Chiusino idrante sottosuolo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Gourdo
Messaggi: 32
Iscritto il: ven lug 15, 2022 10:52

Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da Gourdo »

Salve,
non so se mi sto facendo pippe mentali per nulla, perciò vi espongo la questione: questi benedetti chiusini per idranti sottosuolo hanno delle condizioni da rispettare?
Durante il sopralluogo in un cantiere in previsione della SCIA mi sono trovato due idranti sottosuolo sotto due pozzetti 70x70, adatti al transito di mezzi pesanti. Pesano mica poco, bisogna essere in due per alzarli.
Io non ho trovato riferimenti specifici in merito, ma mutuerei quanto scritto nella UNI 10779 per gli attacchi autopompa: "se sono sottosuolo, il pozzetto deve essere apribile senza difficoltà ed il collegamento delle tubazioni flessibili agevole". Che mi pare abbastanza logico.
Sbaglio a fare questo parallelo? Sempre ammesso che con "senza difficoltà" si intenda "da una sola persona, utilizzando uno strumento a disposizione nel corredo".

Con il committente intanto ci siamo mossi per cercare alternative:
- mettere una riduzione del pozzetto è impossibile
- chiusini con botola di ispezione non ne troviamo di quella misura
- disfare la pavimentazione per rifare i due pozzetti è un macello, sebbene fattibile.

Suggerimenti?
Fossero stati i classici 40x40 non mi farei problemi. Ma questi sono veramente grossi, per me.
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da stfire »

di solito le saracinesche installate a servizio di un anello antincendio (o più articolata rete antincendio) servono per intercettare rami o porzioni di impianto in caso di manutenzione straordinaria o perdite.
la norma UNI 10779 chiede che possa rimanere in funzione sempre almeno una parte di impianto (la % la decidi in progetto).

lo scopo delle saracinesche di cui sopra non è pertanto quello di manovrarle in caso di incendio.
quindi i tuoi chiusini in ghisa 70x70 cm a mio avviso vanno comunque bene.
c'è un motivo per il quale è meglio un'ampia cameretta in cls con ampio chiusino, ovvero la manutenzione.

poi potresti anche avere saracinesche con chiusino tipo acquedotto (per intenderci quelli con diametro luce netta 100 mm).
in questo caso per manutenzione tiri su il piazzale (gli acquedotti perdono e via .. le reti antincendio non possono ..)

ci sono invece altre saracinesche che potrebbe essere necessario manovrare in caso di incendio..
ma questo è un altro capitolo.
Gourdo
Messaggi: 32
Iscritto il: ven lug 15, 2022 10:52

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da Gourdo »

Grazie stfire per la risposta. Però forse ho fatto un po' di confusione io.
Tu parli di valvole di intercetto da azionare, eventualmente, per manutenzione, giusto? Io mi riferisco a chiusini che è necessario aprire per accedere agli idranti suottosuolo, che hanno proprio lo scopo di essere azionati in caso d'incendio.
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da stfire »

no scusa ho proprio letto male io .. non ho letto insomma :D
per idrante sottosuolo io uso quelli ovali, dimensioni chiusino circa 35x25cm
l'importante è avere a disposizione indonea chiave di manovra per chiusini

i tuoi chiusini 70x70 sono più pesanti sicuramente ma non mi farei problemi
sono per uso VVF.. si arrangiano eccome!
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: gio ago 01, 2024 14:00 no scusa ho proprio letto male io .. non ho letto insomma :D
per idrante sottosuolo io uso quelli ovali, dimensioni chiusino circa 35x25cm
l'importante è avere a disposizione indonea chiave di manovra per chiusini

i tuoi chiusini 70x70 sono più pesanti sicuramente ma non mi farei problemi
sono per uso VVF.. si arrangiano eccome!
@stfire uhm, credo che bisognerebbe dare un minimo di agio ai VVF proprio perchè si tratta di utilizzo in emergenza e quindi con poco tempo a disposizione.
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da stfire »

