110% lite impresa - committente -

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2320
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

110% lite impresa - committente -

Messaggio da christian619 »

Sto affrontando un caso davvero pesante di 110%.
Il committente è secondo me pazzo.
Esemplifico con dei dati:
- Cantiere da 100.000 €
- Abbiamo fatto un sal 60 da 60.000 €
- committente litiga con l'impresa (che secondo me a lavorato bene) perchè alcuni lavori non sono piaciuti
- l'impresa emette fattura da 40.000 € ed il cliente si rifiuta di pagare (è un anno che andiamo avanti così...=

La fattura dei 40.000 € contiene il saldo dei trainanti; se tale fattura non viene pagata posso mandare via la pratica ENEA se non ho un saldo dei trainanti?

In difetto devo rinunciare all'incarico perchè non posso proseguire...
8volante
Messaggi: 73
Iscritto il: ven set 18, 2020 09:55

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da 8volante »

Senza pagamento con bonifico parlante il credito non è maturato quindi sicuramente non è cedibile ne detraibile. Non so se tu possa comunque chiudere i lavori, in modo da non perdere il credito maturato in precedenza, allegando 0 euro di fatture.
boba74
Messaggi: 4070
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da boba74 »

A livello di pratica ENEA non sarebbe un problema "non allegare" una fattura di saldo: semplicemente non essendoci un saldo (pagato) questo non andrà al 110%, ma se i lavori sono comunque chiusi (e il DL da la chiusura lavori) allora quanto già pagato e inserito nel 1 SAL rimane valido, si chiuderà la pratica ENEA con un importo ridotto e pari a quanto già pagato, senza allegare la fattura non pagata. Poi l'eventuale saldo, se e quando ci sarà, rimarrà escluso dal 110% e sarà un problema tra committente e impresa.
Al committente io farei sapere semplicemente che se non paga la fattura entro il 31-12, questa sarà esclusa dal 110%, quindi i casi sono 3:
1) o la paga entro il 31-12 (anzi, entro la fine lavori possibilmente, se questa è prima del 31-12)
2) o si mette d'accordo con l'impresa per un importo inferiore, l'impresa rifà la fattura e lui la paga, comunque entro il 31.12
3) non la paga e chiude il 110% con quanto già pagato finora. Si arrangerà poi con l'impresa in sede legale.
boba74
Messaggi: 4070
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da boba74 »

boba74 ha scritto: gio ott 26, 2023 12:41 A livello di pratica ENEA non sarebbe un problema "non allegare" una fattura di saldo: semplicemente non essendoci un saldo (pagato) questo non andrà al 110%, ma se i lavori sono comunque chiusi (e il DL da la chiusura lavori) allora quanto già pagato e inserito nel 1 SAL rimane valido, si chiuderà la pratica ENEA con un importo ridotto e pari a quanto già pagato, senza allegare la fattura non pagata. Poi l'eventuale saldo, se e quando ci sarà, rimarrà escluso dal 110% e sarà un problema tra committente e impresa.
Al committente io farei sapere semplicemente che se non paga la fattura entro il 31-12, questa sarà esclusa dal 110%, quindi i casi sono 3:
1) o la paga entro il 31-12 (anzi, entro la fine lavori possibilmente, se questa è prima del 31-12)
2) o si mette d'accordo con l'impresa per un importo inferiore, l'impresa rifà la fattura e lui la paga, comunque entro il 31.12
3) non la paga e chiude il 110% con quanto già pagato finora. Si arrangerà poi con l'impresa in sede legale.
NB: ribadisco che prima di fare il SAL finale a ENEA, la CILAS va chiusa.
L'Enzo
Messaggi: 787
Iscritto il: mar ago 28, 2007 20:34

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da L'Enzo »

esatto, la questione è PRIM chiudere i Lavori.
Puoi?

Per la questione TRAINANTI se fa un SAL ENEA devi almeno avere una quota di TRAINANTI, emetti tu una fattura costi professionali relativa ai TRAINANTI.
vinz75
Messaggi: 2789
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da vinz75 »

In effetti nell'asseverazione la dichiarazione riguarda "il costo" degli interventi realizzati. Mai si dichiara che sono effettivamente pagati.
Come è giusto che sia dal momento in cui la legge richiede all'asseveratore la verifica dei requisiti tecnici e di congruità delle spese. Se i lavori sono finiti e rispettano tutti i requisiti, la minore richiesta di agevolazione fiscale non dovrebbe costituire un problema, semmai un vantaggio per lo Stato.
In ogni caso è molto importante anche il parere di chi appone il visto.
marcello60
Messaggi: 2753
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da marcello60 »

Sono nella stessa situazione, nel mio caso condominio vs impresa.
Spero di non dover ricorrere a questa "soluzione", ma in mancanza di una fattura e del pagamento della stessa, temo che sia l'unica percorribile.
christian619
Messaggi: 2320
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da christian619 »

Il mio problema (che non so se è solo nella mia testa) è questo:
io ho sempre fatto così:

- acconto trainante
- acconti e saldi trainati
- saldo trainante

Non so se è una fissa mia ma questo per dimostrare che i trainati sono eseguiti in mezzo ai trainanti.

Qui avrei:

- acconto trainante
- acconti e saldi trainati

E' un problema vero questo o sono pippe mentali mie?
marcello60
Messaggi: 2753
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da marcello60 »

Dovresti avere anche un saldo di spese tecniche che comprendono anche i servizi tecnici riguardanti i trainanti.
Visto che la spesa sui trainanti è data dalla somma di opere e spese tecniche, allora il saldo delle spese tecniche chiude anche i trainanti.
christian619
Messaggi: 2320
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: 110% lite impresa - committente -

Messaggio da christian619 »

marcello60 ha scritto: gio ott 26, 2023 18:50 Dovresti avere anche un saldo di spese tecniche che comprendono anche i servizi tecnici riguardanti i trainanti.
Visto che la spesa sui trainanti è data dalla somma di opere e spese tecniche, allora il saldo delle spese tecniche chiude anche i trainanti.
si interessante...
Rispondi