vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Un collega mi ha fatto ragionare su un aspetto che in effetti di solito non consideravo...
Classico impianto VMC per una casa con bocchette di mandata in soggiorno e camera e bocchette di ripresa in bagno e cucina...
Mettiamo che in una cucina riprendo 60 mc/h e che questa abbia la porta chiusa... sotto la porta non si genera una corrente d'aria fastidiosa?
Devo quindi pensare di quanto lasciare alzata la porta da terra?
Faccio un esempio:
- cucina aspiro 60 mc/h
- la porta è larga 0,8 ed è sollevata da terra di 1 cm
- la velocità dell'aria sotto la porta è: 60/3600/0,8/0,01 = 2,08 m/s
Per le griglie di transito si ragiona a velocità dell'ordine di 1,2-1,4 m/s...
Classico impianto VMC per una casa con bocchette di mandata in soggiorno e camera e bocchette di ripresa in bagno e cucina...
Mettiamo che in una cucina riprendo 60 mc/h e che questa abbia la porta chiusa... sotto la porta non si genera una corrente d'aria fastidiosa?
Devo quindi pensare di quanto lasciare alzata la porta da terra?
Faccio un esempio:
- cucina aspiro 60 mc/h
- la porta è larga 0,8 ed è sollevata da terra di 1 cm
- la velocità dell'aria sotto la porta è: 60/3600/0,8/0,01 = 2,08 m/s
Per le griglie di transito si ragiona a velocità dell'ordine di 1,2-1,4 m/s...
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
corretto, 2-3 cm o griglia di transito
redigere redigere redigere
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
alzare una porta di 2/3 cm comporta che da quella fessura poi passerà ogni tipo di rumore (Tv, privacy ecc..)
e anche esteticamente non mi sembra un granchè
secondo me o si tratta di una porta che poi generalmente si può lasciare aperta o accostata o va prevista una griglia di transito o meglio ancora va portata la ripresa nell'ambiente
e anche esteticamente non mi sembra un granchè
secondo me o si tratta di una porta che poi generalmente si può lasciare aperta o accostata o va prevista una griglia di transito o meglio ancora va portata la ripresa nell'ambiente
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Ma il rumore, non passa anche attraverso una bocchetta di transito?da quella fessura poi passerà ogni tipo di rumore
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Ci sono specifiche griglie di transito afonicheEsa ha scritto: mer lug 24, 2024 20:00Ma il rumore, non passa anche attraverso una bocchetta di transito?da quella fessura poi passerà ogni tipo di rumore
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Ah!
Non avevo mai visto installarle nelle case. Solo negli uffici direzionali.
Non avevo mai visto installarle nelle case. Solo negli uffici direzionali.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
ma la tua domanda era un'altraEsa ha scritto: mer lug 24, 2024 21:47 Ah!
Non avevo mai visto installarle nelle case. Solo negli uffici direzionali.

Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Hai ragione: ma una bocchetta di transito insonorizzata funzionante, non è banale e mai l'ho vista nelle abitazioni, dove le porte, al 90%, sono sempre aperte.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
ok, ma non ho mai visto nemmeno quelle normaliEsa ha scritto: mer lug 24, 2024 22:15Hai ragione: ma una bocchetta di transito insonorizzata funzionante, non è banale e mai l'ho vista nelle abitazioni, dove le porte, al 90%, sono sempre aperte.

ci sarebbe da rischiare il divorzio!
-
- Messaggi: 2632
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Mai vista neanche io nella civili abitazioni....Esa ha scritto: mer lug 24, 2024 22:15Hai ragione: ma una bocchetta di transito insonorizzata funzionante, non è banale e mai l'ho vista nelle abitazioni, dove le porte, al 90%, sono sempre aperte.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Secondo me se parliamo solo di VMC potrebbe bastare molto meno di 2cm (perchè comunque l'aria passa anche tutto attorno al perimetro e nei buchi di serrature e maniglie, sono pur sempre porte interne, non hanno in genere una gran tenuta), e comunque il valore di 2 m/s ce l'hai solo sotto la porta, non appena l'aria esce la velocità cala, non credo che sia così "fastidiosa" al punto di percepirla stando in piedi o a letto.
