salve a tutti, sono un'istallatore e mi è stato chiesto un preventivo per fare un nuovo impianto di adduzione per il gas mtn, ora la casa (una porzione di bi-familiare) è servita da una caldaia a gasolio.
Il nuovo impianto dovrà alimentare la nuova caldaia a mtn e una macchina a gas con 5 fuochi e forno a gas, purtroppo la macchina è vecchia e non ha la targhetta con i kw/h.
I quesiti che vi pongo sono:
1- per questo tipo di intervento è obligatorio il proggetto del tecnico?
2- posso installare una caldaia a 3 stelle o devo necessariamente metterla a condensazione?
3- la canna fumaria che serve la vecchia caldaia è in muratura ma facile da intubare, essendo una porzione di villino bifamiliare posso scaricare a parete ( il regolamento comunale non lo vieta fatte salve le norme uni) o sono obbligato ad intubare?
4- l'impianto dei termosifoni attualmente è del tipo a vaso aperto e privo di isolamento termico dato che è vecchio di 35 anni, posso lasciarlo aperto evitando di aumentare il rischio che saltino i tubi o meglio renderlo a vaso chiuso?
Scusate la banalità delle domande ma normalmente mi occupo di nuovi impianti e in questi casi ho sempre paura di sbagliare.
nuovo impianto mtn e sostituzione generatore di calore
Moderatore: Edilclima
Re: nuovo impianto mtn e sostituzione generatore di calore
innanzitutto avresti dovuto specificare la potenza della caldaia, considera che oltre i 50 kW serve anche il progetto del gas e oltre i 35 l'ispeslRANDOM ha scritto:salve a tutti, sono un'istallatore e mi è stato chiesto un preventivo per fare un nuovo impianto di adduzione per il gas mtn, ora la casa (una porzione di bi-familiare) è servita da una caldaia a gasolio.
Il nuovo impianto dovrà alimentare la nuova caldaia a mtn e una macchina a gas con 5 fuochi e forno a gas, purtroppo la macchina è vecchia e non ha la targhetta con i kw/h.
I quesiti che vi pongo sono:
1- per questo tipo di intervento è obligatorio il proggetto del tecnico?
2- posso installare una caldaia a 3 stelle o devo necessariamente metterla a condensazione?
3- la canna fumaria che serve la vecchia caldaia è in muratura ma facile da intubare, essendo una porzione di villino bifamiliare posso scaricare a parete ( il regolamento comunale non lo vieta fatte salve le norme uni) o sono obbligato ad intubare?
4- l'impianto dei termosifoni attualmente è del tipo a vaso aperto e privo di isolamento termico dato che è vecchio di 35 anni, posso lasciarlo aperto evitando di aumentare il rischio che saltino i tubi o meglio renderlo a vaso chiuso?
Scusate la banalità delle domande ma normalmente mi occupo di nuovi impianti e in questi casi ho sempre paura di sbagliare.
1) gli impianti termici hanno sempre bisogno di progetto
2) non sei costretto alla caldaia a condensazione
3)non puoi scaricare a parete
4)visto che l'impianto è vecchio io lo farei completamente nuovo e magari a vaso chiuso
Re: nuovo impianto mtn e sostituzione generatore di calore
il proprietario per ora vorrebbe evitare di rifare anche l'impianto per motivi di costi, volevo sapere se ci sono controindicazioni tecniche a lasciarlo apertobadaniele ha scritto:innanzitutto avresti dovuto specificare la potenza della caldaia, considera che oltre i 50 kW serve anche il progetto del gas e oltre i 35 l'ispeslRANDOM ha scritto:salve a tutti, sono un'istallatore e mi è stato chiesto un preventivo per fare un nuovo impianto di adduzione per il gas mtn, ora la casa (una porzione di bi-familiare) è servita da una caldaia a gasolio.
Il nuovo impianto dovrà alimentare la nuova caldaia a mtn e una macchina a gas con 5 fuochi e forno a gas, purtroppo la macchina è vecchia e non ha la targhetta con i kw/h.
I quesiti che vi pongo sono:
1- per questo tipo di intervento è obligatorio il proggetto del tecnico?
2- posso installare una caldaia a 3 stelle o devo necessariamente metterla a condensazione?
3- la canna fumaria che serve la vecchia caldaia è in muratura ma facile da intubare, essendo una porzione di villino bifamiliare posso scaricare a parete ( il regolamento comunale non lo vieta fatte salve le norme uni) o sono obbligato ad intubare?
4- l'impianto dei termosifoni attualmente è del tipo a vaso aperto e privo di isolamento termico dato che è vecchio di 35 anni, posso lasciarlo aperto evitando di aumentare il rischio che saltino i tubi o meglio renderlo a vaso chiuso?
Scusate la banalità delle domande ma normalmente mi occupo di nuovi impianti e in questi casi ho sempre paura di sbagliare.
hai ragione, scusate, la nuova caldaia sarà una 28 kw
1) gli impianti termici hanno sempre bisogno di progetto
non si tratta di nuovo impianto ma di sostituzione della caldaia e nuovo impianto solo di alimentazione è soggetto a proggetto comunque?
2) non sei costretto alla caldaia a condensazione
3)non puoi scaricare a parete
4)visto che l'impianto è vecchio io lo farei completamente nuovo e magari a vaso chiuso
grazie per le risposte

Re: nuovo impianto mtn e sostituzione generatore di calore
per lasciarlo a vaso aperto dovresti verificare innanzitutto l'integrità dei vari componenti tra cui vaso e tubo di sicurezza e verificarne la correttezza dimensionale (anche se in maniera plausibile se installi una caldaia di potenza pari o addirittura inferiore)
inconvenienti con impianti a vaso aperto non ce ne sono...l'unico consiglio che mi permetto di darti (ma che sai sicuramente meglio di me) è stare attento se il vaso ha una coibentazione in amianto (e se è molto vecchio probabile) e prima di riutilizzarlo puliscilo bene (Specie se metti una caldaia a condensazione)
inconvenienti con impianti a vaso aperto non ce ne sono...l'unico consiglio che mi permetto di darti (ma che sai sicuramente meglio di me) è stare attento se il vaso ha una coibentazione in amianto (e se è molto vecchio probabile) e prima di riutilizzarlo puliscilo bene (Specie se metti una caldaia a condensazione)
Re: nuovo impianto mtn e sostituzione generatore di calore
il vaso per fortuna è stato sostituito qualche anno fa con uno in vetroresinabadaniele ha scritto:per lasciarlo a vaso aperto dovresti verificare innanzitutto l'integrità dei vari componenti tra cui vaso e tubo di sicurezza e verificarne la correttezza dimensionale (anche se in maniera plausibile se installi una caldaia di potenza pari o addirittura inferiore)
inconvenienti con impianti a vaso aperto non ce ne sono...l'unico consiglio che mi permetto di darti (ma che sai sicuramente meglio di me) è stare attento se il vaso ha una coibentazione in amianto (e se è molto vecchio probabile) e prima di riutilizzarlo puliscilo bene (Specie se metti una caldaia a condensazione)
grazie ancora.