Edificio E8 ampliamento volume >20%
Moderatore: Edilclima
Edificio E8 ampliamento volume >20%
E' la prima volta che scrivo, anche se è da parecchio che vi leggo, ed inizio quindi nel salutare e ringraziare tutti voi da cui molto ho imparato, anche se, purtroppo, non tutto. Per es:
devo redigere una "ex L 10" per l'ampliamento in volume > 20% di un capannone industriale in Piemonte. Non ho problemi a verificare la parte nuova della struttura, ma non ho capito bene cosa devo verificare per la parte esistente (si tratta di un capannone del 2000 dotato di una sua L 10 redatta - non da me - come si usava ai tempi in maniera un pò generosa)
devo redigere una "ex L 10" per l'ampliamento in volume > 20% di un capannone industriale in Piemonte. Non ho problemi a verificare la parte nuova della struttura, ma non ho capito bene cosa devo verificare per la parte esistente (si tratta di un capannone del 2000 dotato di una sua L 10 redatta - non da me - come si usava ai tempi in maniera un pò generosa)
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
buon giorno
riapro questo post per chiedere anche io una conferma...
se ho un ampliamento > 20 % ( riferito a che volume? lordo? netto?credo si ci riferisca alle definizini urbanistiche che non conosco bene...) di edificio cat E8 .
a livello di 311 ( sono in liguria ma per ora direi che la legge 22 al riguardo non dice nulla... tratta i nuovi edifici direi)
concordo con l'applicazione del cmooa 1 all I che parla degli interventi dell'art 3 comma 2 lettere a) e b) .
nel mio caso siamo appunto nella lettera b).
a questo punto:
- calcolo e verifica epi
- calcolo e verifica rend glob medio stag dell'impianto
- verifica U strutture con > 30%
per l'ultimo punto ok...
per i primi due, se la parte nuova fosse magazzino e non lo vogliono riscaldare?
ipotizzo io un impianto? anche se abbiamo già detto che non è molto bello...
oppure ipotizzo di ampliare quello che scalda l'esistente? e in tal caso potrebbe non venire la verifica...
secondo me direi di limitarmi alle strutture >30%
poi sarà mia cura dire al cliente che se vorrà poi riscaldarlo sarà meglio almeno non usare il >30%...
che mi dite?
grazie mille
riapro questo post per chiedere anche io una conferma...
se ho un ampliamento > 20 % ( riferito a che volume? lordo? netto?credo si ci riferisca alle definizini urbanistiche che non conosco bene...) di edificio cat E8 .
a livello di 311 ( sono in liguria ma per ora direi che la legge 22 al riguardo non dice nulla... tratta i nuovi edifici direi)
concordo con l'applicazione del cmooa 1 all I che parla degli interventi dell'art 3 comma 2 lettere a) e b) .
nel mio caso siamo appunto nella lettera b).
a questo punto:
- calcolo e verifica epi
- calcolo e verifica rend glob medio stag dell'impianto
- verifica U strutture con > 30%
per l'ultimo punto ok...
per i primi due, se la parte nuova fosse magazzino e non lo vogliono riscaldare?
ipotizzo io un impianto? anche se abbiamo già detto che non è molto bello...
oppure ipotizzo di ampliare quello che scalda l'esistente? e in tal caso potrebbe non venire la verifica...
secondo me direi di limitarmi alle strutture >30%
poi sarà mia cura dire al cliente che se vorrà poi riscaldarlo sarà meglio almeno non usare il >30%...
che mi dite?
grazie mille
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
se qualcuno potesse dirmi qualcosa..
sarebbe un gran cosa... mi passa oggi pomeriggio il geometra in ufficio!
grazie
sarebbe un gran cosa... mi passa oggi pomeriggio il geometra in ufficio!
grazie

Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
salvo regolamenti regionali, comunali ecc....:girondone ha scritto:se qualcuno potesse dirmi qualcosa..
