riduzione EPgl,tot in magazzino privo di riscaldamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

riduzione EPgl,tot in magazzino privo di riscaldamento

Messaggio da lucabia77 »

salve a tutti,
il nuovo piano casa della regione Marche prevede, per ampliamento entro il 10%, di ridurre almeno del 20% l'EPgl,tot rispetto alla situazione esistente al momento dell'intervento.
Nel caso che mi si è presentato l'ampliamento dovrebbe essere fatto in un capannone, accatastato come magazzino, che rimarrà privo di impianto di riscaldamento in cui è presente un bagno con ACS è dove verrà ricavato anche un locale CED con condizionamento.
Secondo voi su cosa devo effettuare il calcolo per la riduzione? tutto il capannone compreso i servizi simulando l'impianto fittizio? solo i locali di servizio?
r.marcazzan
Messaggi: 144
Iscritto il: gio giu 24, 2021 10:09

Re: riduzione EPgl,tot in magazzino privo di riscaldamento

Messaggio da r.marcazzan »

Sicuro possa accedere a questo bonus di ampliamento volumetrico non essendo riscaldato?

In ogni caso, se sì - anche se mi fa strano - una procedura sensata potrebbe essere quella di fare il calcolo impostanto l' "impianto simulato", cioè con rendimenti normati, ecc.
lucabia77
Messaggi: 92
Iscritto il: mar nov 17, 2009 18:53

Re: riduzione EPgl,tot in magazzino privo di riscaldamento

Messaggio da lucabia77 »

di fatto i locali di servizio (ingresso, bagno e CED) sono riscaldati/raffrescati con pompe di calore. Per analogia, anche il DM 26/06/2015 linee guida APE in presenza di capannoni non riscaldati indica di effettuare il calcolo della prestazione energetica solo negli eventuali locali di servizio riscaldati.

"Per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili, l’obbligo di attestazione della prestazione energetica può limitarsi alle sole porzioni di essi adibite a uffici e assimilabili ai fini della permanenza di persone, purché scorporabili agli effetti dell'isolamento termico, sempre che le residue porzioni siano escluse dall'obbligo ai sensi di quanto sopra indicato. "
Rispondi