Anello unico o separato???

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Anello unico o separato???

Messaggio da -- Max -- »

Devo progettare la rete idranti di un capannone, sia protezione interna che esterna, già approvata su pratica di Prevenzione incendi non fatta da me.

Il collega ha previsto un solo anello per la protezione interna ed esterna, dal quale si staccano gli irdanti esterni e quelli esterni. A parte la moltitudine infinita di pozzetti di ispezione da prevedere, secondo voi è funzionale o sarebbe meglio avere due anelli dedicati?

Non posso fare un anello in vista all'interno per ragioni logistiche e per tanto devo collegare interrato anche gli idranti interni, ovviamento con cambio da polietilene a acciaio per i tratti interni. La giunzione tra questi deve essere necessariamente in pozzetto ispezionabile o posso fare uscire un "moncone" di PE all'interno e collegarlo ad un giunto di transizione metallo/plastica?

Grazie per l'aiuto :D
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da Terminus »

Il costo del doppio anello non sarebbe compensato dai vantaggi.
Per quanto riguarda i pozzetti, mettili solo in corrispondenza delle valvole di intercettazione dell'anello (che potresti anche portare a livello del terreno volendo) che conviene prevedere in modo congruo.
La transizione non è necessario che sia ispezionabile, l'importante è che non ti ritrovi monconi di PE a vista.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da -- Max -- »

come faccio a non avere monconi in vista? devo collegarlo sotto terra come si fa per il gas, ma a sto punto sarebbe bene prevedere la giunzione ispezionabile.

Quasi quasi pensavo che gli stacchi dall'anello all'idrante interno li potrei fare in acciaio interrato e protetto da corrosione; mi spiego: in prossimità degli stacchi, dove per forza devo mettere un pozzetto per via del Tee, potrei mettere nello stesso pozzetto anche il giunto metallo/plastica e poi proseguire direttamente col metallo, tanto ci saranno a spanne 3 o 4 metri al massimo.


Grazie a Terminus che è sempre il primo a rispondermi :D
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da Terminus »

La UNI 10779 non ti impone di mettere pozzetti di ispezione sulle diramazioni.
Se scegli di metterli alzi di molto il costo dell'impianto (tieni conto che dovresti mettere pozzetti grandi a sufficienza per scendere fino a -0,90m e poter operare, quindi almeno 80x80 con chiusini in ghisa carrabile in funzione del carico atteso sul piazzale).
Se gli idranti sono interni, puoi mettere tranquillamente il giunto di transizione al livello del pavimento industriale o poco sotto di esso e se lo vuoi ispezionabile, puoi metterlo all'interno di un piccolo pozzetto 30x30 (tipo quelli elettrici) riempito di sabbia.
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da -- Max -- »

scusa allora mi sono perso qualcosa: quali sono i pozzetti ispezionabili obbligatori? Solitamente l'acquedotto me li chiede ad ogni cambio di direzione della tratta interrata... da qui ho dedotto che me ne servisse uno per ogni Tee
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da Terminus »

Come ho già detto la UNI 10779 non parla di pozzetti.
Sta a te metterne, se lo ritieni opportuno e necessario.
Io li metto solo in corrispondenza delle valvole di intercettazione, se devo montarle interrate, non certo ad ogni tee o cambio di direzione.
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da MAX76 »

L'ultimo capannone che ho fatto aveva una rete esterna interrata per gli UNI 70 e stacchi verso l'interno per gli UNI 45 (semplificando molto in quanto in realtà avevo anche un anello interno di distribuzione agli UNI 45 per mezzo capannone zona stoccaggio) però il metodo migliore è prevedere il giunto di transizione in pozzetti in corrispondenza delle fondazioni del fabbricato inseriti nel pavimento stesso ed usando gli stessi pozzetti delle reti fognarie; poi si parte con il tubo in zincato previo foro adeguato sul chiusino (in cls pre formato) o taglio a 45° del chiusino metallico con sagomatura della parte in cui vi è il tubo. (n.b. essendo il pozzetto chiuso non vi è problema di esposizione ai raggi UV)
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da -- Max -- »

Riprendo il post per chiedere questo:

Situazione definitiva con 8 idranti 45 interni da 120 l/min e 7 esterni con 300 litri/min

Se non ho sbagliato ho dimensionato per 1200 litri/min contemporaneamente ( 4 idranti esterni ), tanto anche quelli interni sono certamente coperti.

La mia unica perplessità sta nel fatto che per ciascun idrante interno il software mi consiglia un DN50, coasa insensata, visto che ogni tratto serve un solo idrante e basterebbe il DN 32. Che ne dite? Ho sbagliato io qualcosa?
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da Manofthemoon »

dn 32 ?

di solito gli uni45 sono da 1" 1/2..
Terminus
Messaggi: 13628
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da Terminus »

Bada che le tubazioni di diramazione non devono essere con diametro minore di quello dell'idrante che alimentano (punto 8.2.1).
Quindi un DN32 non va bene, metti almeno un DN40 sulle diramazioni (ma io metto spesso DN50, così anche se devo allacciare all'ultimo momento un secondo idrante, sono a posto)
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da MAX76 »

Quoto e straquoto Terminus; sia per il fatto che un UNI 45 si deve allacciare con DN40 sia per il fatto che avere il tubo DN 50 male non fa.
E questo non solo per poter allacciare un eventuale idrante aggiuntivo successivamente ma perchè al metro lineare un DN40 con la portata da un UNI 45 perde qualcosa come 0,105 m.c.a./ml e non è cosa tanto buona soprattutto con tratte sui 50 metri equivalenti di condotta!!!
-- Max --
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 06, 2007 14:13

Re: Anello unico o separato???

Messaggio da -- Max -- »

avete ragione, ho detto una cavolata io
Rispondi