Buongiorno, parlando in linea di principio, nel momento in cui un'attività soggetta, con CPI valido e tutti quanti i crismi, viene coinvolta in un cantiere piuttosto invasivo nel quale vengono intercluse 3 scale (di esodo) su 5, uscite di sicurezza bloccate perchè sconfinano nell'area di cantiere, rilevatori parzialmente scollegati e compagnia bella, che cosa deve succedere?
Sarebbe bello dire: "signori, chiudete 2 anni e ci si rivede" ma non è possibile, così come non è possibile rendere meno invasivo il cantiere.
Esistono circolari, linee guida o altri riferimenti per questo genere di cose? l'alternativa è lavorare in palesi condizioni di carenza di sicurezza
Cantieri in attività soggette
Moderatore: Edilclima
Re: Cantieri in attività soggette
Bella gatta da pelare.
Il Datore di Lavoro deve valutare i rischi interferenziali (anche il cantiere genera rischi suoi che possono coinvolgere l'attività) e definire le procedure di gestione delle emergenze che dovranno tenere conto della riduzione delle misure di protezione e della variazione delle vie di esodo.
Qualcosa si deve fare per garantire la sicurezza di tutti, a costo di limitare la presenza dei lavoratori durante l'attività di cantiere o viceversa limitare gli orari di attività del cantiere (e negli orari di inattività, ripristinare per quanto possibile le vie di esodo).
Il Datore di Lavoro deve valutare i rischi interferenziali (anche il cantiere genera rischi suoi che possono coinvolgere l'attività) e definire le procedure di gestione delle emergenze che dovranno tenere conto della riduzione delle misure di protezione e della variazione delle vie di esodo.
Qualcosa si deve fare per garantire la sicurezza di tutti, a costo di limitare la presenza dei lavoratori durante l'attività di cantiere o viceversa limitare gli orari di attività del cantiere (e negli orari di inattività, ripristinare per quanto possibile le vie di esodo).
Re: Cantieri in attività soggette
Giustissimo Terminus, ci sono cantieri in cui le valutazioni sono circoscritte ad uno spazio limitato, nel caso di specie il cantiere coinvolge l'intero edificio, non così tanto da impedirne completamente l'attività, ma abbastanza da rendere palesemente inefficaci le misure di sicurezza approvate, costruite e manutenute (antincendio nello specifico), è fissare l'asticella che è molto difficile.
Probabilmente la soluzione sarà limitare l'affollamento quanto basta per sfruttare le uscite esistenti, riformulare il piano di emergenza, testarlo con delle prove di evacuazione, ecc..però siamo sempre li appesi a sperare che tutto vada bene.
Probabilmente la soluzione sarà limitare l'affollamento quanto basta per sfruttare le uscite esistenti, riformulare il piano di emergenza, testarlo con delle prove di evacuazione, ecc..però siamo sempre li appesi a sperare che tutto vada bene.
Re: Cantieri in attività soggette
Mandino tutti in smart-working ed ecco risolto il problema (con la felicità dei dipendenti). 

Re: Cantieri in attività soggette
Scuola.Terminus ha scritto: mar set 03, 2024 12:25 Mandino tutti in smart-working ed ecco risolto il problema (con la felicità dei dipendenti).![]()
1000 studenti.
Sipario.

Re: Cantieri in attività soggette
verissimo, anzi per dirla tutta sono spesso i cantieri che causano incendi in attività soggette o non soggette.Terminus ha scritto: mar set 03, 2024 10:43 (anche il cantiere genera rischi suoi che possono coinvolgere l'attività)
a mio avviso nel tuo caso, se la scuola giustamente deve coesistere con il cantiere, sarebbe stato opportuno rivalutare il sistema di esodo prima dell'inizio del cantiere. ho seguito più di un cantiere dove abbiamo dovuto realizzare un sistema di esodo provvisorio.
questo ovviamente non è ammesso. Sarebbe un problema per più di un soggetto coinvolto.Gmeister ha scritto: mar set 03, 2024 09:27 l'alternativa è lavorare in palesi condizioni di carenza di sicurezza
Re: Cantieri in attività soggette
C'è anche la FAD, avete dimenticato il periodo Covid ?
Re: Cantieri in attività soggette
Sarò chiamato a dire la mia, la FAD potrebbe essere una possibilità, così come sistemi provvisori e altro. La mia prima premura è assicurarmi di non perdermi dei pezzi normativi