Ripristino passaggi impiantistici

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 643
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Ripristino passaggi impiantistici

Messaggio da GMP »

Buonasera,

Come da titolo sono a chiedervi se è possibile certificare con metodo sperimentale una parete in cartongesso EI120 in cui sono presenti attraversamenti impiantistici ripristinati con collari, schiume e similari.

La parete EI120 è ovviamente certificata sperimentalmente in laboratorio e il prototipo tipo oggetto di prova al forno fa riferimento ad una parete integra.

Se foro la parete e successivamente ripristino con materiali certificati (ma non provati sulla parete EI120 specifica) posso ritenere ancora valido il rapporto di prova e classificazione della parete?

Sia della parete che degli attraversamenti impiantistici ho tutta la documentazione necessaria per poter certificare sia la parete che gli attraversamenti, ma il dubbio che mi sorge è che forando la parete altero il prototipo tipo e che quindi non è più uguale al campione testato al forno.

è comunque certificabile?

Grazie.
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Ripristino passaggi impiantistici

Messaggio da mmaarrccoo »

Non ho mica capito.
Se i ripristini sono certificati per attraversamenti su pareti del tipo che hai tu qual è il problema? E' chiaro che la parete non sarà più quella della prova in forno ma se esistesse questo tema allora non si potrebbero mai fare attraversamenti e qualunque ripristino in commercio sarebbe inutile.
GMP
Messaggi: 643
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: Ripristino passaggi impiantistici

Messaggio da GMP »

mmaarrccoo ha scritto: mer lug 31, 2024 16:08 Non ho mica capito.
Se i ripristini sono certificati per attraversamenti su pareti del tipo che hai tu qual è il problema? E' chiaro che la parete non sarà più quella della prova in forno ma se esistesse questo tema allora non si potrebbero mai fare attraversamenti e qualunque ripristino in commercio sarebbe inutile.

Grazie.

Il certificato di prova, per esempio di un collare, farà riferimento ad una parete flessibile di pari resistenza al fuoco, parete flessibile standard. Sarà difficile che il collare sia certificato sulla lastra ad esempio della promat oppure sul mio specifico pacchetto parete certificata con metodo sperimentale.

Forando la parete in cartongesso EI certificata con metodo sperimentale, il certificato decade, il prototipo installato non è più conforme a quanto testato. Come procedo per la sua certificazione? Sarà sempre sperimentale anche se altero le condizioni di prova?

Per una parete in cartongesso resistente al fuoco cosa dovrei valutare per l'applicabilità di un collare? Spessore lastra, peso al metro quadro e densità lana?
mmaarrccoo
Messaggi: 1959
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Ripristino passaggi impiantistici

Messaggio da mmaarrccoo »

I certificati (o meglio i rapporti di prova) dei ripristini, ad esempio collare, dovrebbero indicare dei dati caratteristici minimi delle strutture attraversate. Ad esempio dovrebbero indicare che il collare fa quello che deve se la parete leggera ha uno spessore minimo X ed una densità minima Y. Se il tuo pacchetto da attraversare ha caratteristiche uguali o superiori sei a posto. Se hai caratteristiche inferiori no. Se hai ulteriori materiali intermedi nel pacchetto e questi non sono previsti dai rapporti di prova del collare effettivamente dovresti indagare con il produttore del ripristino come fare.

Il metodo da barrare sui CERT.REI rimane sempre sperimentale (anche perchè non potresti indicare altro).
Sarei però dell'idea di non pensare che il rapporto di prova della parete decade, quel rapporto rimane valido dove non attraversi e nei punti dove attraversi il "gap" dovrebbe essere colmato dalla documentazione del produttore del ripristino che è ovviamente generico ma devi trovare quello che si adatta al tuo caso (spessore minimo X, densità minima Y, ecc.), in linea di massima esistono prodotti in commercio che coprono un po' tutti i casi.
Rispondi