Info raffrescamento a pavimento
Moderatore: Edilclima
Info raffrescamento a pavimento
Buonasera a tutti sono nuovo nel forum, spero che sia la sezione giusta, avrei bisogno di un informazione riguardante i settaggi di un impianto di raffrescamento a pavimento, il cronotermostato è della zhender, dopo aver cambiato impostazione da inverno a estate, il raffrescamento non partiva, ho chiamato l'installatore, ha cambiato qualche settaggio ed è subito partito, mi dice che il raffrescamento a pavimento deve rimanere sempre acceso e non deve essere mai spento.
Rimango con il dubbio perchè che senso avrebbe allora la modalità vacanza del cronotermostato?
Dopo averlo lasciato acceso per 5 giorni e dovendo mancare qualche giorno da casa ho voluto provare a spegnerlo da remoto ( il cronotermostato è wifi)
Al mio rientro imposto nuovamente la temperatura in raffrescamento (25°) l'ambiente era a 30° ma noto che funziona soltanto il deumidificatore e il raffrescamento non parte, dal cronotermostato vedo un segnale di errore ma senza ulteriori spiegazioni, il giorno dopo chiamo all'installatore e mi risponde che mi aveva detto di non spegnerlo e che sarebbe ripartito quando l'umidità sarebbe scesa.
Passano 2 giorni ma risultava sempre il deumidificatore in funzione, l'umidità era scesa sotto i 50, ma il raffrescamento continuava a non partire, quindi ho provato a vedere nel menu' installatore del cronotermostato, noto che la temperatura di rugiada era impostata a 18°, provo ad alzare a 22° e immediatamente parte il raffrescamento senza errori sul crono.
Le mie domande sono:
1- E' vero che il raffrescamento a pavimento non deve essere mai spento?
2- A che valore dovrebbe essere impostata la temperatura di rugiada?
Rimango con il dubbio perchè che senso avrebbe allora la modalità vacanza del cronotermostato?
Dopo averlo lasciato acceso per 5 giorni e dovendo mancare qualche giorno da casa ho voluto provare a spegnerlo da remoto ( il cronotermostato è wifi)
Al mio rientro imposto nuovamente la temperatura in raffrescamento (25°) l'ambiente era a 30° ma noto che funziona soltanto il deumidificatore e il raffrescamento non parte, dal cronotermostato vedo un segnale di errore ma senza ulteriori spiegazioni, il giorno dopo chiamo all'installatore e mi risponde che mi aveva detto di non spegnerlo e che sarebbe ripartito quando l'umidità sarebbe scesa.
Passano 2 giorni ma risultava sempre il deumidificatore in funzione, l'umidità era scesa sotto i 50, ma il raffrescamento continuava a non partire, quindi ho provato a vedere nel menu' installatore del cronotermostato, noto che la temperatura di rugiada era impostata a 18°, provo ad alzare a 22° e immediatamente parte il raffrescamento senza errori sul crono.
Le mie domande sono:
1- E' vero che il raffrescamento a pavimento non deve essere mai spento?
2- A che valore dovrebbe essere impostata la temperatura di rugiada?
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
no. Ma se lo spegni, ripartirà solo dopo che il deumidificatore avrà raggiunto la temperatura di rugiada desiderata.roby_87 ha scritto: mer giu 26, 2024 21:52 1- E' vero che il raffrescamento a pavimento non deve essere mai spento?
In alternativa, su determinate tipologie di macchine, il setpoint della mandata al raffrescamento pavimento viene fatto scorrere per non scendere mai sotto il punto di rugiada + 2°C.
Alla temperatura alla quale non si forma condensa sul pavimento.roby_87 ha scritto: mer giu 26, 2024 21:52 2- A che valore dovrebbe essere impostata la temperatura di rugiada?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Info raffrescamento a pavimento
L'impostazione temperatura di rugiada a quale parametro fa riferimento? Non ho capito
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
di solito alla temperatura di mandata, che deve tenersi superiore alla temperatura di rugiada.mat ha scritto: gio giu 27, 2024 11:12 L'impostazione temperatura di rugiada a quale parametro fa riferimento? Non ho capito
Nel caso dell'OP, non potendo controllare la temperatura di mandata, il raffrescamento è inibito fintanto che la temperatura di rugiada non scende sotto il valore impostato. E lui lo ha alzato, così adesso avrà più probabilità di avere condensa sul pavimento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Info raffrescamento a pavimento
Alla temperatura e UR che può esserci in ambiente.mat ha scritto: gio giu 27, 2024 11:12 L'impostazione temperatura di rugiada a quale parametro fa riferimento? Non ho capito
Ad esempio, se, per errore, tieni le finestre aperte e fai funzionare l'impianto, potresti avere in ambiente anche 32°C con 55/60% di UR.
