scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
roger1
Messaggi: 110
Iscritto il: sab feb 17, 2024 16:12

scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da roger1 »

buongiorno,
nel caso di intervento in exL10/91 del tipo "riqualificazione energetica", dove non ho l'obbligo delle fonti rinnovabili, sarebbe a norma inserire una scaldaacqua elettrico a resistenza pura (no a pompa di calore)? grazie.
ponca
Messaggi: 6919
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da ponca »

roger1 ha scritto: gio lug 04, 2024 12:16 buongiorno,
nel caso di intervento in exL10/91 del tipo "riqualificazione energetica", dove non ho l'obbligo delle fonti rinnovabili, sarebbe a norma inserire una scaldaacqua elettrico a resistenza pura (no a pompa di calore)? grazie.
se residenziale unifamiliare si in quanto sono apparecchi esclusi dalle verifiche di legge
Esa
Messaggi: 4238
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da Esa »

ponca ha scritto: gio lug 04, 2024 12:49
roger1 ha scritto: gio lug 04, 2024 12:16 buongiorno,
nel caso di intervento in exL10/91 del tipo "riqualificazione energetica", dove non ho l'obbligo delle fonti rinnovabili, sarebbe a norma inserire una scaldaacqua elettrico a resistenza pura (no a pompa di calore)? grazie.
se residenziale unifamiliare si in quanto sono apparecchi esclusi dalle verifiche di legge
Hai u riferimento? Grazie
ponca
Messaggi: 6919
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da ponca »

Esa ha scritto: ven lug 05, 2024 19:17
ponca ha scritto: gio lug 04, 2024 12:49
roger1 ha scritto: gio lug 04, 2024 12:16 buongiorno,
nel caso di intervento in exL10/91 del tipo "riqualificazione energetica", dove non ho l'obbligo delle fonti rinnovabili, sarebbe a norma inserire una scaldaacqua elettrico a resistenza pura (no a pompa di calore)? grazie.
se residenziale unifamiliare si in quanto sono apparecchi esclusi dalle verifiche di legge
Hai u riferimento? Grazie
Dm requisiti minimi punto 5.3.3
Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitari suddetti, le precedenti indicazioni non si applicano nel caso di installazione o sostituzione di scaldacqua unifamiliari


Ma dimmi anche il tuo parere se la pensi diversamente
Esa
Messaggi: 4238
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da Esa »

Mi sembra molto chiaro.
E logico, anche alla luce delle attuali tecnologie offerte dal mercato.
roger1
Messaggi: 110
Iscritto il: sab feb 17, 2024 16:12

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da roger1 »

Ottimo grazie
ponca ha scritto: ven lug 05, 2024 22:15
Esa ha scritto: ven lug 05, 2024 19:17
ponca ha scritto: gio lug 04, 2024 12:49 se residenziale unifamiliare si in quanto sono apparecchi esclusi dalle verifiche di legge
Hai u riferimento? Grazie
Dm requisiti minimi punto 5.3.3
Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitari suddetti, le precedenti indicazioni non si applicano nel caso di installazione o sostituzione di scaldacqua unifamiliari


Ma dimmi anche il tuo parere se la pensi diversamente
boba74
Messaggi: 4749
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da boba74 »

ponca ha scritto: ven lug 05, 2024 22:15
Esa ha scritto: ven lug 05, 2024 19:17
ponca ha scritto: gio lug 04, 2024 12:49

se residenziale unifamiliare si in quanto sono apparecchi esclusi dalle verifiche di legge
Hai u riferimento? Grazie
Dm requisiti minimi punto 5.3.3
Fermo restando il rispetto dei requisiti minimi definiti dai regolamenti comunitari suddetti, le precedenti indicazioni non si applicano nel caso di installazione o sostituzione di scaldacqua unifamiliari


Ma dimmi anche il tuo parere se la pensi diversamente
Quando leggo "scaldaacqua unifamiliari" non so mai se intendere che si applica SOLO per boiler al servizio di singole unità abitative, oppure solo per edifici unifamiliari (sempre abitativi) o in generale per qualsiasi scalda acqua al servizio di un edificio composto da una sola unità (quindi anche non abitativo)
Ad esempio se si tratta di un'azienda dove è presente un bagnetto si può mettere un boiler elettrico? E se no, che differenza farebbe con un edificio unifamiliare?
Cioè si avrebbe l'assurdo che in ristrutturazione di una villa unifamiliare con 4 bagni si possa mettere un boiler elettrico mentre per un bagnetto di un ufficio dove al massimo ci si lava le mani si debba prevedere un apparecchio che rispetti il rendimento stagionale.... 8)
A mio avviso, il termine "scaldaacqua unifamiliare" dovrebbe intendersi un generatore di ACS non condominiale, ossia a servizio di una singola unità immobiliare. Cosa ne pensate? Troppo senso lato? :roll:
ponca
Messaggi: 6919
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: mar lug 09, 2024 16:41 Cosa ne pensate?
penso che la legge non è chiarissima ma quello che scrivi è di buonsenso
e il buonsenso noi tecnici dobbiamo averlo
boba74
Messaggi: 4749
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: scaldaacqua elettrico a resistenza pura

Messaggio da boba74 »

ponca ha scritto: mar lug 09, 2024 16:47
boba74 ha scritto: mar lug 09, 2024 16:41 Cosa ne pensate?
penso che la legge non è chiarissima ma quello che scrivi è di buonsenso
e il buonsenso noi tecnici dobbiamo averlo
Allora, ti dico come faccio io. Da me in ER abbiamo l'obbligo del 50% da FER per la produzione di ACS in caso di ristrutturazione di impianto termico esistente o di nuovo impianto in edificio esistente. Fa eccezione il caso in cui il fabbisogno standard di ACS è inferiore a 40 lt/g, per cui in tal caso l'obbligo non c'è.
Il che taglia fuori tutte le abitazioni, in tal caso infatti mettere un boiler elettrico è sempre impossibile (neppure per i monolocali, perchè per avere un fabbisogno di 40lt dovrebbero essere non più di 20m2). Mentre per uffici o negozi, o altre destinazioni d'uso è possibile se la superficie è inferiore a un certo valore. In questi casi, e solo in questi, considero la possibilità di inserire boiler elettrici.
Rispondi