiale equivalente minima è la verifica che il comportamento della struttura (inteso come attenuazione e sfasamento) sia paragonabile a quello di una struttura pesante. Questo, tradotto in numeri, significa attenuazione non maggiore di 0,2-0,25 e sfasamento non inferiore alle 6-7 ore.
Questo è il modo con cui procedo. Discorsi basati sulla funzione di intercapedini d'aria se non sono basati su simulazioni dinamiche di come si comportano quando la struttura è esposta al calore estivo imho non sono ammissibili.
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 4994
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da arkanoid »

nicorovoletto ha scritto:Lavoro in zone dove l'irradiazione supera i 290 w/mq e oggi mi è capitato "finalmente" un tetto in legno ventilato.
Di norma un tetto in legno ventilato arria ad avere una massa di 60 kg/mc. Con isolamenti anche da 15cm si arriva ad uni sfasamento di 2h circa.

Ma voi che fate?? dite al cliente di cambiare tetto e passare al laterocemento ??

A chi mi può consigliare un grazie in anticipo!

Aggiungo (porca miseria la scelta di non poter editare i messaggi è alquanto scomoda) che con il solo isolamento vai ad influire molto sull'attenuazione, mentre per lo sfasamento purtroppo è difficile migliorare la situazione senza incrementare un po' la massa. Quindi secondo me la strada è quella di coibentare bene cercando di convincere chi si occupa della parte architettonica/strutturale che serve appesantire un po'.
redigere redigere redigere
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: tetto in legno - 290 w/mq - Ms 230 kg/mc

Messaggio da nicorovoletto »

grazie per le vostre risposte...

io per calcolare lo sfasamento e attenuazione utilizzo edilclima.

E come dice arkanoid per aumentare lo sfasamento ho aumentato la massa utilizzando isolamento tipo sughero con 150kg/mc e 12cm così ho ottenuto un tetto in legno ventilato(*) con sfasamento di 7.7h e 0.54 di attenuazione e trasmittanza UNI 832 = 0.261 w/mqk


(*) stratigrafia tetto in legno ventilato:

------esterno

4) ventilazione (per me esterno)
3) 120mm sughero 150kg/mc 0.035W/mk
2) impermeabilizzazione con PVC in fogli
1)30mm legno 450kg/mc

--------interno

Vi allego anche link dove ho trovato l'ispirazione per tetto in legno con sughero:
http://www.tecnoedil.it/scheda.asp?coll ... 8&cat_ID=1
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Rispondi