Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da christian619 »

Ho un parere favorevole del 2000 di un'autorimessa,
vado per fare la SCIA,
misura pendenza rampa in quanto a naso non mi convince.... 21,5%
... che sfiga....
che fare?

Deroga con misure compensative?
boba74
Messaggi: 4752
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da boba74 »

A o B? :roll:
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: gio giu 27, 2024 16:09A o B? :roll:
tipo A con parere favorevole approvato nel 2000....
però l'esame deroga mi pare si possa chiedere anche per le A...
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da ing.caruso »

Presumo sia impiegata come via di esodo verticale. Qualora sia cosi non vedo altro modo se non appunto la deroga ed eventuale soluzione compensativa (magari ricavare la classica scalinata pedonale che costeggia uno dei due lati della rampa per ovviare alla pendenza). Ovviamente a patto che tu possa consentire tale restringimento carrabile.
E vedendo anche il discorso di un'eventuale accostabilità dei mezzi dei VV.F. (raggio di curvatura, larghezze minime di 3,5 m, etc..) nel caso di rampa esterna. Se anche questi sono garantiti si può provare.

Peccato comunque, sforare di poco più di un 1%.
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21,5%

Messaggio da christian619 »

ing.caruso ha scritto: gio giu 27, 2024 16:14 Presumo sia impiegata come via di esodo verticale. Qualora sia cosi non vedo altro modo se non appunto la deroga ed eventuale soluzione compensativa (magari ricavare la classica scalinata pedonale che costeggia uno dei due lati della rampa per ovviare alla pendenza). Ovviamente a patto che tu possa consentire tale restringimento.
E vedendo anche il discorso di un'eventuale accostabilità dei mezzi dei VV.F. (raggio di curvatura, larghezze minime di 3,5 m, etc..) nel caso di rampa esterna. Se anche questi sono garantiti si può provare.

Peccato comunque, sforare di poco più di un 1%.
Si infatti, sono tentato di far finta di niente... ma non è nel mio stile.... anche applicando una tolleranza dimensionale (5%) ammesso che si possa non ci sto dentro 21,5*0,95 = 20,425 che sfiga...
ing.caruso
Messaggi: 341
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da ing.caruso »

Allora.
Ti capisco perfettamente. Detta fra noi seduti al bar, quell'1,5% non ti influisce su nulla ai fini della tua valutazione. Non è che dal 20% al 21,5% al deambulante in difficoltà cambi la vita. Difficilmente la percorreva al 20% e altrettanto difficilmente l'avrebbe percorsa al 21,5%. Perchè qui non è il certo il caso di essere "lascivi", ma semplicemente di buon senso. Vero è che sulla carta devi essere parato. Valuta prima di ogni cosa gli eventuali costi edili di soluzioni compensative. In ultima analisi alla meno peggio una relazione FSE la tenterei sulla non "variazione significativa del rischio specifico". Temo comunque che un qualcosa, anche di minimo, vada fatta Christian. Difficilmente accettano una deroga se sul piatto della bilancia non si mette almeno un lavoro di adeguamento.
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da christian619 »

ing.caruso ha scritto: gio giu 27, 2024 16:25 Allora.
Ti capisco perfettamente. Detta fra noi seduti al bar, quell'1,5% non ti influisce su nulla ai fini della tua valutazione. Non è che dal 20% al 21,5% al deambulante in difficoltà cambi la vita. Difficilmente la percorreva al 20% e altrettanto difficilmente l'avrebbe percorsa al 21,5%. Perchè qui non è il certo il caso di essere "lascivi", ma semplicemente di buon senso. Vero è che sulla carta devi essere parato. Valuta prima di ogni cosa gli eventuali costi edili di soluzioni compensative. In ultima analisi alla meno peggio una relazione FSE la tenterei sulla non "variazione significativa del rischio specifico". Temo comunque che un qualcosa, anche di minimo, vada fatta Christian. Difficilmente accettano una deroga se sul piatto della bilancia non si mette almeno un lavoro di adeguamento.
Concordo pienamente... andrò a proporre e implementare:
- dossi che rallentano la discesa salita
- semaforo regolatore
- idranti a protezione della rimessa
- spazio calmo con dentro interfono per chiamata del 112...

Ma se l'attività è di tipo A posso chiedere deroga?
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da Terminus »

Certo che puoi chidere la deroga.
Piuttosto l'applicazione delle tolleranze: non c'è una tolleranza diretta sulla pendenza quindi occorre derivarla dalle tolleranze lineari.
Sulla lunghezza puoi applicare una tolleranza in aumento del 2% (sicuramente sei oltre 2.40m), mentre sull'altezza puoi applicare una tolleranza in negativo -5%, se sei sotto i 2,40m di quota, -2% se sei sopra. Fai il rapporto e vedi cosa ti esce.
christian619
Messaggi: 2620
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Autorimessa DM 86 con rampa pendente il 21%

Messaggio da christian619 »

Terminus ha scritto: gio giu 27, 2024 16:49 Certo che puoi chidere la deroga.
Piuttosto l'applicazione delle tolleranze: non c'è una tolleranza diretta sulla pendenza quindi occorre derivarla dalle tolleranze lineari.
Sulla lunghezza puoi applicare una tolleranza in aumento del 2% (sicuramente sei oltre 2.40m), mentre sull'altezza puoi applicare una tolleranza in negativo -5%, se sei sotto i 2,40m di quota, -2% se sei sopra. Fai il rapporto e vedi cosa ti esce.
mi sembra un idea intelligente
Rispondi