ponte termico corrente

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

ponte termico corrente

Messaggio da girondone »

buong giorno
ritiro fuori un argomento già dibattuto però....
preso per buono l'esempio dell'anit. per capirci A corrente - A fittizzia . trasmittanza media ecc.. nel caso di pilastri e soletto ok...

se invece siamo del caso di un rifacimento tetto oppure dell'isolamento dell'ultimo solaio:
come vi comportate? considerate la stratigrafia della parete portante con spessore uguale a quello del solaio?
spero di essermi spiegato...
grazie in anticipo
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: ponte termico corrente

Messaggio da arkanoid »

io modello la parete fittizia in corrispondenza dell'intersezione e ne valuto la trasmittanza.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: ponte termico corrente

Messaggio da girondone »

"corrente" era "corretto" naturalmente :oops:
sarà il caldo! :mrgreen:

comunque...
ok anche io ho pensato di "traslare" il discorso che anit fa conpilastri e solette...
però mi viene il dubbio:
se per es le pareti portanti 10+12 aria+10, come consideri la stratigrafia?
trattando l'ultimo solaio io sto valutando la trasmittanza "dal basso veroso l'alto" o meglio in verticale... (scusate i termimi)
il cordolo (la parete portante) in quel senso ha i fori dei mattoni se sono forati e l'intercapedine....
come la valuto?
oppure dico una castrineria e la consideri normalmente?
mi sa che è dra capirsi a parole....
arkanoid
Messaggi: 5068
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: ponte termico corrente

Messaggio da arkanoid »

So che non è esatto, ma normalmente modello la situazione più "pesante": nel tuo caso il tratto di solaio in corrispondenza del cordolo, in pratica immagino sia quasi tutto calcestruzzo. IN quetso modo riesco a valutare se e come mettendo isolante anche in maniera diversa (ma continua, magari con spessore maggiore) rispetto alla parete corrente, si riesca a contenere la trasmittanza entro i valori limite in modo da trascurare il ponte termico o al limite di mantenerla entro il 130% della parete corrente in modo da considerarlo corretto. Chiaramente è una stima, ma non ho proprio idea di come fare per studiare situazioni in cui ci sono 60 situazioni diverse da analizzare.
redigere redigere redigere
Rispondi