Diverso il discorso se parliamo di climatizzazione ad aria, la ormai sempre più gettonata versione con fan coil canalizzato che porta l'aria con bocchette in ogni camera e la riprende dal corridoio: in quel caso non si parla più di 0,5 vol/h, ma di 3-4 vol/h, quindi portate molto più alte, allora sì che occorrono griglie di transito, o una soglia di 3-4cm.
Diverso il discorso se parliamo di climatizzazione ad aria, la ormai sempre più gettonata versione con fan coil canalizzato che porta l'aria con bocchette in ogni camera e la riprende dal corridoio: in quel caso non si parla più di 0,5 vol/h, ma di 3-4 vol/h, quindi portate molto più alte, allora sì che occorrono griglie di transito, o una soglia di 3-4cm.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
E' così. In questi casi il direttore o l'amministratore delegato vuol parlare senza che nessuno lo ascolti.boba74 ha scritto: gio lug 25, 2024 09:48 Secondo me se parliamo solo di VMC potrebbe bastare molto meno di 2cm (perchè comunque l'aria passa anche tutto attorno al perimetro e nei buchi di serrature e maniglie, sono pur sempre porte interne, non hanno in genere una gran tenuta), e comunque il valore di 2 m/s ce l'hai solo sotto la porta, non appena l'aria esce la velocità cala, non credo che sia così "fastidiosa" al punto di percepirla stando in piedi o a letto.
Diverso il discorso se parliamo di climatizzazione ad aria, la ormai sempre più gettonata versione con fan coil canalizzato che porta l'aria con bocchette in ogni camera e la riprende dal corridoio: in quel caso non si parla più di 0,5 vol/h, ma di 3-4 vol/h, quindi portate molto più alte, allora sì che occorrono griglie di transito, o una soglia di 3-4cm.
Quindi, pretende non solo che le bocchette siano insonorizzate, ma anche che le pareti divisorie arrivino al soffitto e siano adeguatamente insonorizzate.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
condivido anche ioEsa ha scritto: gio lug 25, 2024 12:19E' così. In questi casi il direttore o l'amministratore delegato vuol parlare senza che nessuno lo ascolti.boba74 ha scritto: gio lug 25, 2024 09:48 Secondo me se parliamo solo di VMC potrebbe bastare molto meno di 2cm (perchè comunque l'aria passa anche tutto attorno al perimetro e nei buchi di serrature e maniglie, sono pur sempre porte interne, non hanno in genere una gran tenuta), e comunque il valore di 2 m/s ce l'hai solo sotto la porta, non appena l'aria esce la velocità cala, non credo che sia così "fastidiosa" al punto di percepirla stando in piedi o a letto.
Diverso il discorso se parliamo di climatizzazione ad aria, la ormai sempre più gettonata versione con fan coil canalizzato che porta l'aria con bocchette in ogni camera e la riprende dal corridoio: in quel caso non si parla più di 0,5 vol/h, ma di 3-4 vol/h, quindi portate molto più alte, allora sì che occorrono griglie di transito, o una soglia di 3-4cm.
Quindi, pretende non solo che le bocchette siano insonorizzate, ma anche che le pareti divisorie arrivino al soffitto e siano adeguatamente insonorizzate.
ripeto solo (scusate l'insistenza) che alzare la porta di qualche cm può essere soluzione tecnicamente accettabile se parliamo tra termotecnici, ma non è detto che sia una soluzione accettabile per committente e architetti sia per motivi estetici che per motivi di rumore/privacy.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Uhm...con quello che costa una VMC centralizzata + l'impianto + la controsoffittatura...non vi sembra un po' triste, in una abitazione, dover rialzare le porte (ormai anche i controtelai delle porte si montano con la schiuma, anche per limitare il rumore) o mettere delle antiestetiche griglie di passaggio nelle porte?
