Buongiorno a tutti,
forse qualcuno mi sa suggerire qualche soluzione al seguente problema.
Ho caldaia con accumulo.
Ho acquistato il gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU" per attivare un ricircolo (tubi installati da poco, in occasione di altri lavori).
Il percorso di questo ricircolo è di circa 7 metri (14 tra andata e ritorno), con 2 uscite (piano terra e primo piano).
Il problema è che l'acqua calda non ricircola. Sul tubo di mandata sento che l'acqua è calda, sul tubo di ritorno è tiepida/fredda.
La pompa ha prevalenza 1 mt, dovrebbe essere sufficiente per un circuito così piccolo, il mio idraulico ipotizza di metterne una piu' potente, ma non credo che serva a nulla.
Qualche idea per aiutarmi? (non ditemi di cambiare idraulico, per favore ...)
Grazie!
ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
Moderatore: Edilclima
ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
- Allegati
-
- circolatore.jpg (494.47 KiB) Visto 971 volte
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
A 1 metro di prevalenza, cioè niente, porta 0.05 l/s. Cioè ci vogliono 20s per far girare un litro d'acqua, quando la perdita di carico dell'impianto è nulla.
Ma con 14 metri lineari (senza contare le curve), la perdita di carico totale è superiore alla massima prevalenza della pompa.
Ma che porcherie ci sono in giro, e che ignoranza...
Ipotizzando almeno 8 curve in 14 metri, 0.15m x 8 = 1.2m a a cui va aggiunto 0.05/0.1m ogni metro lineare di tubazione (mi perdoneranno Darcy e Weisbach), sono altri 1.4m. Totale 2.6 metri di colonna d'acqua.
La pompa dovrà avere almeno 3 metri di prevalenza e almeno 0.1/0.15 l/s.
Con quella pompa da 6W ci fai girare l'acqua nella fontanella del gatto.
Ma con 14 metri lineari (senza contare le curve), la perdita di carico totale è superiore alla massima prevalenza della pompa.
Ma che porcherie ci sono in giro, e che ignoranza...
Ipotizzando almeno 8 curve in 14 metri, 0.15m x 8 = 1.2m a a cui va aggiunto 0.05/0.1m ogni metro lineare di tubazione (mi perdoneranno Darcy e Weisbach), sono altri 1.4m. Totale 2.6 metri di colonna d'acqua.
La pompa dovrà avere almeno 3 metri di prevalenza e almeno 0.1/0.15 l/s.
Con quella pompa da 6W ci fai girare l'acqua nella fontanella del gatto.
Ultima modifica di NoNickName il gio lug 25, 2024 22:01, modificato 1 volta in totale.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
grazie per il feedback NoNickName.
Anche io inizialmente ho pensato che ci volessero almeno i 7 m di quota come di prevalenza, oltre alle perdite di carico.
Ma poi, leggendo e provando a capire meglio, ho supporto che quella prevalenza si calcoli con acqua a pelo libero. In questo caso però ho un circuito chiuso, quindi dovrebbero valere solo le perdite lineari, distrib. e localizzate.
Se cosi' fosse, 1 m di prevalenza dovrebbe essere sufficiente, data la semplicità del circuito.
Cosa ne pensi?
Anche io inizialmente ho pensato che ci volessero almeno i 7 m di quota come di prevalenza, oltre alle perdite di carico.
Ma poi, leggendo e provando a capire meglio, ho supporto che quella prevalenza si calcoli con acqua a pelo libero. In questo caso però ho un circuito chiuso, quindi dovrebbero valere solo le perdite lineari, distrib. e localizzate.
Se cosi' fosse, 1 m di prevalenza dovrebbe essere sufficiente, data la semplicità del circuito.
Cosa ne pensi?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
Appunto, vedi sopra.Luke66 ha scritto: gio lug 25, 2024 22:00 quindi dovrebbero valere solo le perdite lineari, distrib. e localizzate.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: ricircolo con gruppo WATTS "FLOW BOX CIRCU"
argh, purtroppo suona bene quello che dici.
tutto si spiega
grazie!
tutto si spiega
grazie!