DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

Buongiorno, sono stato incaricato di redigere una Dichiarazione di Rispondenza ai sensi dell'art. 7 comma 6 del 37/08, per un impianto di riscaldamento per civile abitazione risalente al 2005. Per me è la prima volta. C'è qualcuno che l'ha già fatta? Come ci si comporta? Cosa dovrei accertare? Chi mi sa dare maggiori indicazioni? Grazie in anticipo!!!
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Manofthemoon »

ti dico solo una cosa: okkio..

perchè ti prendi delle responsabilità non indifferenti, soprattutto se una èparte dell'impianto è sottotraccia e non puoi vedere le giunzioni...
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

Effettivamente mi rendo conto delle responsabilità che mi prendo; domani mattina faro' un attento sopralluogo. In pratica dovrei accertare che tutte le norme sono state applicate, dalla coibentazione, allo scarico dei fumi, ecc. Ma devo rapportare il controllo al momento della costruzione dell'impianto (2005, non so se prima o dopo il 192/05) o ai giorni d'oggi con la 311/06 in atto??? HELP ME, PLEASE!!
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Terminus »

La DIRI va fatta sulla base della normativa vigente al momento dell'installazione.
Allo scopo possono essere utili fatture di pagamento, contratti di fornitura gas o interventi di controllo fumi e/o manutenzione.

Per le tubazioni sotto traccia io farei un collaudo a pressione e magari un piccolo saggio (mettiti l'elmetto prima di dirlo al proprietario :) ) per verificare le condizioni di posa e la coibentazione.
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Terminus »

Un'altra cosa.
La DIRI non c'entra nulla con le verifiche sul risparmio energetico ex L.10/91-192-311, per le quali non devi dichiarare assolutamente nulla.
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

Dal 2005 ad oggi, sono passati circa 3 anni. Presumo che al momento dell'installazione è stato provato l'impianto a pressione e ha dato esito ok; Nel corso di questo tempo, c'è stata sicuramente un pò di usura e oggi se ci sono, seppur "minimissime" perdite, devo dire di smantellare tutto perchè l'impianto perde? Quindi non mi servirebbe solo l'elmetto... Comunque immaginavo già che questa DIRI non c'entri nulla con il Risparmio Energetico...
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Manofthemoon »

certo..

ma metti che abbiano fatto una saldatura sotto traccia...

l'iumpianto tiene.. ma cmq non è a norma !
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

E se la distribuzione fosse in multistrato (non lo so ancora), i produttori del tubo garantiscono la tenuta dei giunti per 10 anni e più...
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Manofthemoon »

scusa, ma stai parlando di gas (che è quello che intendo io) o altro ?
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

Al momento so solo che si tratta solo di impianto di riscaldamento di un appartamento (ho planimetria, radiatori, marca e mod. caldaia), quindi escludo la rete gas. ma alla fine, conviene a un tecnico fare questa dichiarazione? Economicamente, scusandomi la "materialità" del discorzo quanto posso quantificare? Inoltre io, iscritto all'albo dei periti (termotecnica) da più di 5 anni, non pratico direttamente la libera professione (tranne alcuni casi extra come questo) perchè sono dipendente da 13 anni di una azienda che cmq lavora nel settore impiantistico civile ed industriale, posso fare questa dichiarazione?
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

HO ESEGUITO IL SOPRALLUOGO. LA CALDAIA E' CHAFFOTEAUX CALYDRA 23FF, LO SCARICO E' EFFETTUATO SUL TETTO CON N. TUBI Ø80 UNO DI PRESA DELL'ARIA, L'ALTRO DI ESPULSIONE GAS DI SCARICO (E' UN TETTO A SPIOVENTE). LE TUBAZIONI SONO IN RAME, MANCANO LE TERMOSTATICHE SUI RADIATORI IN ACCIAIO (QUELLI DA ARREDO), C'E' IL PANNELLO SOLARE A CIRCOLAZIONE NATURALE PER IL SANITARIO (INTEGRAZIONE), ISOLENE DA 6 MM SULLE TUBAZIONI, DISTRIBUIZONE A COLLETTORE. IL LIBRETTO DELLE MANUTENIZONI E' OPPORTUNAMENTE COMPILATO INSIEME ALL'EX ALL.H E SUCCESSIVAMENTE ALL.G CON RELITIVI CONTROLLO DEI FUMI. LA PRIMA ACCENSIONE E' STATA FATTA IL 13/01/2006. APPARENTEMENTE MI SEMBRA TUTTO OK. (A PARTE LE VERIFICHE NORMATIVE E DIMENSIONALI CHE MI RISERVO DI FARE). COSA ALTRO DOVREI CONTROLLARE PRIMA DI FARE LA DICH. DI RISPONDENZA? GRAZIE
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

Scusandomi con tutti per le mie pressanti richieste di aiuto, vi chiedo se innanzitutto qualcuno ha un modulo precompilato di dichiarazione di rispondenza, e poi vi chiedo se cmq devo allegare un progetto (che non esiste - lo devo fare io??? Secondo me non devo allegare niente). Grazie
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Terminus »

La dichiarazione di rispondenza sostituisce in tutto e per tutto la dichiarazione di conformità, quindi imho deve avere gli stessi allegati.
MIK76
Messaggi: 204
Iscritto il: lun feb 12, 2007 18:59

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da MIK76 »

E come faccio a individuare i percorsi delle tubazioni (a parte quello che si vede)? In un appartamento non è obbligatorio il progetto di impianti di riscaldamento, se non per altre normative (ex10/91 e s.m.i.). Sbaglio?
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Kalz »

E come faccio a individuare i percorsi delle tubazioni (a parte quello che si vede)? In un appartamento non è obbligatorio il progetto di impianti di riscaldamento, se non per altre normative (ex10/91 e s.m.i.).

E' questo il " bello " delle dichiarazioni di rispondenza dove a tutt'oggi non esiste neanche un modello ministeriale di riferimento da utilizzare....
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Messaggio da Terminus »

MIK76 ha scritto:E come faccio a individuare i percorsi delle tubazioni (a parte quello che si vede)? In un appartamento non è obbligatorio il progetto di impianti di riscaldamento, se non per altre normative (ex10/91 e s.m.i.). Sbaglio?
Per la vecchia 46/90 il progetto termico non era mai obbligatorio, ma la dichiarazione di conformità doveva comunque riportare gli allegati obbligatori (schema dell'impianto, specifica dei materiali, ecc...).
Ecco...........per fare le cose come si deve, oggi dovresti allegare tali elementi alla tua dichiarazione di rispondenza.
Altrimenti come fai domani a dimostrare a terzi cosa hai verificato e dichiarato?

Poi sull'effettiva fattibilità, beh ogni caso è a se stante e comunque sono c...i per diabetici.
Rispondi