A mio avviso...abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mandata e ripresa in ogni vano
A mio avviso...abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mandata e ripresa in ogni vano
Ultima modifica di MarchiVis il gio lug 25, 2024 15:47, modificato 1 volta in totale.
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
con la vmc ha senso anche immettere l'aria "pulita" nelle camere e nel soggiorno e riprendere l'aria "sporca" da WC e cucinaMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 15:38 Uhm...con quello che costa una VMC centralizzata + l'impianto + la controsoffittatura...non vi sembra un po' triste, in una abitazione, dover rialzare le porte o mettere delle antiestetiche griglie di passaggio nelle porte?
A mio avviso...abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mandata e ripresa in ogni vano
come dice Boba non dovrebbero esserci problemi di circolazione/velocità aria (la vmc viene dimensionata su 0.5 vol/h)
se parliamo di cdz invece concordo con te, mandata e ripresa in ambiente evitando griglie di transito e porte rialzate
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Giustissimoponca ha scritto: gio lug 25, 2024 15:47con la vmc ha senso anche immettere l'aria "pulita" nelle camere e nel soggiorno e riprendere l'aria "sporca" da WC e cucinaMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 15:38 Uhm...con quello che costa una VMC centralizzata + l'impianto + la controsoffittatura...non vi sembra un po' triste, in una abitazione, dover rialzare le porte o mettere delle antiestetiche griglie di passaggio nelle porte?
A mio avviso...abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mandata e ripresa in ogni vano
come dice Boba non dovrebbero esserci problemi di circolazione/velocità aria (la vmc viene dimensionata su 0.5 vol/h)
se parliamo di cdz invece concordo con te, mandata e ripresa in ambiente evitando griglie di transito e porte rialzate

E nel caso di una cucina con cappa con espulsione a tetto (in alcuni casi probabilmente è meglio tenere la porta chiusa ma ho la necessità di far viaggiare molta più aria del solito)...al posto di rialzare la porta (non per un fattore estetico o di privacy ma di eventuale aria che potrebbe dare fastidio a gambe o piedi di chi è a tavola)...si può mettere una griglia sopra la porta, giusto? Mi sembra una soluzione più saggia sia dal punto di vista estetico (rispetto alla griglia di transito nella porta) sia dal punto di vista del comfort
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
in cucina dovrebbe esserci un'apertura di ventilazione, quindi il problema non dovrebbe esserciMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 16:14Giustissimoponca ha scritto: gio lug 25, 2024 15:47con la vmc ha senso anche immettere l'aria "pulita" nelle camere e nel soggiorno e riprendere l'aria "sporca" da WC e cucinaMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 15:38 Uhm...con quello che costa una VMC centralizzata + l'impianto + la controsoffittatura...non vi sembra un po' triste, in una abitazione, dover rialzare le porte o mettere delle antiestetiche griglie di passaggio nelle porte?
A mio avviso...abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mandata e ripresa in ogni vano
come dice Boba non dovrebbero esserci problemi di circolazione/velocità aria (la vmc viene dimensionata su 0.5 vol/h)
se parliamo di cdz invece concordo con te, mandata e ripresa in ambiente evitando griglie di transito e porte rialzate
E nel caso di una cucina con cappa con espulsione a tetto (in alcuni casi probabilmente è meglio tenere la porta chiusa ma ho la necessità di far viaggiare molta più aria del solito)...al posto di rialzare la porta (non per un fattore estetico o di privacy ma di eventuale aria che potrebbe dare fastidio a gambe o piedi di chi è a tavola)...si può mettere una griglia sopra la porta, giusto? Mi sembra una soluzione più saggia
onestamente non ho mai avito problemi di questo tipo con cappe e vmc, seppure con porte standard e senza griglie di transito
solo con cappe professionali ma lì le portate in gioco sono maggiori
Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
