Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto: dom mag 19, 2024 00:26
SuperP ha scritto: sab mag 18, 2024 08:34 Le unità interne sono a pompa di calore e quindi la pdc A2W esterna la oltre che dimezzi e di potenza viene bassa dato che deve garantire 20-25°C tutto l'anno (acs a parte)
eh, questo forse è quello che dice il depliant. ma le unità interne prendono il calore dall'anello, ragion per cui all'anello il calore va fornito quasi nella stessa quantità di prima, l'unica differenza è il consumo elettrico delle unità interne (che però è recuperato dall'anello a COP=1).
esempio numerico (con numeri un po' forzati per far calcoli semplici): pdc aria acqua su 100 terminali a radiatori da 4 kW ciascuno, ti serve una pdc da 400 kW, a COP=3 fanno 133 kW elettrici.
ora supponiamo di montare al posto dei radiatori 100 terminali idronici water loop a COP=5, ciascuno consuma 800 W, quindi 80 kW in tutto. l'unità esterna deve fornire 320 kW (solo il 20% in meno di quella precedente), a COP=5 consumerà 64 kW: la potenza elettrica totale impegnata è 144 kW (MAGGIORE del caso precedente: i COP sono più alti, ma siamo passati da 1 a 2 stadi), la potenza termica della macchina è quasi identica, quindi a livello di rumore dei ventilatori, sezioni dei canali, spazi cambia ben poco. certo in questo caso risparmi la cabina MT (ho scelto la taglia apposta: questo è il vero vantaggio di questo sistema, quando c'è), in altri casi ce la hai comunque, e devi aumentare la taglia di tutti i contatori degli appartamenti.
il waterloop ha senso se hai calore di scarto da recuperare, sennò... 'nsomma.
Ni.
Avresti nel caso 1 una pdc da 400kW a 60°C, nel caso 2 una pdc da (forse) 320kW a 25°C. Direi ce cambia la potenza assorbita.
Inoltre nel secondo caso riduci quasia trascurarle le perdite di distribuzione, almeno il 20-25% riducendo di brutto anche le potenze.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6738
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Ronin »

SuperP ha scritto: lun mag 20, 2024 08:21 Avresti nel caso 1 una pdc da 400kW a 60°C, nel caso 2 una pdc da (forse) 320kW a 25°C. Direi ce cambia la potenza assorbita.
Inoltre nel secondo caso riduci quasia trascurarle le perdite di distribuzione, almeno il 20-25% riducendo di brutto anche le potenze.
come ho scritto cambia la potenza elettrica assorbita, ma perchè una parte la "spargi" negli appartamenti per alimentare i terminali: complessivamente si assorbe una potenza elettrica simile se non superiore (anche se in alcuni casi questa "ripartizione" può evitare la cabina).
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto: lun mag 20, 2024 10:10
SuperP ha scritto: lun mag 20, 2024 08:21 Avresti nel caso 1 una pdc da 400kW a 60°C, nel caso 2 una pdc da (forse) 320kW a 25°C. Direi ce cambia la potenza assorbita.
Inoltre nel secondo caso riduci quasia trascurarle le perdite di distribuzione, almeno il 20-25% riducendo di brutto anche le potenze.
come ho scritto cambia la potenza elettrica assorbita, ma perchè una parte la "spargi" negli appartamenti per alimentare i terminali: complessivamente si assorbe una potenza elettrica simile se non superiore (anche se in alcuni casi questa "ripartizione" può evitare la cabina).
Non hai scritto proprio quello. Hai scritto che la nuova pdc da 320kW (solo 80% di quella da 400).

No, perchè:
- non consideri le perdite del sistema di distribuzione, altro -20% almeno
- non consideri che una pdc da 400kW a 60°C non assorbe come una da 320kW a 20°C di mandata e la potenza elettrica cambia notevolmente
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6738
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Ronin »

quello che ho scritto basta leggerlo (vedi parti evidenziate):
Ronin ha scritto: dom mag 19, 2024 00:26 ti serve una pdc da 400 kW, a COP=3 fanno 133 kW elettrici.
ora supponiamo di montare al posto dei radiatori 100 terminali idronici water loop a COP=5, ciascuno consuma 800 W, quindi 80 kW in tutto. l'unità esterna deve fornire 320 kW (solo il 20% in meno di quella precedente), a COP=5 consumerà 64 kW: la potenza elettrica totale impegnata è 144 kW
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Esa »

una pdc da 400kW a 60°C non assorbe come una da 320kW a 20°C di mandata
Nelle PdC conta relativamente la temperatura di mandata del fluido che esce da condensatore.
Quello che importa sono le temperature di evaporazione e condensazione.
Nel caso specifico mancano entrambe e manca anche il tipo di refrigerante. Elemento fondamentale per valutare il COP.
Per dire: posso condensare a 70° e far uscire acqua a 40°C o a 68°C.
Il COP, secondo te, cambia?
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da SuperP »

