Buongiorno a tutti, ho un dubbio sull'interpretazione del punto 3 del capitolo S.1.4 del Copi, il famoso scorporo del 5% della superficie di tutti i materiali compresi nel ruppo GM4.
Per una Scia di una palestra, mi ritrovo buona parte delle murature perimetrali realizzate con pannello prefabbricato, intercapedine con all'interno pannelli isolanti di 80 mm. (reazione al fuoco E) e una controparete in cartongesso(reazione al fuoco A2-s1,d0), per un'altezza di 3 metri circa fino al controsoffitto certificato alla sola rezione al fuoco.
Dovrei garantire un GM3, non posso applicare la tabella S.1-7 perchè l'isolante non è protettetto nella parte alte dell'intercapedine e può essere direttamente esposto a un incedio proveniente dai cavi elettrici passanti sopra il controsoffitto.
Secondo voi la "regola" del 5% mi può permettere di scorporare questa tipologia di materiale, o questo vale principlamente per elementi accessori quali battiscopa, paracolpi ecc.?
Grazie
Reazione al fuoco scorporo del 5%
Moderatore: Edilclima
Re: Reazione al fuoco scorporo del 5%
Ciao, si lo puoi fare in quel limite del 5% ma per considerare un isolante "protetto" devi verificare la condizioni della nota 1 alla tabella S.1-7:
"Protetti con materiali non metallici del gruppo GM0 oppure prodotti di classe di resistenza al fuoco K 10 e classe minima di reazione al fuoco B-s1,d0", quindi temo che una contro parete in cartongesso A2-s1,d0 non sia sufficiente
"Protetti con materiali non metallici del gruppo GM0 oppure prodotti di classe di resistenza al fuoco K 10 e classe minima di reazione al fuoco B-s1,d0", quindi temo che una contro parete in cartongesso A2-s1,d0 non sia sufficiente
- travereticolare
- Messaggi: 1521
- Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
- Località: Lombardia
Re: Reazione al fuoco scorporo del 5%
Il § S.1.4 del Codice dice: "Indipendentemente dalle soluzioni conformi adottate per i rivestimenti, sono comunque ammessi materiali, installati a parete o a pavimento, compresi nel gruppo di materiali GM4, per una superficie ≤ 5% della superficie [omissis...]"Franco79 ha scritto: gio ago 01, 2024 10:45 Buongiorno a tutti, ho un dubbio sull'interpretazione del punto 3 del capitolo S.1.4 del Copi, il famoso scorporo del 5% della superficie di tutti i materiali compresi nel ruppo GM4.
Per una Scia di una palestra, mi ritrovo buona parte delle murature perimetrali realizzate con pannello prefabbricato, intercapedine con all'interno pannelli isolanti di 80 mm. (reazione al fuoco E) e una controparete in cartongesso(reazione al fuoco A2-s1,d0), per un'altezza di 3 metri circa fino al controsoffitto certificato alla sola rezione al fuoco.
Dovrei garantire un GM3, non posso applicare la tabella S.1-7 perchè l'isolante non è protettetto nella parte alte dell'intercapedine e può essere direttamente esposto a un incedio proveniente dai cavi elettrici passanti sopra il controsoffitto.
Secondo voi la "regola" del 5% mi può permettere di scorporare questa tipologia di materiale, o questo vale principlamente per elementi accessori quali battiscopa, paracolpi ecc.?
Grazie
Quindi, a mio avviso non puoi utilizzare questo "sgravio" per tutti i materiali, ma è limitato appunto ai rivestimenti (moquette, boiserie, battiscopa, ecc...)
Non ho ben capito la tua casistica però. La classe di reazione al fuoco E che citi è riferita all'intero pacchetto parete (pannello prefabbricato) oppure solo all'isolante all'interno? Che poi scusa, come è realizzata il pannello prefabbricato?
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.