Nel caso di ristrutturazione (completa, come previsto in allegato I art. 9 ), anche il solaio dovrebbe avere massa superficiale > 230kg/m2.
Considerando che trattandosi di ristrurazione, bisogna rispettare alcuni vincoli come le altezze massime del blocco del solaio, mi resta difficile far verificare il solaio.
La struttura è come segue: Travi e travicelli (e questi per me non contano perchè non occupano l'intera superficie) + Pianelle + Solettina 5 cm cls + isolante polistirene 6 cm + termoaccoppiato 5 cm con guaina catramata.
In questo modo ci potrei essere con la trasmittanza ma non con la massa.
Utilizzando materiali con più massa (anche isolanti come fibra di legno), acquisto massa ma perdo in resistenza termica.
Cosa mi consigliate?????
grazie.
230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
Moderatore: Edilclima
Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
fai una verifica a sfasamento e attenuazione e confrontali con i valori ottenibili con un solaio in laterocemento che superi i 230 kg. Vedrai che non ti discosti molto, alleghi il documento in relazione a motivo di deroga.
redigere redigere redigere
Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
Buongiorno,
scusa se mi infilo nella discussione ma per le pareti perimetrali che isolante hai utilizzato?
Io per lo stesso intervento (ristrutturazione di casa rurale) anche con dei muri da 40 cm in mattone pieno, vedo che siamo molto lontani dai valori prefissati.
E' un mondo difficile...
scusa se mi infilo nella discussione ma per le pareti perimetrali che isolante hai utilizzato?
Io per lo stesso intervento (ristrutturazione di casa rurale) anche con dei muri da 40 cm in mattone pieno, vedo che siamo molto lontani dai valori prefissati.
E' un mondo difficile...
Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
Mi è poca chiara la cosa.arkanoid ha scritto:fai una verifica a sfasamento e attenuazione e confrontali con i valori ottenibili con un solaio in laterocemento che superi i 230 kg. Vedrai che non ti discosti molto, alleghi il documento in relazione a motivo di deroga.
In pratica mi stai dicendo che basta dimostrare che anche con strutture <230kg/m2 si ha lo stesso sfasamento e attenuazione di una struttura di 230kg/m2, che abbiamo aggirato il problema???
Come mi consigli di fare questa verifica di SFASAMENTO e ATTENUAZIONE ??
Grazie.
Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
il soft che uso lo fa, se no puoi provare jtempest che è gratis.
Sfasamento e attenuazione dell'onda termica sono parametri per valutare le alternative che secondo il 311 permettono la deroga se si ottengono risultati simili a quelli di una struttura pesante.
Sfasamento e attenuazione dell'onda termica sono parametri per valutare le alternative che secondo il 311 permettono la deroga se si ottengono risultati simili a quelli di una struttura pesante.
redigere redigere redigere
Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
arkanoid ha scritto:il soft che uso lo fa, se no puoi provare jtempest che è gratis.
Sfasamento e attenuazione dell'onda termica sono parametri per valutare le alternative che secondo il 311 permettono la deroga se si ottengono risultati simili a quelli di una struttura pesante.
quoto in pieno, l'ho già usato come sistema ed è andato a buon fine...

Re: 230kg/m2 per ristrutturazione casa rurale
Nel mio caso, che utilizzo Termus, quest'opzione non c'è. Dovrò provare con il software free che mi consigliate per ora. A volte uso il PAN dell'ANIT per le stratigrafie dei componenti opachi. E' ben fatto, ma non tratta sfasamento e attenuazione.arkanoid ha scritto:il soft che uso lo fa, se no puoi provare jtempest che è gratis.
Sfasamento e attenuazione dell'onda termica sono parametri per valutare le alternative che secondo il 311 permettono la deroga se si ottengono risultati simili a quelli di una struttura pesante.
Grazie