Pressurizzazione filtro fumo

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da travereticolare »

Buonasera,

ultimamente mi sta capitando sempre più spesso di richiedere sovrappressione per filtri fumo e/o per vani scala. Mi vengono chieste sempre queste due questioni, ossia:

1)
La pressurizzazione è da prevedere a porte chiuse o porte aperte?
2) In caso di edifici a prevalente sviluppo verticale la pressurizzazione è da prevede solo nel comparto/piano di primo innesco oppure in tutti i comparti/piani?

Secondo me:

1) Pressurizzazione da prevedere a porte aperte. Siccome i 30 Pa non si possono mantenere quando si hanno le porte aperte, chiedo che la velocità dell'aria di uscita dalla porte sia almeno di 2 m/s in conformità alla 12101-13.

Il tempo massimo per passare dalla condizione di 30 Pa a porta chiusa all’obiettivo di 2m/s a porta aperta non deve essere superiore a 5 s.
La forza di apertura di una porta tra spazio protetto e non protetto non deve superare i 100N.

Durante l'esodo la porta sarà aperta per permettere l'esodo degli occupanti, se l'obiettivo prestazionale è che il fumo non deve invadere la via di esodo per permettere un esodo in sicurezza, allora credo sia maggiormente corretto procedere con porte aperte;

2) Pressurizzazione dei filtri da prevedere solamente nel piano/comparto di primo innesco. Se ho 10 piani fuori terra, l'incendio è al piano 10°, perchè pressurizzare anche il filtro di accesso al vano scale presente al primo piano?

Cosa ne pensate? Grazie
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3162
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da weareblind »

1) Sono d'accordo. Il dimensionamento della portata sarà importante... 2 m/s su 2 mq di porta vuol dire 4 mc/s, cioè 14.500 mc/h...
2) Non ho ben capito. Ogni singolo filtro a prova di fumo lo è, in base al progetto
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da travereticolare »

weareblind ha scritto: ven mag 24, 2024 07:34 1) Sono d'accordo. Il dimensionamento della portata sarà importante... 2 m/s su 2 mq di porta vuol dire 4 mc/s, cioè 14.500 mc/h...
Si, mi rendo conto che non è poco, però la pressurizzazione deve avvenire in emergenza. Emergenza significa porta di sicurezza aperta durante l’esodo. Difficile sostenere il contrario a mio avviso.
weareblind ha scritto: ven mag 24, 2024 07:34 2) Non ho ben capito. Ogni singolo filtro a prova di fumo lo è, in base al progetto
Si, hai ragione mi sono espresso male. Riformulo.

Edificio a sviluppo verticale, torre uffici. Ogni scala ha accesso tramite filtro fumo, che prevedo in sovrappressione.
Ogni piano costituisce compartimento antincendio.

Se ho un incendio ad uno qualsiasi dei piani, l’impianto di sovrappressione come dovrebbe funzionare?

1) Pressurizza tutti i filtri di accesso ai vani scala a tutti i piani che costituiscono compartimento antincendio;
2) Pressurizza tutti i filtri di accesso ai vani scala presenti nel compartimento di primo innesco.

Io sono per la seconda.


Inoltre, aggiungo una questione. Discutendo con alcuni impiantisti sostengono che sia più conveniente pressurizzare un intero vano scale anziché un locale filtro…mi chiedo come mai
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
etec83
Messaggi: 837
Iscritto il: sab lug 13, 2013 16:39

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da etec83 »

Ma alla fine è lo stesso principio della scala in sovrappressione solo molto più piccolo?

Non bisognerebbe avere anche un serramento che si apre dal lato non esposto al fuoco per fare in modo che l'aria abbia uno sbocco per uscire?

Forse è già dato dallo smaltimento all'interno dei piani che deve essere in parte automatico però.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3162
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da weareblind »

Ah ok, per me 2) decisamente.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da Tom Bishop »

Hai un IRAI che attiva la pressurizzazione?
Tom Bishop
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da travereticolare »

etec83 ha scritto: ven mag 24, 2024 10:13 Ma alla fine è lo stesso principio della scala in sovrappressione solo molto più piccolo?
Si esatto, pensandoci meglio però forse però essendo un volume piccolo, immettere 15.000 mc/h potrebbe far nascere delle problematiche, al contrario della scala che ha un volume maggiore.

etec83 ha scritto: ven mag 24, 2024 10:13 Non bisognerebbe avere anche un serramento che si apre dal lato non esposto al fuoco per fare in modo che l'aria abbia uno sbocco per uscire?
Forse è già dato dallo smaltimento all'interno dei piani che deve essere in parte automatico però.
Si esatto, dovrei prevede anche delle aperture di air release. Non le farei coincidere con le porte però, credo debbano essere automatiche.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Avatar utente
travereticolare
Messaggi: 1302
Iscritto il: sab giu 17, 2017 11:56
Località: Lombardia

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da travereticolare »

Tom Bishop ha scritto: sab mag 25, 2024 06:37 Hai un IRAI che attiva la pressurizzazione?
Si, IRAI con Livello di Prestazione III, prevedo funzione G per funzione di comando de sistema di protezione contro l'incendio. Con IRAI posso riuscire a comanda che filtri pressurizzare, e quindi pressurizzatore solamente nel compartimento di primo innesco.
All'ingresso degli stabilimenti, dei depositi o dei grandi magazzini devono essere deposte le armi, gli speroni, le scatole di fiammiferi, gli accendisigari e simili. Le punizioni disciplinari in caso di inosservanza debbono essere pronte ed esemplari.
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Pressurizzazione filtro fumo

Messaggio da Tom Bishop »

travereticolare ha scritto: sab mag 25, 2024 12:14

Si, IRAI con Livello di Prestazione III, prevedo funzione G per funzione di comando de sistema di protezione contro l'incendio. Con IRAI posso riuscire a comanda che filtri pressurizzare, e quindi pressurizzatore solamente nel compartimento di primo innesco.
Bene, allora puoi anche impostare una logica di inserimenti progressivi nel tempo qualora l'allarme non venga annullato.
Tom Bishop
Rispondi