sarebbe un gran cosa... mi passa oggi pomeriggio il geometra in ufficio!
grazie
nel caso di ampliamento > 20% di quello esistente dovresti verificare:
- l'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'ampliamento
- il rendimento globale medio stagionale dell'impianto termico a servizio dell'ampliamento
- la trasmittanza delle pareti opache e trasparenti (inferiore al valore di tabella+30%)
Se non vuoi riscaldare l'ampliamento ok la verifica delle trasmittanze (anche se non saresti obbligato, a mio avviso, in quanto in assenza di impianto termico non saresti soggetto al D.Lgs 192 e s.m.i.), mentre pe i primi due punti dovresti fare una dichiarazione affermando che l'ampliamento essendo ad uso magazzino NON PRESIDIATO non sarò dotato di impianto di riscaldamento pertanto l'ampliamento non è soggetto alla vigente normativa in materia di risparmio energetico.
Tuttavia si sono ugualmente presi opportuni accorgimenti per limitare il consumo di energia primaria, in caso di installazione di un futuro impianto termico, a seguito di cambio di destinazione d'uso, come l'adozione di pareti disperdenti aventi coefficienti di trasmittanza termica conformi al D.Lgs n. 192 e s.m.i.
ciao
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
grazie
ma se lo riscaldassero mi vengfono in mente due cose:
- nuovo impinato con nìuovogenratore per l'ampliamento ----> tutte e tre le verifiche che abbiamo detto
- ampliamento impianto esistente----> in questo caso devo rimodellare tutto l'edificio per fare le verifiche.
se è così allora il mio lavoro costerà di più, se prospetto i due casi a lcliente sceglierà la prima soluzione , quindi alla fine adddio risparmio energetico!!!
concordi?
ma se lo riscaldassero mi vengfono in mente due cose:
- nuovo impinato con nìuovogenratore per l'ampliamento ----> tutte e tre le verifiche che abbiamo detto
- ampliamento impianto esistente----> in questo caso devo rimodellare tutto l'edificio per fare le verifiche.
se è così allora il mio lavoro costerà di più, se prospetto i due casi a lcliente sceglierà la prima soluzione , quindi alla fine adddio risparmio energetico!!!
concordi?
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
non ho capito cosa vuoi dire....girondone ha scritto:grazie
ma se lo riscaldassero mi vengfono in mente due cose:
- nuovo impinato con nìuovogenratore per l'ampliamento ----> tutte e tre le verifiche che abbiamo detto
- ampliamento impianto esistente----> in questo caso devo rimodellare tutto l'edificio per fare le verifiche.
se è così allora il mio lavoro costerà di più, se prospetto i due casi a lcliente sceglierà la prima soluzione , quindi alla fine adddio risparmio energetico!!!
concordi?
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
mamma mia come ho scritto!
intendevo dire nel caso in cui, questo ampliamneto, lo voglano o lo debbano riscaldare, la prima cosa che mi viene da dire è guardiamo se si può utilizzare il o i generatori esistenti. peò a quel punto dovrei ricalcolare epi e rend medio glob stagionale riferito a tutto l'edificio. (poi dovrei vedere se hanno una legge 10 dell'esistente).
se invece gli dico oppure vogliono già loro aggiungere un nuovo generatore ed un nuovo impianto per l'ampliamento dovro fare i calcoli sulla parte nuova....
e visto che la mia parcella sarebbe sicuramente minore sono sicuro che sceglierebbero questa strada!
anche se ad occhio non è la migliore per il risparmio energetico....
spero di essere stato più chiaro...

