ho una casa costruita in sasso che purtroppo ha una parete che è stata costruita contro terra, parliamo del 1800 è non si ponevano certi problemi

Quindi penso che da questa parete imbarco un sacco di umidità, è trovo tutto il pavimento sempre bagnato (sopratutto nel periodo estivo...penso sia dovuto alla differenza di temperatura)
Vengo al sodo:
La parete non la posso né toccare né isolare, un vespaio potrebbe aiutare la situazione?
Se volessi predisporre un estrattore aria, dato che il locale è un mansardato, sarebbe meglio posizionarlo sul tetto in posizione alta, media oppure a raso pavimento? cioè dove si accumula l'umidità maggiormente?
Quanti mc/h dovrebbe essere il ricircolo d'aria?
Grazie mille!