Scelta verifiche di legge per vechhio tabià trasformato in edificio residenziale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nicolodedona
Messaggi: 7
Iscritto il: gio mar 09, 2023 10:22

Scelta verifiche di legge per vechhio tabià trasformato in edificio residenziale

Messaggio da nicolodedona »

Buongiorno,
come da titolo sto trattando una riqualificazione energetica di un vecchio tabià (le casette in montagna fatte di pietra e legno): questo tabià è allo stato di fatto diroccato e privo di qualunque tipo di impianto energetico.
Ora lo si vorrebbe adibire a seconda casa e quindi installare oltre all'impianto elettrico anche l'impianto di riscaldamento a pompa di calore, chiaramente dopo averlo abbondantemente isolato e sostituito gli infissi.
Mi sorge il dubbio su che verifica di legge a livello di L10 ricadrà.
Grazie mille.
arkanoid
Messaggi: 4995
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Scelta verifiche di legge per vechhio tabià trasformato in edificio residenziale

Messaggio da arkanoid »

1° livello o ampliamento del volume riscaldato, comunque le verifiche sono sostanzialmente le stesse. L'unica accortezza occhio che facendo tutto con PDC se è seconda casa e ci vanno quando c'è mezzo metro di neve, non hai riserva di potenza per riscaldare in un tempo decente. Forse penserei a coibentare tutto da dentro per ridurre l'inerzia.
redigere redigere redigere
nicolodedona
Messaggi: 7
Iscritto il: gio mar 09, 2023 10:22

Re: Scelta verifiche di legge per vechhio tabià trasformato in edificio residenziale

Messaggio da nicolodedona »

L'idea è di isolare tutto l'edificio internamente e soprattutto il piano B è un sistema ibrido con caldaia GPL proprio per queste eventualità.
Comunque grazie mille per la risposta e per i consigli.
boba74
Messaggi: 4798
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Scelta verifiche di legge per vechhio tabià trasformato in edificio residenziale

Messaggio da boba74 »

Confermo, è un primo livello.
Trattandosi di casa di montagna, non disdegnerei di andare a legna invece che a gas o GPL, quindi se vuoi mettere pompe di calore (OK) ma potrebbe valere la pena integrarle con un termocamino "idro" o una idrostufa a legna o pellet, che tanto se anche entri in pieno inverno a casa spenta la accendi ed è abbastanza immediata.
Rispondi