intendevo dire nel caso in cui, questo ampliamneto, lo voglano o lo debbano riscaldare, la prima cosa che mi viene da dire è guardiamo se si può utilizzare il o i generatori esistenti. peò a quel punto dovrei ricalcolare epi e rend medio glob stagionale riferito a tutto l'edificio. (poi dovrei vedere se hanno una legge 10 dell'esistente).
se invece gli dico oppure vogliono già loro aggiungere un nuovo generatore ed un nuovo impianto per l'ampliamento dovro fare i calcoli sulla parte nuova....
e visto che la mia parcella sarebbe sicuramente minore sono sicuro che sceglierebbero questa strada!
anche se ad occhio non è la migliore per il risparmio energetico....
spero di essere stato più chiaro...
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
A mio avviso installare un impianto dedicato all'ampliamento è la soluzione migliore, anche in considerazione del fatto che:girondone ha scritto:mamma mia come ho scritto!![]()
intendevo dire nel caso in cui, questo ampliamneto, lo voglano o lo debbano riscaldare, la prima cosa che mi viene da dire è guardiamo se si può utilizzare il o i generatori esistenti. peò a quel punto dovrei ricalcolare epi e rend medio glob stagionale riferito a tutto l'edificio. (poi dovrei vedere se hanno una legge 10 dell'esistente).
se invece gli dico oppure vogliono già loro aggiungere un nuovo generatore ed un nuovo impianto per l'ampliamento dovro fare i calcoli sulla parte nuova....
e visto che la mia parcella sarebbe sicuramente minore sono sicuro che sceglierebbero questa strada!
anche se ad occhio non è la migliore per il risparmio energetico....
spero di essere stato più chiaro...
- con un ampliamento > 20% è improbabile che il generatore esistente abbia la potenza necessaria anche per riscaldare la nuova porzione;
- se tu dirigi il cliente per l'altra strada, magari potrai ricevere un compenso maggiore ma secondo la mia opinione dovrai "pelare numerose gatte e gattini" soprattutto se non dovessi avere a disposizone la L10 dell'esistente.....potresti in conclusione mangiarti sia il fegato sia la differenza di costo tra le due parcelle;
- l'altra strada potrebbe implicare adeguamenti impiantistici e strtturali che il committente potrebbe non gradire;
- l'importante, a mio avviso, è fare piccole cose, certe e sicure indipendentemente dal valore della tua parcella...e con il benestare del tuo cliente....cliente soddisfatto= futuro lavoro.
Ciao
Re: Edificio E8 ampliamento volume >20%
è appena andato via il geometra...
ampliamento >20%
praticamente vorrebbe spostare di una campata un lato del capannone esistente e parte degli altri due lati. naturalemnte vorrebbe recuperare i pannelli prefabbricati esistenti e conprare solo i pezzi che mancano.
inoltre dovrebbero essere intenzionati (non subito) a mettere delle termostrisce o strisce radianti con proprio generatore pensile esterno.
quindi direi:
- epi
- rend glob ...
- U strutture con > 30%
se sarà così saranno poi problemi a fare i conti visto che le parti di capannone risultano comunicanti (quindi farò una parete "virtuale" sottile con U altissima ta il vecchio e il nuovo.
inoltre per il rispetto delle U, sul nuovo non parla di ponte termico corretto giusto? ancheperchè se rispetto l'epi ha senso non badare a quello.
?
ampliamento >20%
praticamente vorrebbe spostare di una campata un lato del capannone esistente e parte degli altri due lati. naturalemnte vorrebbe recuperare i pannelli prefabbricati esistenti e conprare solo i pezzi che mancano.
inoltre dovrebbero essere intenzionati (non subito) a mettere delle termostrisce o strisce radianti con proprio generatore pensile esterno.
quindi direi:
- epi
- rend glob ...
- U strutture con > 30%
se sarà così saranno poi problemi a fare i conti visto che le parti di capannone risultano comunicanti (quindi farò una parete "virtuale" sottile con U altissima ta il vecchio e il nuovo.
inoltre per il rispetto delle U, sul nuovo non parla di ponte termico corretto giusto? ancheperchè se rispetto l'epi ha senso non badare a quello.
?