condominio con fancoil o multisplit

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da ponca »

in un condominio per un intervento eseguito ho previsto impianto pdc idronica con radiante per riscaldamento + predisposizione fancoil per raffrescamento

il costruttore adesso ha un altro intervento simile ma vuole eliminare il radiante per limitare il costo degli impianti

soluzione 1) pdc idronica + fancoil
soluzione 2) multisplit

la soluzione 1) avrebbe i vantaggi noti degli impianti idronici
la soluzione 2) costa pochissimo e per certi versi semplificherebbe pure diverse situazioni (unità esterna + piccola, non c'è necessità di volano e altri accessori), ma un appartamento con un multisplit è accettabile secondo voi?

cosa ne pensate?
Ultima modifica di ponca il mar lug 30, 2024 11:12, modificato 1 volta in totale.
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

Fuori dal coro.
Ho realizzato multisplit con riscaldamento elettrico a pavimento in tutti i locali (per chi ha voluto spendere un po' di più e avere comfort di notte), ad esclusione dei bagni, dove sono installati sia scaldasalviette elettrici che riscaldamento elettrico a pavimento.
MarcoFu
Messaggi: 210
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da MarcoFu »

La discriminante maggiore secondo me è la zona climatica in cui ti trovi a progettare l'impianto e quanta coibentazione è presente.
Si parlava di tale argomento in una discussione passata.

Dal mio punto di vista se siamo in zona E o D fredda, meglio virare sull'idronico. Occhio alla regolazione ed il dimensionamento di un ipotetico raffrescamento a fancoil, visto anche una recente 3D.

Magari soffitto radiante così hai maggiore resa in estate?

my 2 c$
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

Magari soffitto radiante così hai maggiore resa in estate?
Ma i costi lievitano ancor di più ...
Marvin
Messaggi: 104
Iscritto il: lun feb 16, 2009 17:41

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Marvin »

ponca ha scritto: mar lug 30, 2024 10:33 in un condominio per un intervento eseguito ho previsto impianto pdc idronica con radiante per riscaldamento + predisposizione fancoil per raffrescamento

il costruttore adesso ha un altro intervento simile ma vuole eliminare il radiante per limitare il costo degli impianti

soluzione 1) pdc idronica + fancoil
soluzione 2) multisplit

la soluzione 1) avrebbe i vantaggi noti degli impianti idronici
la soluzione 2) costa pochissimo e per certi versi semplificherebbe pure diverse situazioni (unità esterna + piccola, non c'è necessità di volano e altri accessori), ma un appartamento con un multisplit è accettabile secondo voi?

cosa ne pensate?
soliuzione 1 (con fancoil a pavimento), più possibilmente PDC per ACS dedicata
arkanoid
Messaggi: 4978
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da arkanoid »

Esa ha scritto: mar lug 30, 2024 11:00 Fuori dal coro.
Ho realizzato multisplit con riscaldamento elettrico a pavimento in tutti i locali (per chi ha voluto spendere un po' di più e avere comfort di notte), ad esclusione dei bagni, dove sono installati sia scaldasalviette elettrici che riscaldamento elettrico a pavimento.
ho una situazione in cui potrei proporre una soluzione di questo tipo. Suggerimenti su marche e criticità soprattutto per la posa sono ben accetti.
E' competitiva economicamente una soluzione DX+radiante elettrico rispetto ad una idronica a fancoil?
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: mar lug 30, 2024 12:36
Esa ha scritto: mar lug 30, 2024 11:00 Fuori dal coro.
Ho realizzato multisplit con riscaldamento elettrico a pavimento in tutti i locali (per chi ha voluto spendere un po' di più e avere comfort di notte), ad esclusione dei bagni, dove sono installati sia scaldasalviette elettrici che riscaldamento elettrico a pavimento.
ho una situazione in cui potrei proporre una soluzione di questo tipo. Suggerimenti su marche e criticità soprattutto per la posa sono ben accetti.
E' competitiva economicamente una soluzione DX+radiante elettrico rispetto ad una idronica a fancoil?
Costa meno, ingombra meno ed è estremamente flessibile nella gestione. Per esempio, puoi attivare senza problemi solo un bagno o solo la camera da letto, ecc.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da NoNickName »

1 tutta la vita, se non vuoi avere la facciata del condominio pieno di unità condensanti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da ponca »

Esa ha scritto: mar lug 30, 2024 13:11
arkanoid ha scritto: mar lug 30, 2024 12:36
Esa ha scritto: mar lug 30, 2024 11:00 Fuori dal coro.
Ho realizzato multisplit con riscaldamento elettrico a pavimento in tutti i locali (per chi ha voluto spendere un po' di più e avere comfort di notte), ad esclusione dei bagni, dove sono installati sia scaldasalviette elettrici che riscaldamento elettrico a pavimento.
ho una situazione in cui potrei proporre una soluzione di questo tipo. Suggerimenti su marche e criticità soprattutto per la posa sono ben accetti.
E' competitiva economicamente una soluzione DX+radiante elettrico rispetto ad una idronica a fancoil?
Costa meno, ingombra meno ed è estremamente flessibile nella gestione. Per esempio, puoi attivare senza problemi solo un bagno o solo la camera da letto, ecc.
Discorso noioso e già fatto lo so
Ma così rispetti il DM requisiti minimi e le quote fer?
E con che logica si attiva il riscaldamento elettrico del pavimento?
ponca
Messaggi: 6972
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da ponca »

