Impianti ad anello

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Ciao,
qualcuno sa dove posso trovare info sul dimensionamento di reti ad anello per riscaldamento e raffrescamento?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

Tipiche reti ad anello sono quelle antincendio. Le perdite di carico si calcolano con i metodi soliti. Forse intendi altro?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9791
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Impianti ad anello

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: gio giu 20, 2024 17:22 Ciao,
qualcuno sa dove posso trovare info sul dimensionamento di reti ad anello per riscaldamento e raffrescamento?
Da quello che so, laddove vengono usate, e cioè nei centri commerciali, sono scarsamente efficaci ed efficienti.
Ne ho sentito parlare molto male.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Tom Bishop »

NoNickName ha scritto: gio giu 20, 2024 23:11
Da quello che so, laddove vengono usate, e cioè nei centri commerciali, sono scarsamente efficaci ed efficienti.
Ne ho sentito parlare molto male.
Secondo me hai interpretato male il tipo di impianto. Quelli a cui hai pensato e che sono nei centri commerciali sono impianti ad anello di acqua di condensazione che alimentano PDC reversibili acqua/acqua di singola unità.

SuperP intendeva anello distributivo chiuso di reti di riscaldamento e raffrescamento. Almeno io l'ho capita così
Tom Bishop
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Tom Bishop ha scritto: ven giu 21, 2024 06:19 SuperP intendeva anello distributivo chiuso di reti di riscaldamento e raffrescamento. Almeno io l'ho capita così
Si, un sistema Water Looop ad anello, alimentato da qualcosa, a cui poi possono attingere anche altre sorgenti (in questo caso unità W2W)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
extradry
Messaggi: 434
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Impianti ad anello

Messaggio da extradry »

Speriamo di non andare in galera...
Un estratto da una dispensa che abbiamo in ufficio e ho visto ora che è pure scaricabile in rete in pdf (e reperibile sul sito dell'autore liberamente scaricabile: probabilmente è arrivata in ufficio da qualcuno che l'ha scaricata da lì :mrgreen: ).
CRITERI PROGETTUALI PER L’ANELLO D’ACQUA
L’anello d’acqua è per definizione un circuito chiuso. Pertanto le fasi progettuali da seguire sono le seguenti.
1. Calcolare i carichi termici estivi ed invernali dell’edificio;
2. Selezionare le unità di riscaldamento e di raffrescamento per l’edificio selezionando la temperatura dell’acqua al condensatore in estate a 38 °C e in inverno a 18 °C. Applicare un fattore di contemporaneità dell’80%;
3. Selezionare la torre evaporativa in base al carico totale di raffreddamento dell’edificio. La torre di raffreddamento va selezionata per le condizioni
climatiche estive del luogo;
4. Determinare la portata totale di acqua nell’anello. La seguente tabella fornisce i valori consigliati. Si ricordi che un eccesso di portata porta a consumi energetici più elevati senza vantaggi per il funzionamento dell’anello d’acqua;
5. Disegnare il layout delle tubazioni di connessione di tutte le unità. Si utilizzi il ritorno inverso di Tickelmann per meglio bilanciare la rete;
6. Determinare le portate di acqua in ogni sezione della rete, note le portate richieste dagli utenti.
7. Analizzare la disposizione circuitale per assicurare il bilanciamento di tutti i circuiti;
8. Dimensionare la rete di tubazioni (si consiglia una perdita specifica di 4 mm.c.a/m) ed una velocità di 3 m/s.
9. Calcolare la perdita di pressione massima per la pompa di circolazione e la potenza necessaria.
Tabella
La seguente tabella riporta una sintesi fra dimensioni delle tubazioni e potenza trasportata nell’anello d’acqua.
E qui c'è un'altra tabella.
Ultima modifica di extradry il lun giu 24, 2024 12:56, modificato 1 volta in totale.
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

extradry ha scritto: lun giu 24, 2024 12:17 Un estratto da una dispensa che abbiamo in ufficio e ho visto ora che è pure scaricabile in rete in pdf (e reperibile sul sito dell'autore liberamente scaricabile: probabilmente è arrivata in ufficio da qualcuno che l'ha scaricata da lì :mrgreen: ).
Metti il link?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
extradry
Messaggi: 434
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: Impianti ad anello

