DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Moderatore: Edilclima
DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Buongiorno, sto affrontando un problema e sono un po' arrugginito. Devo calcolare il carico termico di un edificio, pari a 70 kW (ventilazione + trasmissione), con un rendimento del 90%. Vorrei installare una pompa di calore con accumulo, e finora non ho mai avuto grosse difficoltà su questo fronte.
Stavo pensando di provare un calcolo dinamico, ma avendo poco tempo ho optato per una pompa di calore ad assorbimento con accumulo. La sfida è che ho una pompa di calore da 45 kW ad assorbimento, con una temperatura massima di 65°C. Mi mancano però 25 kW nei periodi di punta, quindi ho pensato di sovradimensionare in modo accurato.
Essendo in zona climatica E, con un massimo di 14 ore di accensione, ho iniziato a riprendere le vecchie formule. Il deficit che ho calcolato è di 240.800 kcal/h, quindi, una volta definito il ΔT e il tempo di preriscaldamento e punta, riesco a risolvere il problema, anche se non è banale, arrivando a stimare il numero di litri necessari.
Adesso, però, mi sto orientando verso un calcolo differenziale, e la domanda che mi pongo è questa: per ottenere 70 kW continui con un ΔT di 10°C e una pompa di calore che fornisce 45 kW, quanti litri di acqua tecnica mi servono?
PS ho caricato il problema sull' intelligenza artificiale e in privato mando il risultato
Stavo pensando di provare un calcolo dinamico, ma avendo poco tempo ho optato per una pompa di calore ad assorbimento con accumulo. La sfida è che ho una pompa di calore da 45 kW ad assorbimento, con una temperatura massima di 65°C. Mi mancano però 25 kW nei periodi di punta, quindi ho pensato di sovradimensionare in modo accurato.
Essendo in zona climatica E, con un massimo di 14 ore di accensione, ho iniziato a riprendere le vecchie formule. Il deficit che ho calcolato è di 240.800 kcal/h, quindi, una volta definito il ΔT e il tempo di preriscaldamento e punta, riesco a risolvere il problema, anche se non è banale, arrivando a stimare il numero di litri necessari.
Adesso, però, mi sto orientando verso un calcolo differenziale, e la domanda che mi pongo è questa: per ottenere 70 kW continui con un ΔT di 10°C e una pompa di calore che fornisce 45 kW, quanti litri di acqua tecnica mi servono?
PS ho caricato il problema sull' intelligenza artificiale e in privato mando il risultato
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Ipotizzando un tempo minimo di accensione della pompa di calore di 10 minuti (verifica con il produttore della pdc), una pompa di calore da 70kW fornisce 1.67 l/s di acqua con dt=10°C che moltiplicati per 600 secondi (10 minuti) richiede un accumulo di 1002 litri. Analogamente per la 45kW
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
E' necessario concentrarsi sull'accumulo di un serbatoio? Perché non concentrarsi sull'accumulo dell'edificio?... il tempo di preriscaldamento e punta ...
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Spara le formule per capire quanto calore accumula un edificioEsa ha scritto: gio ago 22, 2024 18:31E' necessario concentrarsi sull'accumulo di un serbatoio? Perché non concentrarsi sull'accumulo dell'edificio?... il tempo di preriscaldamento e punta ...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
tanto per capire, perchè sono ignorante in materiaingsemino ha scritto: lun ago 19, 2024 13:01 PS ho caricato il problema sull' intelligenza artificiale e in privato mando il risultato
si hanno risposte valide e sensate a domande di questo tipo???
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
manca una variabile, il problema è per quanto tempo devi prelevare 70 kW..ingsemino ha scritto: lun ago 19, 2024 13:01 Adesso, però, mi sto orientando verso un calcolo differenziale, e la domanda che mi pongo è questa: per ottenere 70 kW continui con un ΔT di 10°C e una pompa di calore che fornisce 45 kW, quanti litri di acqua tecnica mi servono?
se la risposta fosse qualche minuto o magari un'ora un accumulo potrebbe essere sufficiente
altrimenti serve un volume d'acqua enorme (o una PDC con potenza maggiore)
secondo me però ti conviene verificare il calcolo di picco (70 kW) e su come calcolare questo carico si apre un mondo
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Secondo ChatGPT versione gratuita:
Conclusione:
Per coprire il deficit di potenza di 25 kW con una differenza di temperatura di 10°C, ti servirebbe un accumulo di circa 24.100 litri di acqua tecnica. Questo volume ti permetterebbe di gestire i picchi di carico durante i periodi critici mantenendo l'energia necessaria per riscaldare l'edificio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO

"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Il mio primo "insegnante" aveva fornito, a tutti noi, una tabella riassuntiva, nella quale era scritto, ad esempio:Spara le formule per capire quanto calore accumula un edificio
- casa in pietra da 100 mq con muratura di 80 cm, pavimento a volte in muratura da 20/60 cm, sopra caldo: in base alla potenza disponibile (da 4 a 10 kW) ci vuole da 7 a 20 giorni per scaldare. Una volta spento il riscaldamento, la casa rimane calda per oltre una settimana (un mese, quando si trattava di chiese medioevali)
- casa iper isolata in montagna (sempre 100 mq), con 30 cm di isolamento e un tavolato fuori e un cartongesso dentro: se il cliente voleva arrivare e scaldare in un'ora (non c'era internet) ci volevano almeno 30/40 kW e poi in un giorno si raffreddava (se spegneva il riscaldamento).
