Alimentazione idrica antincendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fimiproject
Messaggi: 145
Iscritto il: sab feb 02, 2008 15:47

Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da fimiproject »

Qualcuno di Voi mi sa dire se esiste una norma o una legge che mi vieta di installare un riduttore di pressione dopo il contatore e prima della mia alimentazione idrica antincendio dell'impianto?
Grazie
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da MAX76 »

Norme o leggi che lo vietino, non mi vengono in mente, anzi mi vengono in mente casi in cui vi sono appunto gruppi di riduzione (e stabilizzazione della pressione) a valle dei contatori e a monte degli stacchi antincendio.

Credo che un punto da verificare siano le condizioni di allaccio che ti impone la municipalizzata.
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da Terminus »

Accidenti.
Il fornitore vi da tanta pressione e portata che, considerando l'impianto antincendio, avete bisogno di un riduttore? :shock: :shock:
La UNI EN 12845 mi sembra che non dica nulla a riguardo.
Il problema semmai è il calo di pressione (per cui vengono richiesti pressostati di allarme).

Non credo che il fornitore possa pretendere riduttori di pressione, piuttosto dei disconnettori.
fimiproject
Messaggi: 145
Iscritto il: sab feb 02, 2008 15:47

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da fimiproject »

Pensate che di notte si arriva facile a 18 bar ed il PN16 scoppia. Comunque ho fatto installare il pressostato per la segnalazione dei cali di pressione, penso che abbia seguito la normativa in tutti i punti.
Grazie.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da ilverga »

fimiproject ha scritto:Pensate che di notte si arriva facile a 18 bar ed il PN16 scoppia. Comunque ho fatto installare il pressostato per la segnalazione dei cali di pressione, penso che abbia seguito la normativa in tutti i punti.
Grazie.
Eh porca vacca!! Ma com'è possibile? Cosa c'è che spinge così tanto? Un acquedotto di altezza 180 m?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
fimiproject
Messaggi: 145
Iscritto il: sab feb 02, 2008 15:47

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da fimiproject »

Guarda, forse anche 200, queste a volte possono essere fortune ma a volte no.
Ciao
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da Terminus »

Ti stai allacciando ad un acquedotto, oppure alla condotta di una centrale idroelettrica? :shock:

Con quelle pressioni sarà lo stesso ente gestore a mettere riduttori sulle distribuzioni, perchè è impensabile portarle alle utenze.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Alimentazione idrica antincendio

Messaggio da MAX76 »

Purtroppo l'ente erogatore se ne sbatte normalmente di questo, lui ti porta il tubo e se c'è troppa pressione o troppo poca ti arrangi tu a sistemare le cose a casa tua con i tuoi soldi.

In pianura si deve sempre andare di autoclave e gruppi di suppressione, in zone di montagna o paesi con forte vocazione turistica il riduttore è una esigenza indispensabile soprattutto con la funzione di salvare il salvabile a valle (spesso sono le stesse valvole di intercettazione del contatore a patire e seriamente soprattutto alla luce dei fenomeni di fatica oligociclica per il continuo e notevole variare di pressione).
Rispondi