Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GianLumi
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 14, 2023 10:40

Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da GianLumi »

Ciao a tutti,

scrivo perchè ho un quesito a cui non riesco a rispondere e non ho attualmente i mezzi per fare una prova empirica e rispondermi.

scrivo il mio caso:

sto realizzando un circuito costituito da una pompa e uno scambiatore che raffredda delle utenze in parallelo. Le utenze hanno le loro valvole di regolazione a due vie e potrebbe accadere che tutte siano chiuse. Per questo motivo metterò una valvola di by-pass differenziale per permettere alla pompa di far girare comunque un po di acqua in "corto circuito" tra pompa e scambiatore. Il circuito del by-pass differenziale però è molto piccolo, in termini quantitativi parliamo di 3-5 litri contro 40 litri al minuto che farebbe passare la pompa.

Questo squilibriio tra volume del circuito e portata elaborata dalla pompa puo creare problemi di funzionamento?
Sapete se c'è una correlazione tra il minimo volume di acqua presente in un circuito e il funzionamento corretto della pompa? quanto dovrebbe essere?

Grazie per l'attenzione
I Hear and I Forget, I See and I Remember, I Do and I Understand
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da NoNickName »

GianLumi ha scritto: mar nov 14, 2023 14:08 Questo squilibriio tra volume del circuito e portata elaborata dalla pompa puo creare problemi di funzionamento?
Sapete se c'è una correlazione tra il minimo volume di acqua presente in un circuito e il funzionamento corretto della pompa? quanto dovrebbe essere?
No, una pompa può pompare lo stesso mezzo litro d'acqua tutta la vita.
Le caratteristiche che definiscono una pompa sono prevalenza e portata, non il volume che transita.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da arkanoid »

Considera che la potenza della pompa va nell'acqua. Meno acqua hai, più in fretta si scalderà.
redigere redigere redigere
GianLumi
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 14, 2023 10:40

Re: Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da GianLumi »

NoNickName ha scritto: mar nov 14, 2023 17:12
GianLumi ha scritto: mar nov 14, 2023 14:08 Questo squilibriio tra volume del circuito e portata elaborata dalla pompa puo creare problemi di funzionamento?
Sapete se c'è una correlazione tra il minimo volume di acqua presente in un circuito e il funzionamento corretto della pompa? quanto dovrebbe essere?
No, una pompa può pompare lo stesso mezzo litro d'acqua tutta la vita.
Le caratteristiche che definiscono una pompa sono prevalenza e portata, non il volume che transita.
Grazie per la risposta.
Faccio un esempio giusto per chiarezza.. dimmi se ho capito bene:

Ho il mio circuito di by pass composto da, pompa, scambiatore e 1 metro e mezzo di tubo da 3/4"..arriverò a 2 litri scarsi di acqua nel circuito.
Considerando che la pressione a cui imposto l'apertura del by pass è di 4 bar (+ perdite sul circuitino ), la mia pompa si troverà a pompare 60 litri al minuto, quindi 1 litro al secondo; ogni due secondi tutta l'acqua avrà fatto un giro completo..e ricomincia..

Mi stai dicendo che la pompa non risentirà, negativamente, di lavorare solo con due litri di acqua nel circuito?

Pensavo a problemi dovuti a cicli rapidi di aspirazione e "compressione"..che potessero influire negativamente, con possbilità di cavitazione.
I Hear and I Forget, I See and I Remember, I Do and I Understand
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da NoNickName »

GianLumi ha scritto: mar nov 14, 2023 21:57 Mi stai dicendo che la pompa non risentirà, negativamente, di lavorare solo con due litri di acqua nel circuito?
Non vedo perchè dovrebbe.
Se è un circolatore a rotore bagnato, l'acqua si surriscalderà.
GianLumi ha scritto: mar nov 14, 2023 21:57 Pensavo a problemi dovuti a cicli rapidi di aspirazione e "compressione"..che potessero influire negativamente, con possbilità di cavitazione.
L'acqua è incomprimibile.
La cavitazione è un altro problema.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
GianLumi
Messaggi: 3
Iscritto il: mar nov 14, 2023 10:40

Re: Volume minimo di un circuito idraulico e funzionamento pompa

Messaggio da GianLumi »

NoNickName ha scritto: mer nov 15, 2023 07:34 Se è un circolatore a rotore bagnato, l'acqua si surriscalderà.
arkanoid ha scritto: mar nov 14, 2023 18:57 Considera che la potenza della pompa va nell'acqua. Meno acqua hai, più in fretta si scalderà.
Questo è il motivo per cui faccio girare nello scambiatore l'acqua by passata, dove sul primario ho acqua più fredda.

Ringrazio entrambi per il supporto.

Ciao!
I Hear and I Forget, I See and I Remember, I Do and I Understand
Rispondi