Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Moderatore: Edilclima
Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Sostituzione di caldaia a condensazione vecchia (10/15anni) con altra (nuova) a condensazione, si può?
E' possibile usufruire del 65%? Solo se il rendimento della nuova è maggiore di quella vecchia?
Il portale ENEA permette di farlo anche se il rendimento della vecchia è migliore della nuova, ma occorre inserire un risparmio energetico, probabilmente se alla nuova caldaia si abbinano crono e valvole termostatiche si ottiene comunque un leggero risparmio, idem per i circolatori a basso consumo energetico e maggiore modulazione della potenza minima...
Oppure bonus 50% senza troppe pretese?
E' possibile usufruire del 65%? Solo se il rendimento della nuova è maggiore di quella vecchia?
Il portale ENEA permette di farlo anche se il rendimento della vecchia è migliore della nuova, ma occorre inserire un risparmio energetico, probabilmente se alla nuova caldaia si abbinano crono e valvole termostatiche si ottiene comunque un leggero risparmio, idem per i circolatori a basso consumo energetico e maggiore modulazione della potenza minima...
Oppure bonus 50% senza troppe pretese?
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Se con termoregolazione evoluta, puoi. Altrimenti, 50 per 50...vedi tu se EcoB o BCasaSimo06 ha scritto: mar ott 31, 2023 16:01 Sostituzione di caldaia a condensazione vecchia (10/15anni) con altra (nuova) a condensazione, si può?
E' possibile usufruire del 65%? Solo se il rendimento della nuova è maggiore di quella vecchia?
Il portale ENEA permette di farlo anche se il rendimento della vecchia è migliore della nuova, ma occorre inserire un risparmio energetico, probabilmente se alla nuova caldaia si abbinano crono e valvole termostatiche si ottiene comunque un leggero risparmio, idem per i circolatori a basso consumo energetico e maggiore modulazione della potenza minima...
Oppure bonus 50% senza troppe pretese?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
In EcoB anche se il rendimento della nuova è peggiore della vecchia?ilverga ha scritto: mar ott 31, 2023 17:24 Se con termoregolazione evoluta, puoi. Altrimenti, 50 per 50...vedi tu se EcoB o BCasa
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
No, sicuro. Il rendimento minore è un problema certo per EcoB ...e potrebbe forse diventarlo anche per BCasaSimo06 ha scritto: mar ott 31, 2023 17:59
In EcoB anche se il rendimento della nuova è peggiore della vecchia?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Sì.
Non è questione di rendimento della caldaia, ma di risparmio energetico. Mi spiego: per il 65% devi installare anche il crono evoluto, oltre alle VT, se già non ci sono, per tanto (a occhio) il risparmio energetico ce lo dovresti avere anche se per assurdo la nuova caldaia avesse un rendimento non superiore a quella vecchia.
Non è questione di rendimento della caldaia, ma di risparmio energetico. Mi spiego: per il 65% devi installare anche il crono evoluto, oltre alle VT, se già non ci sono, per tanto (a occhio) il risparmio energetico ce lo dovresti avere anche se per assurdo la nuova caldaia avesse un rendimento non superiore a quella vecchia.

Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
E come quantifichi il risparmio energetico derivante semplicemente dall'installazione di un sistema di termoregolazione evoluto (oltretutto in parte o del tutto vanificato dalla minor effienenza del generatore)? Potrei essermi perso qualcosa ma non mi risulta che né il calcolo semplificato ENEA né tantomeno la procedura di calcolo da UNI prevedano alcunché...boba74 ha scritto: ven nov 03, 2023 11:33 Sì.
Non è questione di rendimento della caldaia, ma di risparmio energetico. Mi spiego: per il 65% devi installare anche il crono evoluto, oltre alle VT, se già non ci sono, per tanto (a occhio) il risparmio energetico ce lo dovresti avere anche se per assurdo la nuova caldaia avesse un rendimento non superiore a quella vecchia.![]()
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
nei vostri software, il valore di rendimento termico utile al massimo carico cambia l'efficientamento energetico?
