Sala yoga e teatro insieme

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
fabbretto
Messaggi: 875
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da fabbretto »

Salve a tutti.

Ho un edificio in cui sono ospitate al suo interno una sala yoga (quindi assimilabile a palestra) e un teatro, entrambe non soggetti ai controlli VVF in quanto nessuna delle 2 attività supera le 100 persone e i 200 mq.

Entrambe le attività sono gestite da una associazione.

Per la sala yoga applicherei il DM 18-03-1996 (art. 20), mentre per il teatro il DM 19-08-1996 (Titolo XI)
Il problema è che entrambe prescrivono 2 uscite, mentre l'edificio ha una sola uscita su spazio scoperto al piano terra. E questo mi porterebbe dritto dritto alla deroga.

Se applicassi, essendo attività non soggette, la RTO per ciascuna delle due mi limiterei a inserire una scala protetta verificando i requisiti del corridoio cieco.

E' corretto il ragionamento?

Il progettista vorrebbe far scappare gli utenti della sala yoga (al piano superiore) attraverso la sala teatrale ubicata al piano terra... vabbè che sono attività non soggette ma non condivido questa logica: si tratta di attività diverse con utenti diversi.

Cosa ne pensate?

Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3794
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da weareblind »

Se sei dentro il campo di applicazione però non puoi svincolartene. Per lo yoga non lo sei, il D.M. 1996 non si applica e quindi sei libero di fare come ritieni.
fabbretto
Messaggi: 875
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da fabbretto »

Ciao.
La circolare del 12-04-2019 riporta che la RTO può essere utilizzata come riferimento nella progettazione di attività non soggette, con esonero dall'applicazione delle norme tradizionali. il mio ragionamento scaturisce proprio da questo.

Convieni anche tu, quindi, che si tratti di due attività distinte?

Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3794
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da weareblind »

No, la mia riflessione è diversa.
Lo yoga non è soggetto al D.M. 18/3/1996 impianti sportivi, nemmeno sotto soglia, perché è fuori campo applicazione dello stesso.
E quindi non è cogente tale DM, né il Codice. Si usa quindi il Minicodice, che ti dice che puoi usare il Minicodice o il Codice, a tua scelta.
Il teatro invece la norma di copertura ce l'ha. Mi sfugge la circolare citata, ma se sei dentro il D.M. 19/8/1996 (e il Codice non lo puoi usare perché fuori campo applicazione, attività non soggetta) per me lo devi applicare.
fabbretto
Messaggi: 875
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da fabbretto »

Ciao.
La circolare esplicativa è qui: https://www.dropbox.com/scl/fi/xewo7tjh ... a7g74&dl=0
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3794
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da weareblind »

Grazie, la circolare però non dice nulla in più. Certo puoi usare il Codice anche per attività sotto soglia rispetto al DPR 151/2011 o non contenute proprio. Ma qui hai una cogenza legale sul teatro, che è già coperto: il comma 5 non dice "anche dove già coperto da altra regola tecnica".
Abbiamo cioè:
- regola tecnica pienamente cogente con D.M. dedicato vs;
- Codice "utile riferimento".
Per me, ove il Codice è fuori campo MA esiste un altro campo applicabile, l'altro campo è obbligatorio.
fabbretto
Messaggi: 875
Iscritto il: sab feb 14, 2009 12:12

Re: Sala yoga e teatro insieme

Messaggio da fabbretto »

Ciao.
La circolare mi sembra chiara e da questa possibilità di applicare il Codice per le attività non soggette con esonero delle norme tradizionali. Ovviamente anche applicare la vecchia norma è corretto.
Solo che applicando la vecchia norma mi vengono prescritte 2 uscite e andare in deroga per una piccola attività non soggetta mi creerebbe problemi.

Mi successe questa cosa anche in un progetto di una casa vacanza a Roma, nonostante l'attività fosse normata nella vecchia norma hanno accettato la possibilità di utilizzare la RTO al posto del vecchio Dm trattandosi di attività non soggetta.

Non capisco la logica dei VVF: come hanno abrogato la vecchia norma sulle autorimesse perchè non fanno lo stesso anche per le altre? per noi professionisti è un problema ulteriore, anche perchè il committente paga il progetto, non il numero di norme considerate.
Inoltre, dopo tanti anni mi rendo conto che la prevenzione incendi è una materia troppo discrezionale, su tre funzionari è molto probabile che ognuno dica la sua. :shock:

Grazie!
Rispondi