Spazi calmi-ascensore

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ildubbio »

Negli spazi calmi è prevista la necessità di avere un sistema di comunicazione bidirezionale.
Se lo spazio calmo è posto a valle del filtro con le scale, dove si trova l'ascensore, sarebbe legittimo omettere il sistema di comunicazione e si potrebbe utilizzare l'ascensore? o vige il divieto di utlizzo dell'ascensore, anche laddove quest'ultimo è posto in luogo sicuro temporaneo? anzi l'ascensore è posto fuori dall'attività soggetta...(classico caso di ascensore a servizio del fabbricato, posto fuori dal compartimento autorimessa, per fare un esempio.
stfire
Messaggi: 1535
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da stfire »

a mio avviso devi installare il sistema di comunicazione bidirezionale
l'ascensore, anche se fosse di tipo antincendio, non sostituisce il sistema di comunicazione
(un'ascensore ordinario non puoi proprio prenderlo in considerazione)
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ing.caruso »

Sto lavorando su un caso in esame attualmente molto simile al tuo. Attenzione anche alle dimensioni del filtro di passaggio.
All'interno della relazione sto escludendo la possibilità di presenza di occupanti su sedia a ruote proprio perchè, anche nelle normali condizioni di esercizio, essi non possono percorrere, in totale autonomia, lo spazio di manovra all'interno del filtro fra autorimessa e vano scala.

Immagine

Faccio fede a quando richiesto urbanisticamente secondo il DM 23-06-1989 al punto 8.0.2:

Immagine

Non avendo proprio strutturalmente i 140 cm necessari per un cambio di direzione di 90°per un disabile su sedia a ruote (ho una larghezza massima di 1,14, 1,15 cm scarsi), tale tipologia di occupante non può essere contemplata all'interno dell'autorimessa, proprio perchè in autonomia non può proprio accedervi.
Niente interfono e niente comunicazione bidirezionale.

E' vero che in certi contesti andrebbe fatta, ma in alcuni casi, poterla escludere ne và, soprattutto economicamente, anche della fattibilità del progetto.
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ildubbio »

ing.caruso ha scritto: ven feb 02, 2024 16:04 Sto lavorando su un caso in esame attualmente molto simile al tuo. Attenzione anche alle dimensioni del filtro di passaggio.
All'interno della relazione sto escludendo la possibilità di presenza di occupanti su sedia a ruote proprio perchè, anche nelle normali condizioni di esercizio, essi non possono percorrere, in totale autonomia, lo spazio di manovra all'interno del filtro fra autorimessa e vano scala.

Immagine

Faccio fede a quando richiesto urbanisticamente secondo il DM 23-06-1989 al punto 8.0.2:

Immagine

Non avendo proprio strutturalmente i 140 cm necessari per un cambio di direzione di 90°per un disabile su sedia a ruote (ho una larghezza massima di 1,14, 1,15 cm scarsi), tale tipologia di occupante non può essere contemplata all'interno dell'autorimessa, proprio perchè in autonomia non può proprio accedervi.
Niente interfono e niente comunicazione bidirezionale.

E' vero che in certi contesti andrebbe fatta, ma in alcuni casi, poterla escludere ne và, soprattutto economicamente, anche della fattibilità del progetto.
ma di fatto stai escludendo la possibilità di diversamente abili nell'autorimessa. una cosa che non credo sia lecita (proprio per il dm 236)

ed in ogni caso non devi pensare solo al disabile su sedia a rotelle. ma anche ad un anziano, o disabile momentaneo, e secondo me, anche ad una donna con passeggino.
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ing.caruso »

Si ma lo spazio calmo, per sua definizione, va pensato e stabilito laddove un disabile riesca autonomamente a raggiungerlo.
Nel caso specifico di quell'autorimessa non esistono le condizioni affinché un disabile su sedia a ruote riesca a farlo, o quantomeno riesca a farlo con la facilità del caso che è richiesta in un'ipotetica situazione d'emergenza.

Poi sono d'accordo che nella fascia di "occupanti con limitata capacità motoria" rientrano tutte le altre casistiche (anziani con bastone, etc..). Ma nel caso del disabile, vi sono situazioni con evidenti limiti strutturali cui è impossibile l'abbattimento delle barriere architettoniche. Soprattutto su autorimesse di vecchia data.
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ildubbio »

ing.caruso ha scritto: sab feb 03, 2024 13:31 Si ma lo spazio calmo, per sua definizione, va pensato e stabilito laddove un disabile riesca autonomamente a raggiungerlo.
Nel caso specifico di quell'autorimessa non esistono le condizioni affinché un disabile su sedia a ruote riesca a farlo, o quantomeno riesca a farlo con la facilità del caso che è richiesta in un'ipotetica situazione d'emergenza.

