Distanze di protezione e irraggiamento
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Distanze di protezione e irraggiamento
Ho un capannone industriale dotato di autorimessa fuori terra per i dipendenti;
mi trovo in questa casistica:
- autorimessa aperta su 4 piani (tipo centro commerciale)
- 5 m di spazio scoperto a cielo libero
- capannone industriale
Facendo il calcolo delle distanze di protezione dall'autorimessa al capannone
mi viene fuori una distanza di 15 m !!!!
Problema è che il capannone ha molte finestre su quel prospetto se no lo rendevo tutto REI ed ero a posto...
Mi è venuto il dubbio; ma il calcolo dell'irraggiamento e delle distanze di protezione si fa anche tra 2 elementi
della stessa attività afferente allo stesso responsabile (nel mio caso autorimessa e capannone industriale)?
Temo di si...
Come posso risolvere il problema non potendomi distanziare e per altre questioni dovendo dichiarare l'autorimessa come aperta?
Lama d'acqua sul prospetto?
Bo...
mi trovo in questa casistica:
- autorimessa aperta su 4 piani (tipo centro commerciale)
- 5 m di spazio scoperto a cielo libero
- capannone industriale
Facendo il calcolo delle distanze di protezione dall'autorimessa al capannone
mi viene fuori una distanza di 15 m !!!!
Problema è che il capannone ha molte finestre su quel prospetto se no lo rendevo tutto REI ed ero a posto...
Mi è venuto il dubbio; ma il calcolo dell'irraggiamento e delle distanze di protezione si fa anche tra 2 elementi
della stessa attività afferente allo stesso responsabile (nel mio caso autorimessa e capannone industriale)?
Temo di si...
Come posso risolvere il problema non potendomi distanziare e per altre questioni dovendo dichiarare l'autorimessa come aperta?
Lama d'acqua sul prospetto?
Bo...
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Sì, chiaramente si fa dalla autorimessa al capannone e anche viceversa. 15 m mi paiono tanti, dati di input?
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Purtroppo una volta non verificavamo l'irraggiamento, quindi prima questo problema veniva spesso ignorato. Adesso non riesco a verificare ma se non sbaglio c'è anche lo spazio scoperto come soluzione (controlla bene tutti i punti di S3).
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
No, la distanza luogo sicuro, 3,5 m, va bene fino a 600 MJ/mq di carico.
Per quello chiedevo i dati, per verificare.
Per quello chiedevo i dati, per verificare.
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Che geometria hai ?
Modi per risolvere ce ne possono essere diversi, volendo seguire la procedura analitica in soluzione conforme: cercare di ridurre le dimensioni degli elementi radianti, eventualmente frapponendo schermature oblique per ridurre la percentuale di foratura e giocare sui fattori di vista.
Altrimenti in soluzione alternativa come da tabella S.3-3:
- proteggere l'attività con sprinkler
- ridurre Esoglia in funzione del bersaglio (che si spera non sia di legno....)
Modi per risolvere ce ne possono essere diversi, volendo seguire la procedura analitica in soluzione conforme: cercare di ridurre le dimensioni degli elementi radianti, eventualmente frapponendo schermature oblique per ridurre la percentuale di foratura e giocare sui fattori di vista.
Altrimenti in soluzione alternativa come da tabella S.3-3:
- proteggere l'attività con sprinkler
- ridurre Esoglia in funzione del bersaglio (che si spera non sia di legno....)
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
autorimessa avrà carico incendio qf < 600 MJ/mq...il capannone quanto ha di qf? se anche lui è sotto 600 MJ/mq non devi fare nulla
- weareblind
- Messaggi: 3789
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Essendo autorimessa penso anche io, ma meglio attendere. Tuttavia, non è vero che non deve fare nulla; deve lasciare 3,5 m.
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Purtroppo è un'autorimessa ostica.... per evitare di eccedere il compartimento massimo l'autorimessa è classificata come autorimessa su 4 piani APERTA quindi non posso giocare sul fattore di vista.Terminus ha scritto: dom nov 19, 2023 08:40 Che geometria hai ?
Modi per risolvere ce ne possono essere diversi, volendo seguire la procedura analitica in soluzione conforme: cercare di ridurre le dimensioni degli elementi radianti, eventualmente frapponendo schermature oblique per ridurre la percentuale di foratura e giocare sui fattori di vista.
Altrimenti in soluzione alternativa come da tabella S.3-3:
- proteggere l'attività con sprinkler
- ridurre Esoglia in funzione del bersaglio (che si spera non sia di legno....)
Però effettivamente i carichi di incendio sono inferiori a 600 MJ/mq sia nell'autorimessa sia nel capannone vicino in cls prefabbricato (che ha però
dei serramenti); i 2 elementi distano 8,8 m quindi forse potrei applicare il punto 4. del S.3.8 dove effettivamente
se hanno un carico inferiore a 600 MJ/mq basta l'interposizione di spazio scoperto!