E così via: c'erano decine di situazioni (oltre 100, se non ricordo male) dalla montagna, alla Pianura Padana, al mare del Salento; case di vario tipo.
E anche qualche ufficio.
Lavoravamo un po' dappertutto e, grazie a quella tabella, ce la siamo sempre cavata, senza errori.
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Lascia perdere la tabella che se ti dice una volta riscaldata una casa medioevale rimane calda per un mese...
Dimmi come fai a calcolare i kWh di energia che si accumulano negli edifici.
Poi parliamo di come fai a far accumulare quell'energia.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
In teoria si potrebbe partendo dalle proprietà dei materiali di cui sono composte.SuperP ha scritto: ven ago 23, 2024 15:26 Dimmi come fai a calcolare i kWh di energia che si accumulano negli edifici.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Non ti preoccupare: ho perso la tabella, quindi non posso più usarla. Ma devo riconoscere che era molto utile e la usavamo tutti.Lascia perdere la tabella che se ti dice una volta riscaldata una casa medioevale rimane calda per un mese...
Cercherò di recuperarla e farmi spiegare come aveva fatto a scriverla. Ricordo comunque che mi parlava di estrema incertezza (aleatoria ed epistemica: che voleva dire?), soggettività e mancanza di conoscenza e che aspettava ulteriori studi (viaggiava spesso in USA).
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Io ho fatto qualcosa ... ma non è per nulla banale se non sai quanto il calore penetri, dinamicamente, nelle strutture.NoNickName ha scritto: ven ago 23, 2024 16:19In teoria si potrebbe partendo dalle proprietà dei materiali di cui sono composte.SuperP ha scritto: ven ago 23, 2024 15:26 Dimmi come fai a calcolare i kWh di energia che si accumulano negli edifici.
Con il calcolo dinamicao orario qualcosa si fa e funziona, ma stiamo parlando di accumulo tecnico e/o sanitario.
Ci sono già le norme non in fase pubblica sul dinamico orario degli impianti (solare, compresi i bollitori ed altro).
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
..un cpMdT, tanto per cominciare? (cp medi, dT medi, ed escludendo i transitori)SuperP ha scritto: ven ago 23, 2024 15:26
Dimmi come fai a calcolare i kWh di energia che si accumulano negli edifici.
**edit** mi erano saltati un paio di messaggi
Ultima modifica di giotisi il ven ago 23, 2024 17:04, modificato 1 volta in totale.
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Nell'accumulo di acqua tecnica o sanitaria è quasi semplice (considerando sempre anche le dispersioni).
Ma Esa ha aggiunto l'edificio. Qui non è banale se non sai quanto "entra" il calore
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
..aspetta: UNA domanda alla volta.
'Come fai a calcolare quanto si ACCUMULA nell'edificio'? E qui, alla brutta o alla buona con i calcoli dinamici non vedo problemi insormontabili.
E mi aspetto che un damuso di pantelleria si comporti in modo diverso dal grattacielo tutto vetrato.
E mi aspetto che cappotto fuori si comporti in modo molto diverso da cappotto dentro.
E mi aspetto che un riscaldamento a pavimento si comporti in modo diverso da fan coil o radiatori in alluminio.
'Come fai a calcolare quanto si ACCUMULA nell'edificio'? E qui, alla brutta o alla buona con i calcoli dinamici non vedo problemi insormontabili.
E mi aspetto che un damuso di pantelleria si comporti in modo diverso dal grattacielo tutto vetrato.
E mi aspetto che cappotto fuori si comporti in modo molto diverso da cappotto dentro.
E mi aspetto che un riscaldamento a pavimento si comporti in modo diverso da fan coil o radiatori in alluminio.
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Banale banale non è, non sai per quanto spessore penetra il calore. Puoi fare qualcosa con la costante di tempo, ma andrebbe rivisto come parametro usando la capacità areica interna periodicagiotisi ha scritto: ven ago 23, 2024 17:08 'Come fai a calcolare quanto si ACCUMULA nell'edificio'? E qui, alla brutta o alla buona con i calcoli dinamici non vedo problemi insormontabili.
Eccerto, ma anche il tipo di impianto contribuiscegiotisi ha scritto: ven ago 23, 2024 17:08 E mi aspetto che un damuso di pantelleria si comporti in modo diverso dal grattacielo tutto vetrato.
E mi aspetto che cappotto fuori si comporti in modo molto diverso da cappotto dentro.
E mi aspetto che un riscaldamento a pavimento si comporti in modo diverso da fan coil o radiatori in alluminio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Ashrae, Fundamentals, capitolo 19?giotisi ha scritto: ven ago 23, 2024 17:08 'Come fai a calcolare quanto si ACCUMULA nell'edificio'? E qui, alla brutta o alla buona con i calcoli dinamici non vedo problemi insormontabili....
Re: DIMENSIONAMENTO DINAMICO ACCUMULO
Vedo che ha riscosso successo !
Leggo con calma e rispondo a tutti un idea di un ing old stile sarebbe:
il tempo notturno carichi l'accumulo sarebbe simpatico simularlo
Leggo con calma e rispondo a tutti un idea di un ing old stile sarebbe:
il tempo notturno carichi l'accumulo sarebbe simpatico simularlo