Poi sono d'accordo che nella fascia di "occupanti con limitata capacità motoria" rientrano tutte le altre casistiche (anziani con bastone, etc..). Ma nel caso del disabile, vi sono situazioni con evidenti limiti strutturali cui è impossibile l'abbattimento delle barriere architettoniche. Soprattutto su autorimesse di vecchia data.
sinceramente non mi hai convinto. se l'autorimessa prevede l'uso non occasionale di "occupanti con limitata capacità motoria" (e non vedo come non possa essere così), a mio avviso non puoi dire non ci arriva la carrozzella e quindi non faccio nulla.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da Terminus »

Riprendo questa discussione per un caso simile.
Autorimessa già autorizzata con il vecchio DM, poi mancato rinnovo ed oggi devo rifare SCIA ma con la RTV perchè non ho l'aerazione 1/25 (lasciamo perdere sul come è stata autorizzata in origine).
L'autorimessa interrata non ha ascensore e la rampa è al limite del 20%, quindi non è raggiungibile dal disabile in carrozzella. Nel progetto architettonico infatti hanno previsto uno stallo per disabili all'esterno.
Alla luce di ciò oggi devo considerare l'abbattimento BA anche per il disabile in carrozzella ?
Secondo me no e posso limitarmi al disabile deambulante o comunque non in carrozzella, per il quale devo in ogni caso predisporre spazio calmo ma di limitate dimensioni (0,7mq).
Siete d'accordo ?
ildubbio
Messaggi: 587
Iscritto il: sab apr 18, 2015 07:59

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ildubbio »

Terminus ha scritto: dom lug 07, 2024 13:04 Riprendo questa discussione per un caso simile.
Autorimessa già autorizzata con il vecchio DM, poi mancato rinnovo ed oggi devo rifare SCIA ma con la RTV perchè non ho l'aerazione 1/25 (lasciamo perdere sul come è stata autorizzata in origine).
L'autorimessa interrata non ha ascensore e la rampa è al limite del 20%, quindi non è raggiungibile dal disabile in carrozzella. Nel progetto architettonico infatti hanno previsto uno stallo per disabili all'esterno.
Alla luce di ciò oggi devo considerare l'abbattimento BA anche per il disabile in carrozzella ?
Secondo me no e posso limitarmi al disabile deambulante o comunque non in carrozzella, per il quale devo in ogni caso predisporre spazio calmo ma di limitate dimensioni (0,7mq).
Siete d'accordo ?
secondo me va bene come dici.
ma io relazionereio bene la cosa. nel senso che di per sé non puoi escludere la presenza di persone in carrozzella nell'autorimessa, ma considerate le sue caratteristiche di scarsa accessibilità, si può ritenere che le eventuali persone in carrozzella presenti siano sempre accompagnate da qualcuno. e quindi di fatto niente spazio calmo.
NB.: se la rampa fosse >20% non avresti nessuna via di fuga, da quello che descrivi
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ing.caruso »

Terminus ha scritto: dom lug 07, 2024 13:04 Riprendo questa discussione per un caso simile.
Autorimessa già autorizzata con il vecchio DM, poi mancato rinnovo ed oggi devo rifare SCIA ma con la RTV perchè non ho l'aerazione 1/25 (lasciamo perdere sul come è stata autorizzata in origine).
L'autorimessa interrata non ha ascensore e la rampa è al limite del 20%, quindi non è raggiungibile dal disabile in carrozzella. Nel progetto architettonico infatti hanno previsto uno stallo per disabili all'esterno.
Alla luce di ciò oggi devo considerare l'abbattimento BA anche per il disabile in carrozzella ?
Secondo me no e posso limitarmi al disabile deambulante o comunque non in carrozzella, per il quale devo in ogni caso predisporre spazio calmo ma di limitate dimensioni (0,7mq).
Siete d'accordo ?
Confermo l'analisi. Il fatto che abbiano deliberato uno stallo per disabili all'esterno, oltre la rampa, questo non è in alcun modo fruibile da un disabile in carrozzella in quanto, in base alle tue info Terminus, La rampa non consente alcuna percorrenza in autonomia per quella categoria.
Corretta la valutazione per quanto riguarda l'occupante deambulante con difficoltà (anziani, infortunati, etc...). Su un'autorimessa in simili condizioni mi è stato approvato dal comando uno spazio calmo con un semplice sistema di comunicazione bidirezionale ed interfono a chiamata di emergenza con i soccorsi. Di solito me lo accettano anche all'interno del vano scala condominiale collegato all'autorimessa, se opportunamente compartimentato. Non è obbligatorio (ma dai comandi da me la vedono di buon occhio) consiglio sempre una porta tagliafuoco anche con requisito aggiuntivo Sa per tale scopo.
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da Terminus »

Grazie dei pareri (soprattutto perchè concordi :mrgreen: )
@ing.caruso
nel tuo caso lo spazio calmo aveva dimensioni per la carrozzella o 0,7mq ?
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Spazi calmi-ascensore

Messaggio da ing.caruso »

L'ho tenuto un po' più largo Terminus, l'ho dichiarato in ogni caso nel rispetto minimo di 1,77 mq. Avevo sufficiente spazio.
Rispondi