Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da chiaru »

Ciao a tutti...
in un post di risposta di qualche giorno fa con tema pannelli solari, avevo posto un quesito che credo di aver perso nell'etere.... non trovo più nè il post, nè il quesito.... ahi, ahi, ahi, il caldo....

Cmq il quesito era questo e spero che qualcuno mi dia il suo parere.

Come classificate l'intervento di sola installazione di pannelli solari ad integrazione di impianto esistente senza modifica dell'impianto in oggetto?

Io non lo inserirei nè nella definizione di ristrutturazione di impianto termico nè in quella di nuova installazione dello stesso.
Secondo me, leggendo le definizioni, sarebbe ristrutturazione o nuova installazione se unitamente cambiassi anche sistematicamente organi di generazione, emissione, ecc...

Per cui, direi che per chi vuole installare solo il solare termico in edificio esistente ( intendo pannello+ bollitore+centralina + pompa) per rientrare nella Finanziaria 2008 deve presentare DIA perchè dalle mie parti i Comuni la vogliono ancora, ma non Legge 10 e quindi neanche la Certificazione Energetica, perchè l'intervento non rientra in quelli della delibera regionale.

Pertanto non devo:
-rispettare il 50% di copertura del fabbisogno
-Fare Legge 10 e Certificazione Energetica neanche in Regione Lombardia (mi ricollego alla Finanziaria 2008).

Cosa ne dite?
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da gfrank »

Sull'esistente non c'è alcun obbligo di installazione di pannelli solari, e l'eventuale installazione non ricade in alcuna attività di "ristrutturazione o nuova installazione" con l'impianto termico.

Nel tuo caso devi:
- fare la DIA
- rispettare il 50% di copertura del fabbisogno , necessario per accedere al contributo del 55%
- non fare la legge 10

gfrank
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da girondone »

scusate ma per il 55% dove c'è scritto che devi asseverare la copertura del 50%?
a me non pare proprio...
intendo a livello di normativa nazionale e detrazioni, non di regolamenti locali..
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da chiaru »

girondone ha scritto:scusate ma per il 55% dove c'è scritto che devi asseverare la copertura del 50%?
a me non pare proprio...
intendo a livello di normativa nazionale e detrazioni, non di regolamenti locali..
Esattamente quello ch3e intendevo dire io con il mio sproloqio di prima.
La finanziaria non parla di 50%. Solo la Regione Lombardia lo chiede, quindi secondo me niente L.10 e niente 50%.
CC
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da chiaru »

chiaru ha scritto:
girondone ha scritto:scusate ma per il 55% dove c'è scritto che devi asseverare la copertura del 50%?
a me non pare proprio...
intendo a livello di normativa nazionale e detrazioni, non di regolamenti locali..
Esattamente quello che intendevo dire io con il mio sproloqUio di prima. (Sempre il caldo e il venerdì)
La finanziaria non parla di 50%. Solo la Regione Lombardia lo chiede, quindi secondo me niente L.10 e niente 50%.
CC
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da Davidedada905 »

chiaru ha scritto:Ciao a tutti...
in un post di risposta di qualche giorno fa con tema pannelli solari, avevo posto un quesito che credo di aver perso nell'etere.... non trovo più nè il post, nè il quesito.... ahi, ahi, ahi, il caldo....

Cmq il quesito era questo e spero che qualcuno mi dia il suo parere.

Come classificate l'intervento di sola installazione di pannelli solari ad integrazione di impianto esistente senza modifica dell'impianto in oggetto?

Io non lo inserirei nè nella definizione di ristrutturazione di impianto termico nè in quella di nuova installazione dello stesso.
Secondo me, leggendo le definizioni, sarebbe ristrutturazione o nuova installazione se unitamente cambiassi anche sistematicamente organi di generazione, emissione, ecc...

Per cui, direi che per chi vuole installare solo il solare termico in edificio esistente ( intendo pannello+ bollitore+centralina + pompa) per rientrare nella Finanziaria 2008 deve presentare DIA perchè dalle mie parti i Comuni la vogliono ancora, ma non Legge 10 e quindi neanche la Certificazione Energetica, perchè l'intervento non rientra in quelli della delibera regionale.

Pertanto non devo:
-rispettare il 50% di copertura del fabbisogno
-Fare Legge 10 e Certificazione Energetica neanche in Regione Lombardia (mi ricollego alla Finanziaria 2008).

Cosa ne dite?
Secondo me c'è un po' di confusione: per quanto riguarda il tipo di impianto, se tu installi un impianto solare ad integrazione di un impianto esistente è comunuq eun nuovo impianto solare (tanto è vero che per il 55% devi asseverare la garanzia dei prodotti). Se invece devi rientrare nel 50% di produzione di ACS (permesso di costruire dopo il 1° gennaio 2008 se non sbaglio) allora è tutto un impianto nuovo

Ciao a tutti
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da gfrank »

La discussione verteva sull'obbligo, o meno, di asseverare la copertura del 50%.
A mio parere, si, anche se il 311 non sembra molto chiaro che recita:

12 ... In particolare, nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l’impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l’utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici.

Letteralmente, sembrerebbe che l'impianto per ACS, non essendo impianto termico, ovvero non intervenedo sugli impianti termici esistenti, non è obbligato a coprire il 50% del fabbisogno.
A mio parere, lo scopo è quello di assicurare il 50% della copertura ....

gfrank
chiaru
Messaggi: 170
Iscritto il: sab lug 21, 2007 13:05

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da chiaru »

gfrank ha scritto:La discussione verteva sull'obbligo, o meno, di asseverare la copertura del 50%.
A mio parere, si, anche se il 311 non sembra molto chiaro che recita:

12 ... In particolare, nel caso di edifici di nuova costruzione o in occasione di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli impianti termici esistenti, l’impianto di produzione di energia termica deve essere progettato e realizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitaria con l’utilizzo delle predette fonti di energia. Tale limite è ridotto al 20% per gli edifici situati nei centri storici.

Letteralmente, sembrerebbe che l'impianto per ACS, non essendo impianto termico, ovvero non intervenedo sugli impianti termici esistenti, non è obbligato a coprire il 50% del fabbisogno.
A mio parere, lo scopo è quello di assicurare il 50% della copertura ....

gfrank
E' proprio un problema di definizione.
Sono d'accordo che se si riuscisse a coprire il 50% sarebbe sempre meglio, ma se poi per motivi di spazi uno non può, comunque non essendo obbligatorio nè per la Finanziaria nè per il Cened, direi che non mi faccio problemi e comunque posso far accedere il cliente alla detrazione.
Siete d'accordo?
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: Pannelli solari per ACS, Legge Lombardia e Finanziaria

Messaggio da Augusto »

Sono d'accordo che se si riuscisse a coprire il 50% sarebbe sempre meglio, ma se poi per motivi di spazi uno non può, comunque non essendo obbligatorio nè per la Finanziaria nè per il Cened, direi che non mi faccio problemi e comunque posso far accedere il cliente alla detrazione.
Siete d'accordo?[/quote]

Io ritengo che non l'abbia ordinato il medico di accedere alle agevolazioni fiscali!!!
Se non ci sono gli spazi, non si fa l'intervento.
Vi ricordo che i soldi per le agevolazioni sono anche nostri, quindi meglio non sprecarli per interventi non economici.
Augusto 44
Rispondi