Ronin ha scritto: lun mag 20, 2024 11:01 quello che ho scritto basta leggerlo (vedi parti evidenziate):
Ronin ha scritto: dom mag 19, 2024 00:26 ti serve una pdc da 400 kW, a COP=3 fanno 133 kW elettrici.
ora supponiamo di montare al posto dei radiatori 100 terminali idronici water loop a COP=5, ciascuno consuma 800 W, quindi 80 kW in tutto. l'unità esterna deve fornire 320 kW (solo il 20% in meno di quella precedente), a COP=5 consumerà 64 kW: la potenza elettrica totale impegnata è 144 kW
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"
"il lunedì non rispondere mai a Ronin se dopo il secondo caffè"

Scusa
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6738
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Ronin »

Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 11:08 Il COP, secondo te, cambia?
dici a me, o a superP? :lol:
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Esa »

Ronin ha scritto: lun mag 20, 2024 11:21
Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 11:08 Il COP, secondo te, cambia?
dici a me, o a superP? :lol:
Secondo te? Direi a nessuno dei due.
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da SuperP »

Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 11:08 Nelle PdC conta relativamente la temperatura di mandata del fluido che esce da condensatore.
mi giunge nuova

Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 11:08 Per dire: posso condensare a 70° e far uscire acqua a 40°C o a 68°C.
Il COP, secondo te, cambia?
Si. Di quanto me lo dici tu che le progetti?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Ronin
Messaggi: 6738
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Ronin »

Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 11:08 Il COP, secondo te, cambia?
Esa ha scritto: lun mag 20, 2024 12:05 Secondo te? Direi a nessuno dei due.
nel messaggio citi senza autore un pezzo di un messaggio scritto da lui. ma lui accusa me proprio di non tenere in conto le variazioni del COP, quindi si suppone che almeno lui lo sappia. siccome scrivi "secondo te", con qualcuno stavi pure parlando no? :roll:
mi sa che o ognuno fa uno sforzo di leggere quello che scrivono gli altri prima di scrivere lui o non se ne esce :lol:
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Esa »

Ho cercato di dire che non conta la T dell'acqua che esce dal condensatore, ma la T di condensazione (=pressione) e la T di evaporazione.
A parità di condensazione, la T dell'acqua in uscita può cambiare in funzione dello scambio termico (= superficie del condensatore).
Se poi si fa un altro discorso, cioè, a parità di superficie di scambio, come faccio ad alzare il COP?
Ovviamente, abbassando la pressione di condensazione.
Quindi, a parità di refrigerante e di T di evaporazione, si potrebbe calcolare il COP di delle due condizioni:
- 320 kW resi con T al condensatore di 25°C
- 400 kW resi con T al condensatore di 65°C.
In entrambi i casi, con un dT di circa 5°C tra T di condensazione e T di uscita del fluido
E' ovvio che la prima macchina ha un COP nettamente superiore. Ma di quanto?
Comunque, tutto ciò non c'entra con l'argomento (riqualificare CT in città e PdC) e, quasi certamente, non interessa ad alcuno.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9530
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da NoNickName »

a parità di superfici di scambio e di potenza scambiata, la differenza di COP teorico si confronta semplicemente con la formula 1/(1-(Te/Tc))
Ad esempio ipotizzando una differenza di 5K tra temperatura tra refrigerante e acqua, e -5°C di evaporazione, nel primo caso avremo 9.93, nel secondo 4.82.
TEORICO, eh?
Al di là del valore netto, il COP è orientativamente doppio a 25°C rispetto a 65°C, a parità di ogni altra condizione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4194
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da Esa »

differenza di COP teorico si confronta semplicemente con la formula 1/(1-(Te/Tc))
Come mai, a parità di condizioni, il COP nei cataloghi cambia in maniera molto significativa?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9530
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Riqualificare centrali termiche in città e pdc

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: gio mag 23, 2024 18:47
differenza di COP teorico si confronta semplicemente con la formula 1/(1-(Te/Tc))
Come mai, a parità di condizioni, il COP nei cataloghi cambia in maniera molto significativa?
Perchè nelle condizioni di prova siamo molto lontani dalle condizioni teoriche.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi