Gia e' dura dopo averli installati e pagati arrivare dopo anni al punto di pareggio ......... e mi ronza inoltre in testa il seguente pensiero , quando dopo 15 20 o 25 anni (non durano in eterno e la teccnologia corre) dovremmo smaltirli ....... in che maniera secondo voi lo smaltimento ? che tipo di rifiuti sono i pannelli fotovoltaici e il silicio o come vingono classificati come rifiuti ? Qualche opinione in merito ?
Grazie cio e buon lavoro a tutti
PANNELLI FOTOVOLTAICI
Moderatore: Edilclima
Re: PANNELLI FOTOVOLTAICI
Questo per gli ambientalisti non importa..ASTRO ha scritto: in che maniera secondo voi lo smaltimento ? che tipo di rifiuti sono i pannelli fotovoltaici e il silicio o come vingono classificati come rifiuti ? Qualche opinione in merito ?
Il problema è reale e ho letto recentemente su CAsa e Clima credo che stanno studiando per recuperarli. Stanno studiando ora.. quindi vedremo tra 30 anni. Il problema me lo sono sempre posto..
Si può dividere il supporto in alluminio quasi facilmente, il problema è il vetro + wafer + la "plastica" che è incollata sotto..
Ma questo per gli ambientalisti non importa..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI FOTOVOLTAICI
Quoto in toto SuperP
Infatti già un po' di tempo fa se n'era parlato con alcuni forum nauti che contestavano la mia posizione sul costo economico ed energetico dei pannelli che portava ad avere un saldo negativo in merito ai barili di petrolio risparmiati e consumati. (opinione non solo mia personale ma sostenuta da un bel po' di dati e da altri professionisti e dalla quasi totalità dei prof. universitari di energetica).
Uno spunto potrebbe nascere in base a quanto è successo ai pannelli fotovoltaici del sistema SicurVia; ricordo che un 10/15 anni fa c'era stata un invasione per segnalare i punti più pericoloso delle strade di Emilia e Lombardia ma dopo 2 o 3 anni sono spariti tutti; chi sa dove sono finiti i pannelli

Infatti già un po' di tempo fa se n'era parlato con alcuni forum nauti che contestavano la mia posizione sul costo economico ed energetico dei pannelli che portava ad avere un saldo negativo in merito ai barili di petrolio risparmiati e consumati. (opinione non solo mia personale ma sostenuta da un bel po' di dati e da altri professionisti e dalla quasi totalità dei prof. universitari di energetica).
Uno spunto potrebbe nascere in base a quanto è successo ai pannelli fotovoltaici del sistema SicurVia; ricordo che un 10/15 anni fa c'era stata un invasione per segnalare i punti più pericoloso delle strade di Emilia e Lombardia ma dopo 2 o 3 anni sono spariti tutti; chi sa dove sono finiti i pannelli
Re: PANNELLI FOTOVOLTAICI
Qualche link??MAX76 ha scritto:costo economico ed energetico dei pannelli che portava ad avere un saldo negativo in merito ai barili di petrolio risparmiati e consumati. (opinione non solo mia personale ma sostenuta da un bel po' di dati e da altri professionisti e dalla quasi totalità dei prof. universitari di energetica).
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: PANNELLI FOTOVOLTAICI
Ho provato a ritrovare il link con la nota ma non c'è più; comunque era nelle lezioni del corso di energetica e nel corso di energie rinnovabili del dipartimento di energetica al Politecnico di Milano proff. Pedrocchi e Gaia.
Il tutto era anche trattato in un testo divulgativo di Piero Angela e in una lezione/convegno del dipartimento di ingegneria meccanica dall'università di Bologna.
L'unica cosa che ballava era il tasso d'inflazione e quindi il VAN ed il tempo di ritorno ma comunque il discorso che i pannelli FTV erano energivori era sempre sotteso.
Il tutto era anche trattato in un testo divulgativo di Piero Angela e in una lezione/convegno del dipartimento di ingegneria meccanica dall'università di Bologna.
L'unica cosa che ballava era il tasso d'inflazione e quindi il VAN ed il tempo di ritorno ma comunque il discorso che i pannelli FTV erano energivori era sempre sotteso.