DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Simone_Milano
Messaggi: 53
Iscritto il: mer nov 27, 2013 15:59

DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da Simone_Milano »

Buon pomeriggio a tutti,

mi ritrovo con un'autorimessa in cui sono presenti due portoni scorrevoli azionati ciascuno da n.2 rivelatori di fumo (uno per comparto),
collegati con una centralina che sgancia i magneti.

L'autorimessa, come spesso capita, non ha un impianto di rivelazione a norma UNI 9795.

In questi casi è comunque obbligatoria una DICO secondo 37/08 ?

Mi verrebbe da dire di sì, se (cito la 37/08)
sono inseriti in un'attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi
o se in numero superiore a 10.
Ma se ho un'attività di categoria A o B e meno di 10 rivelatori cosa succede?
Si considera che rientra nel campo della 37/08 e soggetta DICO?

e se fosse, che norma di riferimento si applica?
La UNI 9795 richiede che le aree sorvegliate devono essere: interamente tenute sotto controllo da sistema di rivelazione
che in questi casi non avviene mai..

Mi è giunta voce che potrebbe esserci un chiarimento VVF che consentirebbe di non doverli certificare.. a qualcuno risulta?

grazie!
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da tigers »

Concordo sulla necessità di Di Co, se non altro come Di Co di "impianto elettrico" per il fatto di averli installati.

Sulla norma da seguire non è detto che ne esista una specifica. Se la UNI 9795 ha obiettivi diversi da quelli dell'impianto che ti è legittimamente stato richiesto (cioè non un impianto di rilevazione integrale ma solo il comando dei portoni asservito a rilevatore come richiesto dalla normativa) semplicemente non la applicherai o la applicherai in forma volontaria per quanto ritieni sia applicabile alla tua particolare installazione.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3780
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da weareblind »

DiCo elettrica anche per me, inserita in progetto elettrico. CERT IMP per la rilevazione/sgancio, in cui citare norme di prodotto, parere dei VV.F. se c'è, eventualmente parti della 9795 applicate.
Terminus
Messaggi: 13559
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da Terminus »

Concordo, ma forse sarebbe meglio una DICO con la lettera g/rivelazione, per tenere in conto del minimo di 9795 applicata.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3780
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da weareblind »

Si, giusto. Proprio ieri, devo rinnovare bellissima autorimessa con filtro a prova di fumo come luogo sicuro, dotato di sovrapressione 30 mbar generata da impianto che parte asservito a rilevazione in corsello. CPI rilasciato. In corsello ho esattamente 2 rilevatori, a destra e sinistra della porta tagliafuoco che immette nel filtro, a "prelevare" fumo proprio in prossimità della porta stessa, avviando la sovrapressione (ed è anche partito una volta, un genio ha travasato benzina in garage e i vapori hanno attivato il sensore che ha attivato la sovra pressione). ù
La rilevazione serve quindi l'impianto di sovra pressione, non è un impianto di rilevazione fumi per sé ex 9795.
Ho manuali dell'impianto e corretta posa del posatore, che non ha citato la UNI9795, ma ha citato il progetto approvato. Giustamente (o no?) non cita la UNI9795, lo scopo non è rilevare l'incendio in autorimessa tutta, ma avviare tempestivamente la sovra pressione.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 496
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da Sandeman »

Buongiorno a tutti, mi riallaccio a questa discussione per capire quale normativa tecnica regola la progettazione di questo tipo di impianti.
Mi spiego nello specifico. Ipotizzando di avere un portone EI che delimita due compartimenti, comandato da elettromagneti azionati da centralina di rilevazione la stessa rilevazione andrà dimensionata/progettata?
Si applica la 9795.. la stessa per gli impianti IRAI? Oppure si applicano le indicazioni del fornitore del sistema portone+rilevazione?
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da tigers »

Non è chiarissimo il tuo caso: se si tratta come pare di capire di un portone con sistema di sgancio comandato da sensore allora non lo definirei un sistema IRAI, ma è un componente del portone, che arriva già "montato" e solo da collegare, non farei DiCo al di fuori della normale conformità per l'impianto elettrico.
Se invece nei locali c'è un sistema IRAI con cui il portone si deve interfacciare (dipende da come è stata definita la specifica impianti) allora entrerà nella DiCo del sistema IRAI e sarà "progettato" secondo UNI 9795, ossia all'atto pratico collegato alle giuste uscite della centralina, sotto alimentazione di emergenza, etc.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 496
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da Sandeman »

tigers ha scritto: gio ago 01, 2024 15:58 Non è chiarissimo il tuo caso: se si tratta come pare di capire di un portone con sistema di sgancio comandato da sensore allora non lo definirei un sistema IRAI, ma è un componente del portone, che arriva già "montato" e solo da collegare, non farei DiCo al di fuori della normale conformità per l'impianto elettrico.
Se invece nei locali c'è un sistema IRAI con cui il portone si deve interfacciare (dipende da come è stata definita la specifica impianti) allora entrerà nella DiCo del sistema IRAI e sarà "progettato" secondo UNI 9795, ossia all'atto pratico collegato alle giuste uscite della centralina, sotto alimentazione di emergenza, etc.
Ciao Tigers grazie della risposta. Il caso è il seguente : portone EI comandato da sistema di sgancio pilotato da due rilevatori,
due pulsanti manuali e due targhe ottico acustiche. ( 1 pz per compartimento).
Si tratta quindi di un sistema dedicato al portone EI e sicuramente non è un impianto IRAI. ( Se avessi IRAI seguirei 9795 )
Appunto per questo sistema dedicato occorre seguire le indicazioni del costruttore del sistema oppure esistono altre disposizioni tecniche riguardanti come/dove installare i sensori,pulsanti,targhe etc..
Avatar utente
tigers
Messaggi: 1067
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:08

Re: DICO 37/08 per rivelatori a servizio di portoni tagliafuoco

Messaggio da tigers »

Direi che allora non è un sistema IRAI vero e proprio.
Sul resto della domanda leggendo l'incipit della 9795 trovi il suo "Scopo e campo di applicazione":
La presente norma prescrive i criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio.
Essa si applica ai sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo), di nuova progettazione e successivamente installati in edifici e relative pertinenze indipendentemente dalla destinazione d’uso.
La presente norma può essere inoltre tenuta in considerazione in tutte le altre condizioni di installazione di sistemi di rivelazione e allarme incendio.


Da cui deduco che la puoi "tenere in considerazione", ossia per il posizionamento dei sensori, pulsanti, cartellonistica puoi farci tranquillamente riferimento. Ma anche se non l'avessero scritto, avresti forse avuto un'idea diversa?
Rispondi