FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2631
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da christian619 »

Capannone preesistente che stampa plastica a partire da granulati (attività 44);
vado a vedere sul tetto...:

- fotovolatico fatto nel 2010
- pannelli con scheda tecnica che dice Classe antincendio (solo UL): C
- appoggiati su lamiera composta da lamiera+poliuretano+pellicola alluminio in Broof T3

Classe antincendio non lo avevo mai letto... quindi penso sia classe di reazione al fuoco C, se così è, andiamo maluccio visto che sto applicando
il COPI e ci sarebbero anche le chiusure d'ambito....(facoltative xè industriale ma consigliate)...

Che fare....?
mmaarrccoo
Messaggi: 1977
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da mmaarrccoo »

Intanto verificherei se era conforme alla norma dell'epoca, poi si valuta.
Le chiusure d'ambito se non sono obbligatorie non vedo perchè andarti ad infilare la dentro.
ChriRN
Messaggi: 121
Iscritto il: gio gen 05, 2023 11:32

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da ChriRN »

mmaarrccoo ha scritto: gio giu 13, 2024 09:35 Intanto verificherei se era conforme alla norma dell'epoca, poi si valuta.
Le chiusure d'ambito se non sono obbligatorie non vedo perchè andarti ad infilare la dentro.

In un caso simile che abbiamo in carico ora il comando ci ha risposto all'esame progetto dicendo che anche se l'impianto è precedente alla nota del 2012, visto che il progetto è di oggi anche l'impianto deve essere adeguato.

C'è sempre la valutazione del rischio, caso 3b della nota, ma in questo caso con poliuretano e pannelli in classe C il rischio non mi sembra basso purtroppo. Si possono valutare altre compensazioni, per esempio sistemi di rivelazione incendi o telecamere, sistemi di spegnimento o compartimentazione dell'incendio in copertura.

Concordo che la chiusura d'ambito non è da considerare, già il FV in sè non è facile da risolvere.
christian619
Messaggi: 2631
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da christian619 »

ChriRN ha scritto: gio giu 13, 2024 12:08
mmaarrccoo ha scritto: gio giu 13, 2024 09:35 Intanto verificherei se era conforme alla norma dell'epoca, poi si valuta.
Le chiusure d'ambito se non sono obbligatorie non vedo perchè andarti ad infilare la dentro.

In un caso simile che abbiamo in carico ora il comando ci ha risposto all'esame progetto dicendo che anche se l'impianto è precedente alla nota del 2012, visto che il progetto è di oggi anche l'impianto deve essere adeguato.

C'è sempre la valutazione del rischio, caso 3b della nota, ma in questo caso con poliuretano e pannelli in classe C il rischio non mi sembra basso purtroppo. Si possono valutare altre compensazioni, per esempio sistemi di rivelazione incendi o telecamere, sistemi di spegnimento o compartimentazione dell'incendio in copertura.

Concordo che la chiusura d'ambito non è da considerare, già il FV in sè non è facile da risolvere.
Ok...

Rilevazione incendi sotto la faccio già mettere.... piuttosto faccio rivestire l'intradosso del tetto del capannone con pannelli REI120
mmaarrccoo
Messaggi: 1977
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da mmaarrccoo »

ChriRN ha scritto: gio giu 13, 2024 12:08 In un caso simile che abbiamo in carico ora il comando ci ha risposto all'esame progetto dicendo che anche se l'impianto è precedente alla nota del 2012, visto che il progetto è di oggi anche l'impianto deve essere adeguato.
Se l'impianto esiste già e puoi dimostrarlo con DICO ed altri documenti non vedo perchè, mi sembra fosse anche escluso questo caso proprio dalla norma. In altri casi ho fatto così. La richiesta dei VVF appare pretestuosa.
Gmeister
Messaggi: 678
Iscritto il: mer ott 17, 2018 09:11

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da Gmeister »

Concordo con marco.
Se sei in un capannone la RTV V.13 non è cogente, quindi puoi evitare di applicarla e applichi quanto previsto dalla circolare del 2012 per impianti esistenti.

Anche volessi applicarla, se hai un tetto Broof, va pure bene per poter fare la fascia di separazione per fare il piano d'appoggio per i pannelli.

Anche perchè la RTV non menziona la classe di reazione al fuoco dei pannelli, quindi per come la vedo io, se il tetto è Broof sei a posto indipendentemente dalla classe dei pannelli.
ChriRN
Messaggi: 121
Iscritto il: gio gen 05, 2023 11:32

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da ChriRN »

mmaarrccoo ha scritto: gio giu 13, 2024 12:34 Se l'impianto esiste già e puoi dimostrarlo con DICO ed altri documenti non vedo perchè, mi sembra fosse anche escluso questo caso proprio dalla norma. In altri casi ho fatto così. La richiesta dei VVF appare pretestuosa.
Concordo e difatti nell'esame progetto avevo citato proprio quel passaggio della norma. Hanno fatto richiesta di integrazione dicendo che appunto in una nuova attività (prima non era soggetto) bisogna adattare l'impianto fotovoltaico alla circolare del 2012. Potrebbe essere una procedura solo del comando di Rimini o anche del singolo funzionario
stfire
Messaggi: 1548
Iscritto il: lun feb 24, 2020 16:18
Località: Lombardia

Re: FV in classe C + ALUBEL bROOF T3

Messaggio da stfire »

si a rimini c'è un comandante appassionato di impianti ftv
Rispondi