Se riesco ad attenere una riduzione del 20% dell Epi ma ho una parete con trasmittanza superiore a quella richiesta quando sto ristrutturando U=0,487 W/m²°C sono a posto o devo far rientrare anche quella parete?
Grazie
Riqualificazione e parete non verificata
Moderatore: Edilclima
Riqualificazione e parete non verificata
“Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche” - Tatanka Iotanka (Toro Seduto)
Re: Riqualificazione e parete non verificata
Se ti riferisci al comma 344 della finanziaria 2007, l'unico parametro è l'Epi.marioPD ha scritto:Se riesco ad attenere una riduzione del 20% dell Epi ma ho una parete con trasmittanza superiore a quella richiesta quando sto ristrutturando U=0,487 W/m²°C sono a posto o devo far rientrare anche quella parete?
Grazie
se ti riferisci all'allegato I del D.L. 311, ovvero manutenzione straordinaria, devi assolutamente verificare la trasmittanza.
Re: Riqualificazione e parete non verificata
Si, mi riferisco al 344 della finaziaria, in effetti dice solo di rispettare Epi limite - 20%.
Grazie della conferma.
Grazie della conferma.
“Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche” - Tatanka Iotanka (Toro Seduto)
Re: Riqualificazione e parete non verificata
Quest'anno del DM attuativo (11 marzo 2008), sono riportati i valori di Epi da rispettare per le agevolazioni del 55%.
La procedura del 20% in meno di quanto indicato dal 192/311 era valida lo scorso anno.
La procedura del 20% in meno di quanto indicato dal 192/311 era valida lo scorso anno.
Re: Riqualificazione e parete non verificata
Altro dubbio che mi viene in mente.
Nuova abitazione da un piano, il solaio delimita i locali riscaldati dal sottotetto non riscaldato.
Invece di isolare il solaio verso sottotetto, a meno che solaio non sia sottointeso come pavimento e quindi limite Allegato C 3.2, vorrei utilizzare il sottotetto come intercapedine e spostare tutto l'isolante su tetto 10 cm. di schiuma polyiso espansa rigida PIR con conducibilità termica : λD= 0.028 W/mK invece che mettere 2 cm nel solaio e 8 cm. nel tetto.
Altrimenti potrei considerare solaio, intercapedine e tetto come struttura unica?
Cosa ne pensate?
Nuova abitazione da un piano, il solaio delimita i locali riscaldati dal sottotetto non riscaldato.
Invece di isolare il solaio verso sottotetto, a meno che solaio non sia sottointeso come pavimento e quindi limite Allegato C 3.2, vorrei utilizzare il sottotetto come intercapedine e spostare tutto l'isolante su tetto 10 cm. di schiuma polyiso espansa rigida PIR con conducibilità termica : λD= 0.028 W/mK invece che mettere 2 cm nel solaio e 8 cm. nel tetto.
Altrimenti potrei considerare solaio, intercapedine e tetto come struttura unica?
Cosa ne pensate?
“Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche” - Tatanka Iotanka (Toro Seduto)
Re: Riqualificazione e parete non verificata
a mio avviso dovresti isolare il sottotetto con 10-15 cm di lana di vetro e la falda inclinata zero.
Costa meno, ed è più giusto dal punto di vista fisico: suppongo che tu voglia che il caldo rimanga nell'abitazione e non sfugga nel sottotetto che non è abitabile... quindi isoli di brutto il solaio verso sottotetto
Considerare come struttura solaio+aria+falda inclinata è concettualmente sbagliato.
Costa meno, ed è più giusto dal punto di vista fisico: suppongo che tu voglia che il caldo rimanga nell'abitazione e non sfugga nel sottotetto che non è abitabile... quindi isoli di brutto il solaio verso sottotetto
Considerare come struttura solaio+aria+falda inclinata è concettualmente sbagliato.