In questo caso, la temperatura di rugiada sarebbe di 24/25°C.
Re: Info raffrescamento a pavimento
La mandata è impostata a 18°, dopo 2 giorni non noto condensa sul pavimento.NoNickName ha scritto: gio giu 27, 2024 11:14di solito alla temperatura di mandata, che deve tenersi superiore alla temperatura di rugiada.mat ha scritto: gio giu 27, 2024 11:12 L'impostazione temperatura di rugiada a quale parametro fa riferimento? Non ho capito
Nel caso dell'OP, non potendo controllare la temperatura di mandata, il raffrescamento è inibito fintanto che la temperatura di rugiada non scende sotto il valore impostato. E lui lo ha alzato, così adesso avrà più probabilità di avere condensa sul pavimento.
Mi consigli di lasciare il punto di rugiada a 22 in modo da non avere problemi a farlo ripartire una volta spento oppure rimetterlo a 18 durante il funzionamento ( ora ci sono 25 e 57% di umidità).
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
18
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Info raffrescamento a pavimento
il problema che a 18 non parte il raffrescamento in caso di assenza prolungata,al massimo imposto la rugiada a 22 per farlo partire e una volta raggiunta la temperatura desiderata lo rimetto a 18 ?
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
No, 18. In caso di assenza prolungata, programmi il sistema affinchè parta con 8/12 ore di anticipo rispetto al tuo ritorno.roby_87 ha scritto: gio giu 27, 2024 23:07 il problema che a 18 non parte il raffrescamento in caso di assenza prolungata,al massimo imposto la rugiada a 22 per farlo partire e una volta raggiunta la temperatura desiderata lo rimetto a 18 ?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Info raffrescamento a pavimento
Quindi mi state dicendo che la centralina misura T e UR e calcola la T di rugiada in base a queste condizioni ambiente. Se questa Tr è inferiore al setpoint allora fa partire l'impianto di raffrescamento, altrimenti no; per cui aumentando il setpoint l'impianto rischia di partire in condizioni critiche e provocare condensa sul pavimento.
Ok, non capivo altrimenti perché con setpoint più alto l'impianto partisse.
Ok, non capivo altrimenti perché con setpoint più alto l'impianto partisse.
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
In realtà sarebbe Tr = Tm + 2K per tenerla un po' lontana... e comunque l'impianto parte lo stesso, solo che la Tm viene fatta scorrere verso l'alto per tenerla lontana 2K da Tr.mat ha scritto: mar lug 02, 2024 17:09 Ok, non capivo altrimenti perché con setpoint più alto l'impianto partisse.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Info raffrescamento a pavimento
Ma non hai detto che in questo caso il sistema non può controllare la T di mandata?NoNickName ha scritto: mar lug 02, 2024 17:18 e comunque l'impianto parte lo stesso, solo che la Tm viene fatta scorrere verso l'alto per tenerla lontana 2K da Tr.
Cosa che trovo anche più ragionevole; se alzi ancora la t di mandata il pavimento rende nulla. A meno che non serva solo nel transitorio in cui i deumidificatori riportano giù la UR. Impianto comunque non sense per meNoNickName ha scritto: gio giu 27, 2024 11:14 Nel caso dell'OP, non potendo controllare la temperatura di mandata il raffrescamento è inibito fintanto che la temperatura di rugiada non scende sotto il valore impostato
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Info raffrescamento a pavimento
Nel caso dell'OP, sì, o almeno così sembra. Parlavo in termini generali, per altri prodotti.mat ha scritto: mar lug 02, 2024 18:30 Ma non hai detto che in questo caso il sistema non può controllare la T di mandata?
Eh, la differenza tra un ON/OFF e un sistema regolato e controllato è tutta qui.NoNickName ha scritto: gio giu 27, 2024 11:14 Cosa che trovo anche più ragionevole; se alzi ancora la t di mandata il pavimento rende nulla. A meno che non serva solo nel transitorio in cui i deumidificatori riportano giù la UR. Impianto comunque non sense per me
Ti fermi e aspetti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”