irraggiamento<2,5 kW/mq
Moderatore: Edilclima
irraggiamento<2,5 kW/mq
ciao a tutti.
Per una pratica i VVF mi chiedono di dimostrare che una via di esodo esterna adiacente al fabbricato (tensostruttura senza alcuna R) abbia un'irraggiamento <2,5 kW/mq.
Che procedura si utilizza? quella del calcolo della distanza di separazione è riferita ad un irraggiamento <12,6 kW/mq...uscirebbe un valore di vari metri di distanza...
Oppure che considerazioni alternative si possono fare?
Il Qf,d del compartimento è < 200 MJ/mq, per cui non è richiesta alcuna R...
Per una pratica i VVF mi chiedono di dimostrare che una via di esodo esterna adiacente al fabbricato (tensostruttura senza alcuna R) abbia un'irraggiamento <2,5 kW/mq.
Che procedura si utilizza? quella del calcolo della distanza di separazione è riferita ad un irraggiamento <12,6 kW/mq...uscirebbe un valore di vari metri di distanza...
Oppure che considerazioni alternative si possono fare?
Il Qf,d del compartimento è < 200 MJ/mq, per cui non è richiesta alcuna R...
- weareblind
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Usi S.3.11.3 imponendo la soglia 2,5 kW/mq.
Ti allegherei un excel di calcolo che ho fatto, ma non vedo come...
Ti allegherei un excel di calcolo che ho fatto, ma non vedo come...
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Confermo. Stessa procedura imponendo il limite diverso.
Un foglio excel è più che sufficiente
Un foglio excel è più che sufficiente
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Solitamente per le vie esterne io mantengo un minimo di 2,5 m visto che il punto S.4.5.3.3 comma 2, insieme alla tab S 4-5, dicono esplicitamente che questo garantisce un irraggiamento non superiore a 2,5 kW/mq. Non mi è mai stato contestato nulla
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Al di là che la norma imponga 2,5 kW/mq minimo, ma a titolo informativo 2,5 kW/mq bruciano come un sole di ferragosto sulla sabbia. Se non sono 65-70°C poco ci manca. Forse anche di più. Comunque se potete tenete del margine più basso. Per i disabili i comandi in certi contesti mi suggeriscono anche come valore limite 1 kw/mq. In questo caso sono d'accordo con loro.
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
il problema è che il COPI si riferisce a carichi di incendio < 1200 MJ/mq...ma io sono 10 volte sotto come valore ...però non c'è nessuno sconto in S.3.11.3 ....quindi per avere 2,5 kW/mq mi ci vogliono sempre delle misure che non ho
Infatti è un corridoio fra questa tensostruttura e un fabbricato...@ChriRN, non ho quindi i 2,5 m che dici tu
, altrimenti non avrei dovuto calcolare nulla...
Infatti è un corridoio fra questa tensostruttura e un fabbricato...@ChriRN, non ho quindi i 2,5 m che dici tu

-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Comunque fare 2,5 m a prescindere non credo sia corretto in ogni caso. Infatti se ho aperture o meno cambia l'irraggiamento. Quindi direi che la tab. S 4-5 va bene per il caso prospettato, in altri casi forse no. Ovviamente se hai situazioni complesse mettersi a calcolare ogni volta l'irraggiamento è un po' una rottura però temo che sia così.
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
La norma dice testualmente : "La via d’esodo esterna (orizzontale o verticale) deve essere distaccata di almeno 2,50 m dall’opera da costruzione, da aperture di smaltimento o di evacuazione di fumi e calore dell’incendio.". Quindi formalmente va bene in tutti i casi.mmaarrccoo ha scritto: lun ago 05, 2024 13:49 Comunque fare 2,5 m a prescindere non credo sia corretto in ogni caso. Infatti se ho aperture o meno cambia l'irraggiamento. Quindi direi che la tab. S 4-5 va bene per il caso prospettato, in altri casi forse no. Ovviamente se hai situazioni complesse mettersi a calcolare ogni volta l'irraggiamento è un po' una rottura però temo che sia così.
Poi concordo con i colleghi che da valutazione del rischio potrebbe non essere sufficiente.
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
No ci mancherebbe. Formalmente va bene da progetto. Facevo solo notare come molte volte a vedere quel 2,5 kW/mq non dà contezza di quanto effettivamente corrisponda la temperatura in gradi °C sotto quel flusso.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
E infatti quella tabella è fuorviante.ChriRN ha scritto: lun ago 05, 2024 14:07La norma dice testualmente : "La via d’esodo esterna (orizzontale o verticale) deve essere distaccata di almeno 2,50 m dall’opera da costruzione, da aperture di smaltimento o di evacuazione di fumi e calore dell’incendio.". Quindi formalmente va bene in tutti i casi.mmaarrccoo ha scritto: lun ago 05, 2024 13:49 Comunque fare 2,5 m a prescindere non credo sia corretto in ogni caso. Infatti se ho aperture o meno cambia l'irraggiamento. Quindi direi che la tab. S 4-5 va bene per il caso prospettato, in altri casi forse no. Ovviamente se hai situazioni complesse mettersi a calcolare ogni volta l'irraggiamento è un po' una rottura però temo che sia così.
Poi concordo con i colleghi che da valutazione del rischio potrebbe non essere sufficiente.
Se hai un esodo orizzontale esterno (piano terra) a 2,5 m da una parete totalmente vetrata (immagina facciate vetrate continue) con dietro un compartimento ad alto carico d'incendio ritieni che la distanza sia sufficiente? Probabilmente no, quindi non è vero che uno qualsiasi dei 3 criteri della tabella sia ok come dice il punto S.4.5.3 comma 2. A mio avviso bisognerebbe prendere quello che è applicabile al caso specifico da ciascuno dei 3 criteri. Oppure calcolare l'irraggiamento.
- weareblind
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Ho un ricordo di una discussione esattamente in materia, e qualcuno fece giustamente notare che anche il solo 2,5 kW/mq presuppone un forte ritardo nelle procedure di evacuazione.
- travereticolare
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
viewtopic.php?t=28889&hilitweareblind ha scritto: mar ago 06, 2024 19:21 Ho un ricordo di una discussione esattamente in materia, e qualcuno fece giustamente notare che anche il solo 2,5 kW/mq presuppone un forte ritardo nelle procedure di evacuazione.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
- weareblind
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: irraggiamento<2,5 kW/mq
Bravissimo!