4 caldaie in una CT

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

4 caldaie in una CT

Messaggio da nuvola bianca »

Buongiorno, mi hanno chiamato per verificare una centrale termica di un condominio, in cui sono presenti 4 caldaie, due con produzione istantanea di acqua calda sanitaria e due con bollitore acs separato ad accumulo. Il problema è questo: le caldaie per solo riscaldamento hanno una potenza al focolare sulla targhetta, e a quella faccio riferimento. Le due caldaie istantanee, di marca diversa, riportano una potenza al focolare massima per riscaldamento diversa (più bassa) rispetto alla potenza al focolare massima per produzione acs. Il problema è che la somma di potenze cambia a seconda che usi un dato rispetto ad un altro (scatta l'obbligo di SCIA ai VVF). Non so che dato usare: per la mia sicurezza utilizzerei il dato con potenza più alta, ma non vorrei creare un problema dove non esiste. Vi è già capitata una situazione del genere?
Grazie a tutti, ciao
nuvola bianca
Gmeister
Messaggi: 655
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da Gmeister »

nuvola bianca ha scritto: gio lug 25, 2024 14:31 per la mia sicurezza utilizzerei il dato con potenza più alta
E' possibile che la CT possa funzionare con le 2 caldaie che fanno solo riscaldamento accese e le 2 caldaie acs/riscaldamento che fanno acs, tutte e 4 contemporaneamente? Se la risposta è si, sommi le massime potenze e sei soggetta, sennò sommi le potenze massime che lavorano in contemporanea e vedi se ricadi
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da ilverga »

Gmeister ha scritto: gio lug 25, 2024 14:43
E' possibile che la CT possa funzionare con le 2 caldaie che fanno solo riscaldamento accese e le 2 caldaie acs/riscaldamento che fanno acs, tutte e 4 contemporaneamente? Se la risposta è si, sommi le massime potenze e sei soggetta, sennò sommi le potenze massime che lavorano in contemporanea e vedi se ricadi
E' discutibile la distinzione...
Più apparecchi alimentati a gas installati nello stesso locale sono considerati come facenti parte di un unico impianto di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi installati. Il DM 8/11/19 non fa distinzione in base al funzionamento contemporaneo o meno...
Hai avuto modo di chiarire personalmente tale discriminante?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da Terminus »

No, bisogna sommare le potenze al focolare, senza tenere conto dei possibili funzionamenti contemporanei o meno (che possono sempre essere modificati).
Per le due a produzione istantanea si userà ovviamente la potenza dichiarata maggiore, ovvero quella in produzione acs.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da ilverga »

Terminus ha scritto: gio lug 25, 2024 15:04 No, bisogna sommare le potenze al focolare, senza tenere conto dei possibili funzionamenti contemporanei o meno (che possono sempre essere modificati).
Per le due a produzione istantanea si userà ovviamente la potenza dichiarata maggiore, ovvero quella in produzione acs.
Concordo
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da nuvola bianca »

Le caldaie sono a servizio di 4 appartamenti.
Come da linea comune sommerò le massime potenze, quindi per quelle istantanee quella dichiarata in produzione acs.
Grazie a tutti
nuvola bianca
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3776
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da weareblind »

Terminus ha scritto: gio lug 25, 2024 15:04 No, bisogna sommare le potenze al focolare, senza tenere conto dei possibili funzionamenti contemporanei o meno (che possono sempre essere modificati).
Per le due a produzione istantanea si userà ovviamente la potenza dichiarata maggiore, ovvero quella in produzione acs.
Concordo.
boba74
Messaggi: 4739
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da boba74 »