Messaggio da extradry »

https://www.giulianocammarata.it/
Gli impianti ad anello d'acqua sono trattati nel volume 2.
Le tabelle sembrano prese da testi americani.
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

extradry ha scritto: lun giu 24, 2024 12:52 https://www.giulianocammarata.it/
Gli impianti ad anello d'acqua sono trattati nel volume 2.
Le tabelle sembrano prese da testi americani.
Ok, grazie.
Era tra i 100 pdf da guardare.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

si consiglia una perdita specifica di 4 mm.c.a/m ed una velocità di 3 m/s
Forse 4 mm/m è poco.
Con 3 m/sec occorre stare molto attenti al valore di resistenza occasionale della derivazione. In altre parole al rapporto tra i diametri.
Si possono avere brutte sorprese!
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 14:12 Si possono avere brutte sorprese!
Tipo?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun giu 24, 2024 14:26
Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 14:12 Si possono avere brutte sorprese!
Tipo?
Non passa acqua nella derivazione (vedi IDEL'CHIK https://www.nrc.gov/docs/ML1220/ML12209A041.pdf o ASHRAE Fundamentals Capitolo dedicato al Pipe Sizing),
Con anello Tickelmann annulli/riduci il problema.
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 15:22 Non passa acqua nella derivazione
Nemmeno bilanciando? con valvole di bilanciamento? Esperienze dirette?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

SuperP ha scritto: lun giu 24, 2024 16:32
Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 15:22 Non passa acqua nella derivazione
Nemmeno bilanciando? con valvole di bilanciamento? Esperienze dirette?
Le valvole di bilanciamento costano. Tararle correttamente costa ancora di più. E in molti casi, come nell'anello, si riesce a farle funzionare?
Io, no. Per questo non le propongo mai. Preferisco Tikcelmann, di gran lunga.
Ma non vorrei essere frainteso: non voglio dire che non servano mai.
Esperienze dirette? Purtroppo sì.
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 17:13 Le valvole di bilanciamento costano. Tararle correttamente costa ancora di più. E in molti casi, come nell'anello, si riesce a farle funzionare?
Io, no. Per questo non le propongo mai. Preferisco Tikcelmann, di gran lunga.
Io con le valvole di bilanciamento, quelle con il display, senza manometro differenziale, mi trovo bene.
SE si bilancia secondo con queste secondo me il problema che dicevi si riduce.
Se non si bilancia credo invece che davvero posa anche (quasi) non circolare acqua

Nel mio caso NON posso fare un ritorno inverso.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

Nel mio caso NON posso fare un ritorno inverso.
Scusa, ma è un anello o un circuito normale?
O non ti sei spiegato bene o ho capito male (come spesso mi capita e, quindi, di cosa mi sono occupato, inutilmente).
SuperP
Messaggi: 11662
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti ad anello

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun giu 24, 2024 19:37
Nel mio caso NON posso fare un ritorno inverso.
Scusa, ma è un anello o un circuito normale?
O non ti sei spiegato bene o ho capito male (come spesso mi capita e, quindi, di cosa mi sono occupato, inutilmente).
Un anello alimentato da un generatore dove prelevano altri generatori. Ma l'anello è esistente.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Impianti ad anello

Messaggio da Esa »

Ciao, qualcuno sa dove posso trovare info sul dimensionamento di reti ad anello per riscaldamento e raffrescamento?
Avevo capito male. A te serve, sostanzialmente, "risucchiare" da un anello esistente.
Metti delle pompe e lascia perdere il dimensionamento degli anelli.
Rispondi