mmaarrccoo ha scritto: gio ago 01, 2024 19:16 uhm, credo che bisognerebbe dare un minimo di agio ai VVF proprio perchè si tratta di utilizzo in emergenza
un chiusino in ghisa sferoidale 70x70 cm pesa:
- classe C250 ca. 40 kg
- classe D400 ca. 55 kg
direi che un VVF, anche uno solo con le dovute attrezzature, riesce benissimo a rimuoverlo e spostarlo dalla sua sede.
poi si può sempre far meglio, come ad esempio prevedere un sottosuolo con chiusino ovale specifico per tale uso.
ovviamente, dove possibile, si devono prevedere idranti soprasuolo.
mmaarrccoo ha scritto: gio ago 01, 2024 19:16 quindi con poco tempo a disposizione.
come valuti il poco tempo a disposizione per l'erogazione di acqua da un mezzo fisso antincendio ?
avrai già visto un intervento VVF in caso di incendio.. non si rompe il collo nessuno eh!
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da mmaarrccoo »

stfire ha scritto: ven ago 02, 2024 08:14
mmaarrccoo ha scritto: gio ago 01, 2024 19:16 uhm, credo che bisognerebbe dare un minimo di agio ai VVF proprio perchè si tratta di utilizzo in emergenza
un chiusino in ghisa sferoidale 70x70 cm pesa:
- classe C250 ca. 40 kg
- classe D400 ca. 55 kg
direi che un VVF, anche uno solo con le dovute attrezzature, riesce benissimo a rimuoverlo e spostarlo dalla sua sede.
poi si può sempre far meglio, come ad esempio prevedere un sottosuolo con chiusino ovale specifico per tale uso.
ovviamente, dove possibile, si devono prevedere idranti soprasuolo.
mmaarrccoo ha scritto: gio ago 01, 2024 19:16 quindi con poco tempo a disposizione.
come valuti il poco tempo a disposizione per l'erogazione di acqua da un mezzo fisso antincendio ?
avrai già visto un intervento VVF in caso di incendio.. non si rompe il collo nessuno eh!
Ci sono casi particolari in cui si è previsto che le operazioni di spegnimento inizino subito a cura di squadre aziendali fisse sul posto (ad esempio dentro un polo logistico) senza dover attendere i VVF. E magari tali tempi sono stati inseriti nelle valutazioni progettuali e nella FSE. Non dico che questi aspetti siano fondamentali però alla fine anche i dettagli contano. Nella maggior parte dei casi direi che il chiusino 70x70 può anche andare bene.
Gourdo
Messaggi: 32
Iscritto il: ven lug 15, 2022 10:52

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da Gourdo »

Grazie ad entrambi per le risposte, che tutto sommato mi pare concordino sul fatto che mi sto facendo problemi per niente.
Una cosa su cui non avevo ragionato a sufficienza è "l'attrezzatura giusta". Ed inoltre ci sono altri due idranti soprasuolo.
Vada per i 70*70.
Tom Bishop
Messaggi: 5843
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da Tom Bishop »

Gli idranti sotto suolo hanno i loro chiusini

https://www.bocciolone.com/it/catalogo- ... e-in-ghisa
Tom Bishop
Gourdo
Messaggi: 32
Iscritto il: ven lug 15, 2022 10:52

Re: Chiusino idrante sottosuolo

Messaggio da Gourdo »

Tom Bishop ha scritto: ven ago 09, 2024 05:58 Gli idranti sotto suolo hanno i loro chiusini

https://www.bocciolone.com/it/catalogo- ... e-in-ghisa
Eh lo so. Il problema è che non lo sapevano né il DL né la ditta che ha fatto la pavimentazione. Nel progetto non avevo citato espressamente quei chiusini, dando per scontato che li usassero. Inesperienza mia.
Rispondi