NoNickName ha scritto: mar lug 30, 2024 13:14 1 tutta la vita, se non vuoi avere la facciata del condominio pieno di unità condensanti.
Perché? Serve comunque una pdc per appartamento.
Una unità esterna con 3/4/5 attacchi è sufficiente per un appartamento generalmente ed avrebbe dimensioni più compatte rispetto ad una pdc idronica di pari potenza.
L'unico modo per ridurre l'impatto visivo delle pdc sarebbe fare un centralizzato.
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

Ma così rispetti il DM requisiti minimi e le quote fer?
E con che logica si attiva il riscaldamento elettrico del pavimento?
Non volevo rispondere, ma, pazienza.
Il DM è ampiamente rispettato: riscaldamento con PdC aria/aria integrate da resistenze elettriche.
La logica?
ECO: priorità PdC (split) e integrazione con elettrico (nei bagni); normalmente quando si è fuori casa e il rumore (e il freddo degli sbrinamenti) non è importante,
COMFORT: priorità elettrico quando non voglio rumore, quindi, di solito, di notte.
E poi altro, ma non voglio tediare.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da NoNickName »

ponca ha scritto: mar lug 30, 2024 13:22 L'unico modo per ridurre l'impatto visivo delle pdc sarebbe fare un centralizzato.
eh, appunto. PDC centralizzata con regolazione termoautonoma.
Ne ho a dozzine. Una a Torino da 600kW centralizzata con cassette murali per ogni appartamento, ad aria o ad acqua se hai la falda o il geotermico.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
MarchiVis
Messaggi: 69
Iscritto il: mer set 06, 2023 14:24

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da MarchiVis »

Ma in queste nuove costruzioni, con bassissime dispersioni...per abbassare i costi...non avrebbe senso fare solo una striscia radiante a pavimento lungo il perimetro? Al massimo si può integrare con un po' di radiante a parete sotto e intorno alle finestre e intorno alla porta d'ingresso ed eventuali porte-finestre. In bagno si può fare radiante a pavimento + integrazione sotto alla finestra

Altrimenti...per abbassare ulteriormente i costi...si potrebbe eliminare la striscia radiante a pavimento

Il radiante su tutta la superficie del pavimento ha senso nelle strutture non isolate o poco isolate...ma in quelle di nuova costruzione che dovrebbero avere dispersioni bassissime...a mio avviso serve solo ad aumentare i costi senza avere in cambio un vantaggio concreto

Oltretutto, con la suddetta soluzione, a costo zero (l'intonaco va fatto)...si hanno superfici radianti con un'inerzia così bassa...che è praticamente imbattibile. È vero che meno superficie radiante ho è più dovrò alzare la mandata...ma ho il vantaggio di avere solo l'intonaco sopra alla serpentina...quindi avrò la mandata che sarà bene o male in linea con quella di un radiante a pavimento (con un massetto di 2 cm) e di un radiante a soffitto (a parità di spessore, l'intonaco ha una trasmittanza minore rispetto al cartongesso) che ricoprono (quasi) l'intera superficie

In pieno inverno (T esterna vicino a quella di progetto) e d'estate, per il raffrescamento, potrei "integrare" con dei fancoils (il radiante, in estate, se decido di utilizzarlo, mi darà solo un piccolissimo contributo, ma probabilmente aumenterà il comfort abbassando (alzando in inverno) la temperatura superficiale nella zona delle finestre e di eventuali porte-finestre. Inoltre, soprattutto nelle camere da letto, la suddetta soluzione potrebbe permettermi di spegnere i fancoils di notte). Oppure, in estate, utilizzo solo i fancoils

Cosa ne pensate?
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

Cosa ne pensate?
L'obiettivo era di
limitare il costo degli impianti
Sei sicuro di raggiungerlo, con la tua soluzione?
roger1
Messaggi: 110
Iscritto il: sab feb 17, 2024 16:12

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da roger1 »

come fate per fare le verifiche di legge xL10/91, sul rendimento dell'impianto termico, con riscaldamento a pavimento elettrico "resistivo"?
Esa
Messaggi: 4317
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: condominio con fancoil o multisplit

Messaggio da Esa »

Con solo le resistenze elettriche, non riesci a verificare il rendimento dell'impianto termico.
Come suggerisco da tempo, devi avere anche un altro sistema di generazione.
Io faccio così:
a) Se ho degli split nelle camere principali: inserisco 2 generatori, con funzionamento uniforme o in cascata, il risultato cambia di poco. Generatore principale: gli split. Generatore secondario: i pannelli elettrici a pavimento
b) Se ho un generatore a biomassa (stufa a legna o a pellet), l’impostazione del progetto è analoga (2 generatori …).
Mai avuto problemi di verifica del rendimento.
Poi l’utente gestisce l’impianto come meglio crede. Nel 90% dei casi, attiva le resistenze con l’extra produzione del FV (ho già annoiato tutti descrivendo come funziona, con la logica ECO/COMFORT e, ovviamente, INVERNO/ESTATE) ed è sempre soddisfatto.
Rispondi