Confermo. Si deve sommare la potenza al focolare "installata", non quella "usata". Per tanto immagino che si superino (anche se di poco) i 116 kW e scatta l'obbligo di SCIA. A quel punto, dando per scontato che il locale sia comunque idoneo, dato che il DM 8/11/2019 si applicherebbe anche a potenze inferiori (da 2 caldaie in su), diventa soprattutto un adempimento burocratico. Bisogna anche capire quelle 4 caldaie come sono gestite, perchè se il locale è ad uso comune ma le caldaie sono private, non so come poter configurare l'eventuale pratica SCIA: chi è il titolare? C'è già un condominio o bisogna nominare un amministratore pro-tempore? Qualcuno deve prendersi la responsabilità della centrale termica nei confronti dei VVF.
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da nuvola bianca »

Ciao, le caldaie sono posizionate in una vera e propria centrale termica, parte comune del condominio. C'è un amministratore e un condominio costituito, per cui la pratica, che dovrò fare, la intesterò al condominio. Ci sono 4 tubazioni gas metano distinte, per cui avrò 4 valvole di intercettazione esterne, invece che una sola.
nuvola bianca
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da arkanoid »

ma sono impianti separati o un unico impianto?
redigere redigere redigere
nuvola bianca
Messaggi: 243
Iscritto il: ven ott 12, 2007 10:23

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da nuvola bianca »

Impianti separati, autonomi, ognuno con proprio contatore gas e propria canna fumaria singola, in partenza dalla centrale termica
nuvola bianca
boba74
Messaggi: 4739
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da boba74 »

arkanoid ha scritto: ven lug 26, 2024 09:02 ma sono impianti separati o un unico impianto?
Ai fini VVF conta il locale. Anche se sono separati sommi le potenze.
Chiaramente, sull'applicazione del DM in caso di impianti separati alcuni punti non sarebbero applicabili (ad esempio il capitolo relativo all'impianto del gas, che in caso di più impianti distinti seguirà le norme valide sotto i 35 kW, es. 7129).
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da arkanoid »

chiedo un chiarimento anch'io perchè forse mi sono perso un aggiornamento. Se gli impianti sono idraulicamente separati, le potenze si sommano ugualmente anche nel caso i singoli generatori siano sotto i 35 kW?
redigere redigere redigere
boba74
Messaggi: 4739
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da boba74 »

arkanoid ha scritto: ven lug 26, 2024 09:10 chiedo un chiarimento anch'io perchè forse mi sono perso un aggiornamento. Se gli impianti sono idraulicamente separati, le potenze si sommano ugualmente anche nel caso i singoli generatori siano sotto i 35 kW?
Sì, ad eccezione del caso in cui gli apparecchi facciano parte di una stessa unità abitativa (vedi parte sottolineata), ma non è questo il caso.

3. Più apparecchi alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale, ovvero in locali direttamente comunicanti, sono considerati come facenti parte di un unico impianto di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi ivi installati; qualora detta somma sia maggiore di 35 kW, indipendentemente dal valore della singola portata termica di ciascun apparecchio, il locale che li contiene ricade, ai fini delle misure di prevenzione incendi, nel campo di applicazione del presente decreto. All’interno di una unità immobiliare ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gli apparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gli scaldabagno ed i lavabiancheria. Gli impianti del gas a cui tali apparecchi sono collegati devono essere comunque realizzati nel rispetto delle norme tecniche vigenti ad essi applicabili o di specifiche tecniche ad esse equivalenti.
Ultima modifica di boba74 il ven lug 26, 2024 09:14, modificato 2 volte in totale.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: 4 caldaie in una CT

Messaggio da arkanoid »

boba74 ha scritto: ven lug 26, 2024 09:08
arkanoid ha scritto: ven lug 26, 2024 09:02 ma sono impianti separati o un unico impianto?
Ai fini VVF conta il locale. Anche se sono separati sommi le potenze.
Chiaramente, sull'applicazione del DM in caso di impianti separati alcuni punti non sarebbero applicabili (ad esempio il capitolo relativo all'impianto del gas, che in caso di più impianti distinti seguirà le norme valide sotto i 35 kW, es. 7129).
Bene, grazie. Non è il mio campo ma bisogna stare aggiornati e mi ero perso il comma 3 dell'art. 1
redigere redigere redigere
Rispondi