Cappotti e incendio

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11434
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Cappotti e incendio

Messaggio da SuperP »

Buongiorno,
immaginiamo un lavoro in SB con cappotto in EPS graffittato di condominio di 6 piani cappottato a tutta altezza.
Non mi occupo di antincendio e generalmente i miei cantieri sono entro il 3 piani.
Volevo chiedervi, se le prescrizioni previste dalla RVT 13 sono applicabili ai casi di solo antiincendio.
Il condomino ha un generatore centralizzato da 300kW e quindi dovrebbe esserci, per il condominio .
Dovrebbe occuparsene il D.P.R. 151/2011 che non conosco ma provando a guardare dovrebbe riguardare edifici più alti di 24 m.
Quindi in questo caso nessun adempimento obbligatorio antincendio per il cappotto?
Grazie
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Terminus
Messaggi: 13577
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Cappotti e incendio

Messaggio da Terminus »

Allora un edificio civile diventa soggetto a controllo VVF con altezza antincendio >24m
La RTV13 si applica anche con altezze inferiori: per edifici di civile abitazione con meno di 300 occupanti (tipo SA) non ci sono prescrizioni di reazione e resistenza al fuoco, ma se fossero >300 occupanti ci sarebbero le prescrizioni da rispettare, anche con altezze inferiori a 24 metri (tipo SB).
Il COPI prevede un indice di affollamento di 0,05 persona/mq, quindi 300 occupanti equivalgono a 6000 mq.
Ma abbiamo anche la Circ. 5043 del 15/04/2013 che si applica sopra i 12m di altezza antincendio, che è ad applicazione volontaria, ma è citata come riferimento nel DM 25/01/2019 che prevede requisiti di sicurezza nel rifacimento delle facciate degli edifici residenziali soggetti a controllo (quindi >24m).
Ricapitolando, se l'edificio è soggetto a controllo (h antincendio >24m) entra in gioco la circolare come riferimento, oppure COPI+RTV.
Se non è soggetto a controllo non ci sono obblighi normativi, in quanto la RTV ed il COPI sono ad applicazione volontaria sottosoglia ed anche la circolare è volontaria ed inoltre non si rientra nel campo di applicazione del DM 25/01/2019.
Personalmente sopra i 12 metri (entro il campo di applicazione della circolare) non mi arrischio a prevedere di progetto un cappotto combustibile.

Ma ne abbiamo già discusso recentemente, se fai una veloce ricerca.
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Cappotti e incendio

Messaggio da ilverga »

Terminus ha scritto: gio mag 30, 2024 12:14 Ma ne abbiamo già discusso recentemente, se fai una veloce ricerca.
viewtopic.php?p=234987&hilit=ambito#p234987
viewtopic.php?p=250821&hilit=ambito#p250821
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
SuperP
Messaggi: 11434
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cappotti e incendio

Messaggio da SuperP »

Terminus ha scritto: gio mag 30, 2024 12:14
Gentilissimo e preparatissimo come sempre.
Qui l'edificio con h<24 non dovrebbe quindi essere soggetto ma sarebbe consigliabile.
Ora mi leggo le altre discussioni
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
gianlun
Messaggi: 618
Iscritto il: mer feb 04, 2015 10:09

Re: Cappotti e incendio

Messaggio da gianlun »

Ipotizzando di seguire la circolare del 2013 per edificio oltre i 12 metri e sino a 24 metri, oltre al cappotto in kit o protetto con intonaco a1 , non ho ancora chiaro se occorre anche la protezione Ei 30 nelle fasce perimetrali per delimitare L incendio da esterno o da interno.
Nel caso in cui il fabbricato sia un unico compartimento,non occorre?
Rispondi