Uhm...probabilmente mentre si lavora può essere anche piacevole o non ci si fa troppo caso. Di solito fa anche sempre tanto caldo in quelle cucine, quindi magari aprono le finestre. Dico questo perché, dall'esterno, le vedo sempre aperte (ti parlo di cucine abbastanza recenti ma non recentissime, oggi magari qualcuno climatizza adeguatamente anche le cucine professionali)ponca ha scritto: gio lug 25, 2024 16:19in cucina dovrebbe esserci un'apertura di ventilazione, quindi il problema non dovrebbe esserciMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 16:14Giustissimoponca ha scritto: gio lug 25, 2024 15:47
con la vmc ha senso anche immettere l'aria "pulita" nelle camere e nel soggiorno e riprendere l'aria "sporca" da WC e cucina
come dice Boba non dovrebbero esserci problemi di circolazione/velocità aria (la vmc viene dimensionata su 0.5 vol/h)
se parliamo di cdz invece concordo con te, mandata e ripresa in ambiente evitando griglie di transito e porte rialzate
E nel caso di una cucina con cappa con espulsione a tetto (in alcuni casi probabilmente è meglio tenere la porta chiusa ma ho la necessità di far viaggiare molta più aria del solito)...al posto di rialzare la porta (non per un fattore estetico o di privacy ma di eventuale aria che potrebbe dare fastidio a gambe o piedi di chi è a tavola)...si può mettere una griglia sopra la porta, giusto? Mi sembra una soluzione più saggia
onestamente non ho mai avito problemi di questo tipo con cappe e vmc, seppure con porte standard e senza griglie di transito
solo con cappe professionali ma lì le portate in gioco sono maggiori
Anche in un'abitazione, se si hanno i fornelli a gas...c'è l'apertura...ma se non c'è perché abbiamo un piano a cottura a induzione? A memoria parliamo di 300 metri cubi di aria all'ora che devono passare da sotto la porta. In pieno inverno magari non possiamo o non vogliamo aprire la finestra, con -5 fuori
O per esperienza dici che non ci sono particolari problemi? Comunque nel caso...un foro sopra la porta per mettere una griglia si può sempre fare...quindi non è un grosso problema
Ti ringrazio per la gentilezza e la disponibilità

Re: vmc civile e alzo delle porte per transito aria
in cucina se c'è un foro di ventilazione il problema non si pone, l'unico dubbio è se non c'è il foroMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 16:28Uhm...probabilmente mentre si lavora può essere anche piacevole o non ci si fa troppo caso. Di solito fa anche sempre tanto caldo in quelle cucine, quindi magari aprono le finestre. Dico questo perché, dall'esterno, le vedo sempre aperte (ti parlo di cucine abbastanza recenti ma non recentissime, oggi magari qualcuno climatizza adeguatamente anche le cucine professionali)ponca ha scritto: gio lug 25, 2024 16:19in cucina dovrebbe esserci un'apertura di ventilazione, quindi il problema non dovrebbe esserciMarchiVis ha scritto: gio lug 25, 2024 16:14
Giustissimo
E nel caso di una cucina con cappa con espulsione a tetto (in alcuni casi probabilmente è meglio tenere la porta chiusa ma ho la necessità di far viaggiare molta più aria del solito)...al posto di rialzare la porta (non per un fattore estetico o di privacy ma di eventuale aria che potrebbe dare fastidio a gambe o piedi di chi è a tavola)...si può mettere una griglia sopra la porta, giusto? Mi sembra una soluzione più saggia
onestamente non ho mai avito problemi di questo tipo con cappe e vmc, seppure con porte standard e senza griglie di transito
solo con cappe professionali ma lì le portate in gioco sono maggiori
Anche in un'abitazione, se si hanno i fornelli a gas...c'è l'apertura...ma se non c'è perché abbiamo un piano a cottura a induzione? A memoria parliamo di 300 metri cubi di aria all'ora che devono passare da sotto la porta. In pieno inverno magari non possiamo o non vogliamo aprire la finestra, con -5 fuori
O per esperienza dici che non ci sono particolari problemi? Comunque nel caso...un foro sopra la porta per mettere una griglia si può sempre fare...quindi non è un grosso problema
Ti ringrazio per la gentilezza e la disponibilità![]()
tuttavia l'apertura di ventilazione secondo me è consigliabile anche con il piano induzione