-
- Messaggi: 5816
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Quindi volendo arrivare ad una conclusione secondo voi, per la sostituzione di caldaia a condensazione per altra a condensazione non è applicabile l'Ecobonus?
Tom Bishop
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Se il valore di efficienza del nuovo generatore è più alto, per me la sostituzione è incentivabile con EBTom Bishop ha scritto: dom lug 07, 2024 10:48 Quindi volendo arrivare ad una conclusione secondo voi, per la sostituzione di caldaia a condensazione per altra a condensazione non è applicabile l'Ecobonus?
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Sostituzione caldaia a condensazione con altra a condensazione
Ciao, vi riporto la risposta pervenutami dallo staff Enea in merito allo stesso quesito, (era il 2017):
il quesito posto era il seguente:
> È possibile usufruire della detrazione fiscale nel caso di
>sostituzione di un vecchio generatore (di circa 15 anni) a
>condensazione (potenza
>400 kW
> circa) con una nuova caldaia a condensazione?
e questa la risposta....
Buongiorno
In linea di principio le detrazioni fiscali sono finalizzate al risparmio di energia, per questa ragione si è agevolato la sostituzione delle caldaie esistenti con nuove a condensazione o con pompa di calore, ma se si sostituisce una caldaia a condensazione con altra a condensazione o una pompa di calore con altra pompa di calore il risparmio energetico sarò molto basso ed in alcuni casi nullo.
Nella normativa a supporto delle detrazioni fiscali non è specificato che la caldaia da sostituire non deve essere a condensazione o che non deve trattarsi di una pompa di calore, ma la normativa non può prevedere tutte le casistiche.
Per quanto sopra esposto riteniamo che la sostituzione sia agevolabile a condizione che ci sia sempre una relazione tecnica asseverata che dichiari, oltre alle prestazioni richieste, anche la presenza di un risparmio energetico e lo quantifichi.
Cordiali saluti
....al che io, per precauzione e per evitare di fare asseverazioni dubbie o poco attendibili, ho sempre evitato di proporre la detrazione ecobonus da caldaia cond a caldaia cond, anche perchè si chiederebbero incentivi per sostituire un apparecchio tecnologicamente simile se non identico a quello nuovo (e ciò non è nell'intento del normatore, come si intuisce nella risposta data....).
il quesito posto era il seguente:
> È possibile usufruire della detrazione fiscale nel caso di
>sostituzione di un vecchio generatore (di circa 15 anni) a
>condensazione (potenza
>400 kW
> circa) con una nuova caldaia a condensazione?
e questa la risposta....
Buongiorno
In linea di principio le detrazioni fiscali sono finalizzate al risparmio di energia, per questa ragione si è agevolato la sostituzione delle caldaie esistenti con nuove a condensazione o con pompa di calore, ma se si sostituisce una caldaia a condensazione con altra a condensazione o una pompa di calore con altra pompa di calore il risparmio energetico sarò molto basso ed in alcuni casi nullo.
Nella normativa a supporto delle detrazioni fiscali non è specificato che la caldaia da sostituire non deve essere a condensazione o che non deve trattarsi di una pompa di calore, ma la normativa non può prevedere tutte le casistiche.
Per quanto sopra esposto riteniamo che la sostituzione sia agevolabile a condizione che ci sia sempre una relazione tecnica asseverata che dichiari, oltre alle prestazioni richieste, anche la presenza di un risparmio energetico e lo quantifichi.
Cordiali saluti
....al che io, per precauzione e per evitare di fare asseverazioni dubbie o poco attendibili, ho sempre evitato di proporre la detrazione ecobonus da caldaia cond a caldaia cond, anche perchè si chiederebbero incentivi per sostituire un apparecchio tecnologicamente simile se non identico a quello nuovo (e ciò non è nell'intento del normatore, come si intuisce nella risposta data....).