-
- Messaggi: 2611
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Chiedo solo se anche voi siete d'accordo....christian619 ha scritto: lun nov 20, 2023 07:43Purtroppo è un'autorimessa ostica.... per evitare di eccedere il compartimento massimo l'autorimessa è classificata come autorimessa su 4 piani APERTA quindi non posso giocare sul fattore di vista.Terminus ha scritto: dom nov 19, 2023 08:40 Che geometria hai ?
Modi per risolvere ce ne possono essere diversi, volendo seguire la procedura analitica in soluzione conforme: cercare di ridurre le dimensioni degli elementi radianti, eventualmente frapponendo schermature oblique per ridurre la percentuale di foratura e giocare sui fattori di vista.
Altrimenti in soluzione alternativa come da tabella S.3-3:
- proteggere l'attività con sprinkler
- ridurre Esoglia in funzione del bersaglio (che si spera non sia di legno....)
Però effettivamente i carichi di incendio sono inferiori a 600 MJ/mq sia nell'autorimessa sia nel capannone vicino in cls prefabbricato (che ha però
dei serramenti); i 2 elementi distano 8,8 m quindi forse potrei applicare il punto 4. del S.3.8 dove effettivamente
se hanno un carico inferiore a 600 MJ/mq basta l'interposizione di spazio scoperto!
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
A memoria ti direi che 15 m non sia possibile, come distanza di sicurezza, se tutte e due le attività hanno qf inferiore a 600 MJ/mq.
Comunque la soluzione a 3,5 m, secondo me, è la più sensata (ed è possibile).
Comunque la soluzione a 3,5 m, secondo me, è la più sensata (ed è possibile).
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Riprendo questo post.
Mi trovo con alcuni capannoni industriali che hanno le aree caricabatterie dei muletti sotto tettoia sui fianchi. Queste aree sono compartimentate rispetto ai capannoni retrostanti e hanno carico d'incendio basso <600 MJ/mq. Il tema è l'irraggiamento verso il confine, in quanto tali aree muletti distano pochi metri (3-4 m) dalla recinzione.
Secondo S.3.8 comma 4 si può evitare il calcolo ed interporre spazio scoperto. Vista la definizione di spazio scoperto (area > 3 x h parete più bassa) con minimo 3,5 m, in contesti industriali è molto facile rispettare tale richiesta. Infatti dovendo avere uno spazio di almeno 3,5 m verso il confine e moltiplicando tale larghezza per le lunghezze che normalmente si hanno, è chiaro che avrò sempre spazio scoperto in casi come questi. Chiedo: ma è corretto? Alla fine potrei avere un incendio non poi così trascurabile a 3,5 m dal vicino e non delimitato (tettoia aperta) ma per il codice sembra ok.
Grazie.
Mi trovo con alcuni capannoni industriali che hanno le aree caricabatterie dei muletti sotto tettoia sui fianchi. Queste aree sono compartimentate rispetto ai capannoni retrostanti e hanno carico d'incendio basso <600 MJ/mq. Il tema è l'irraggiamento verso il confine, in quanto tali aree muletti distano pochi metri (3-4 m) dalla recinzione.
Secondo S.3.8 comma 4 si può evitare il calcolo ed interporre spazio scoperto. Vista la definizione di spazio scoperto (area > 3 x h parete più bassa) con minimo 3,5 m, in contesti industriali è molto facile rispettare tale richiesta. Infatti dovendo avere uno spazio di almeno 3,5 m verso il confine e moltiplicando tale larghezza per le lunghezze che normalmente si hanno, è chiaro che avrò sempre spazio scoperto in casi come questi. Chiedo: ma è corretto? Alla fine potrei avere un incendio non poi così trascurabile a 3,5 m dal vicino e non delimitato (tettoia aperta) ma per il codice sembra ok.
Grazie.
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Sembrerebbe ridotta come distanza, ma quel paragrafo mi sembra abbastanza chiaro.
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Beh, meglio così...
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Sì, considera però che 3,5m li applichi solo quando hai un carico di incendio <600, il che non è poi tantissimo se ci pensi, non sempre è facile rispettarlo (ad esempio se hai materiali plastici o legno in grandi quantità).
-
- Messaggi: 1959
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Distanze di protezione e irraggiamento
Si, nel caso di caricamuletti normalmente uso 2.000 MJ per ogni muletto e questo solitamente porta a carichi bassi. Se invece fosse un deposito probabilmente cambierebbe (no spazio scoperto ma calcolo da cui possono venire fuori, in caso di tettoie aperte, 6-7-8 m o più).